• EccellenzaB
  • 18/09/2022 15.00.00
  • Crea pdf Crea pdf
  • Foiano
  • 3 - 1 18/09/2022 15.00.00
  • Signa
    26' Rufini
    47' Pareggi
    73' Rufini
    93' Di Biasi

Commento


FOIANO: Bettoni, Nocentini, Rossi, Costantini (76' Gangi), Bruschi P. (3' Alabastri), Bennati, Cacioppini, Verdelli, Pareggi (66' Tenti), Mostacci (81' Pagliaro), Rufini. A disp.: Goretti, Manu Solomon, Spada, Brilli, Acatullo. All.: Zacchei Filippo
SIGNA: Crisanto, Paoli, Tempestini, Franzoni, Capochiani (88' Di Biasi), Nencini S. (91' Gentili), Diegoli (46' Coppola), Tempesti P., Tempesti L., Giuliani (46' Alesso), Dallai (66' Tognazzi). A disp.: Ringressi, Vitrani, Mosca, Paci. All.: Scardigli Stefano
ARBITRO: Francesco Raciti di Siena
RETI: 26' Rufini, 47' Pareggi, 73' Rufini, 93' Di Biasi
NOTE: Ammoniti Verdelli, Capochiani, Diegoli.FOIANO (4-3-3): Bettoni, Nocentini, Bruschi (2' Alabastri), Bennati, Rossi, Cacioppini, Costantini (75' Gangi), Mostacci (80' Pagliaro), Verdelli, Pareggi (65' Tenti), Rufini (75' Acatullo). A disp.: Goretti, Solomon, Spada, Brilli. All.: Filippo Zacchei
SIGNA 1914 (4-3-2-1): Crisanto, Paoli, Tempestini, Franzoni, Nencini, Diegoli, Capochiani (87' Di Biasi), Dallai (65' Tognazzi), Pietro Tempesti, Giuliani (46' Coppola), Lorenzo Tempesti. A disp.: Ringressi, Gentili, Vitrani, Alesso, Mosca, Paci. All.: Niccolò Gracia
ARBITRO: Raciti di Siena, coad. da Laganà di Siena e Luzi del Valdarno.
RETI: 26' e 73' Rufini, 47' pt. Pareggi, 93' Di Biasi.
NOTE: Recupero: 3'+4'. Angoli: 10-2 per il Signa 1914. Ammoniti: 30' Diegoli, 43' Verdelli, 70' Capochiani.



FOIANO
BETTONI: 6
Spettatore non pagante, sporca i guanti solo per l'ordinaria amministrazione.
NOCENTINI: 6 In crescendo di condizione, disputa un match propositivo e tutto sommato contribuisce al successo della propria compagine.
BRUSCHI: sv Un brutto infortunio lo toglie praticamente subito dalla contesa. 2' Alabastri: 7 A poco più di 48 ore dal suo ingaggio ufficiale, debutta in amaranto giocando una buona gara senza alcuna sbavatura.
BENNATI: 6,5 Gioca con una tranquillità e sicurezza da veterano e non sbaglia nulla, dimostrandosi un cardine della squadra di Filippo Zacchei.
ROSSI: 6 Disputa un match molto attento e con la concentrazione al massimo, tenendo bene la propria posizione per tutti i 90'.
CACIOPPINI: 7 Lotta e fa sentire sempre la propria presenza sul terreno di gioco, risultando importante negli equilibri della mediana foianese.
COSTANTINI: 6,5 Nonostante sia un 2004, gioca da veterano, tenendo sempre in mano il timone della squadra e dando i giusti tempi alla manovra. 75' Gangi: sv
MOSTACCI: 6
Nella partita odierna fa il semplice compitino, capendo sin da subito che basta poco per domare i canarini. 80' Pagliaro: sv
VERDELLI: 6
Alterna sprazzi di luce abbagliante a momenti di rilassamento, disputando un incontro tutto sommato sufficiente.
PAREGGI: 6,5 Firma finalmente il primo centro stagionale con un colpo di testa da centravanti vero, giocando una gara in crescita rispetto alle sbiadite prime due uscite ufficiali. 65' Tenti: 6 Entra con la gara già indirizzata e tiene bene il campo, dando sempre lucido appoggio ai compagni.
RUFINI: 7,5 Risulta il man of the match , aprendo e chiudendo la contesa e dimostrandosi fondamentale per la manovra offensiva dei locali. 75' Acatullo: sv
SIGNA
CRISANTO: 6
Subisce tre gol in maniera incolpevole e nel complesso dà comunque sicurezza tra i pali.
PAOLI: 5,5 Soffre ogni volta che viene attaccato e va in difficoltà evidente.
TEMPESTINI: 5 Sovrastato spesso da Pareggi nel gioco aereo, viene sorpreso insieme ai compagni in ognuno dei tre gol foianesi.
FRANZONI: 5,5 Non riesce ad evitare il k.o., malgrado metta sul terreno di gioco grande impegno ed abnegazione.
NENCINI: 6 Sulla sinistra prova anche a spingere, cercando di non rimanere ancorato in posizione arretrata.
DIEGOLI: 6 Gioca una gara nel complesso sufficiente, fallendo comunque l'occasione dello 0-1, impattando in maniera non idonea la sfera sugli sviluppi di un calcio d'angolo dalla destra.
CAPOCHIANI: 6,5 Risulta uno degli ultimi ad arrendersi all'evidenza, lotta contro tutti gli amaranto senza tregua. 87' Di Biasi: sv
DALLAI: 5,5
Viene messo spesso in mezzo e va in evidente confusione dopo una prima metà del primo tempo propositiva. 65' Tognazzi: sv
PIETRO TEMPESTI: 6,5
Mostra doti interessanti, cercando di creare occasioni propizie dalle parti di Bettoni, riuscendoci sino ad un certo punto.
GIULIANI: 5 Prestazione molto sottotono nel primo tempo, tale da costringere mister Gracia a sostituirlo nell'intervallo. 46' Coppola: 5 Si nota solo per alcune aperture panoramiche per i compagni molto fini a se stesse e nulla più.
LORENZO TEMPESTI: 5 Con ancora nella mente lo splendido arcobaleno fatto nell'ultima visita allo Stadio dei Pini, gioca un incontro senza mordente e senza incidere in alcun modo sul punteggio.
Un Foiano convincente e concentrato batte nell'incontro valido per la seconda giornata di andata del campionato di Eccellenza Girone B 3-1 il Signa 1914, riscattando il ko di domenica scorsa a Monteroni d'Arbia contro il Mazzola Valdarbia e conquistando così i primi punti in campionato; è stata una prova molto positiva per i ragazzi di Zacchei, che hanno lasciato sì almeno nella parte iniziale dell'incontro il pallino del gioco agli ospiti, senza però soffrire più di tanto, per poi pungere quando possibile con rapide ripartenze, mettendo in grande difficoltà la retroguardia ospite. I canarini dal canto loro non sono riusciti a trovare le giuste contromisure ed i tempi per ribattere colpo su colpo, finendo per essere travolti dallo tsunami amaranto, ogni qualvolta che la squadra foianese trovava il modo di saltare il primo sbarramento in mediana; passando alla cronaca, mister Filippo Zacchei per i locali, dovendo fare a meno di Boninsegni e con Acatullo ancora a corto di preparazione dopo l'infortunio occorsogli a Trestina nella prima amichevole che lo ha costretto a circa un mese di stop, schiera un 4-3-3 con tra i pali Bettoni, difesa con da destra a sinistra Nocentini, Bruschi, Bennati e Rossi, in mediana Cacioppini, Costantini e Mostacci, con in avanti Verdelli, Pareggi e Rufini, con l'ex Angelana, Spada e Tenti inizialmente in panchina, mentre Niccolò Gracia, arrivato quest'estate sulla panchina signese mette sul terreno di gioco un 4-3-2-1, con Crisanto in porta, Paoli, Tempestini, Franzoni e Nencini a formare la linea di retroguardia, Diegoli, Capochiani e Dallai a centrocampo, con Pietro Tempesti e Giuliani in appoggio all'unica punta Lorenzo Tempesti. La partenza è shock per la compagine locale, che dopo nemmeno 60'' perde Bruschi per un infortunio parso subito abbastanza serio, sostituito dal debuttante Alabastri, annunciato da appena 48 ore, al fianco di Bennati al centro della difesa; ad inizio incontro il Signa 1914 tiene bene il possesso della palla, tessendo le proprie manovre con maestria ed approfittando forse di un Foiano ancora non ripresosi dall'infortunio del suo centrale di difesa, si rende pericoloso dalle parti di Bettoni al 18', quando ci prova Pietro Tempesti dal limite dell'area, palla di poco alta sopra la traversa. Passano cinque minuti e su angolo di Giuliani, sul secondo palo arriva Diegoli, palla incredibilmente sul fondo; al 26' alla prima occasione utile, il Foiano però passa in vantaggio, quando su ripartenza imbastita da Rossi, palla a Cacioppini, cross per Verdelli che fa il velo per Rufini, il quale di collo interno destro batte Crisanto per l'1-0, facendo esplodere l'intero stadio dei Pini e la Curva Ceres tornata sin da questa gara a sostenere a gran voce gli amaranto di Filippo Zacchei. La reazione signese è veemente e quattro minuti dopo Lorenzo Tempesti raccoglie un pallone su un rimpallo, sinistro ben assestato da dentro l'area piccola, che Bennati respinge sulla linea a Bettoni battuto; il Foiano riparte sempre in maniera molto insidiosa ed al 39' Pareggi riceve palla, si accentra e di sinistro prova la conclusione, palla che termina docile tra le braccia di Crisanto. Cinque minuti dopo errore di Costantini in disimpegno, palla che perviene a Lorenzo Tempesti, destro che termina docile tra le braccia di Bettoni; sul finire di primo tempo il Foiano trova il raddoppio, che mette in ghiaccio con una frazione di anticipo i tre punti, quando su angolo di Costantini, la difesa gialloblù rinvia corto, dall'altra parte la palla perviene a Verdelli, controcross e colpo di testa vincente di Pareggi che batte Crisanto per il 2-0, risultato con il quale si va al riposo. Nella ripresa il Foiano controlla abbastanza agevolmente la gara, andando vicino al tris al 59', quando Pareggi ruba palla alla retroguardia signese e dal limite fa partire un bel sinistro, bloccato a terra con sicurezza da Crisanto; passano tre minuti ed è il solito Lorenzo Tempesti che vince un rimpallo, mandando la palla con il sinistro a sfiorare il palo. La partita scorre via senza grandi sussulti, arrivando così al 73', quando su angolo di Costantini, in mezzo all'area arriva Rufini, il quale quasi inchinandosi con un colpo di testa a mezza altezza supera Crisanto per il 3-0, che di fatto chiude la contesa; quattro minuti dopo ci prova anche Tenti con un sinistro dal limite dell'area, palla alta sopra la traversa. Nel finale di gara, con il Foiano ormai concentrato sui prossimi impegni, i canarini trovano il gol della bandiera, quando al 93' Di Biasi riceve da Pietro Tempesti, stoppa ed in girata con un tocco furbo, complice forse una piccola deviazione, sorprende Bettoni, firmando il 3-1 definitivo; termina così ed il Foiano con questa vittoria inaugura in maniera ottimale il proprio campionato casalingo, riprendendo fiducia e morale dopo il ko contro il Mazzola Valdarbia, seppur con l'apprensione per il brutto infortunio di Pietro Bruschi, mentre per il Signa 1914 potrebbero già iniziare i processi visto che il rovescio dello Stadio dei Pini rappresenta il terzo stop consecutivo dopo quello nel derby di Coppa Italia a Lastra a Signa, poi tramutato in 3-0 a favore dei ragazzi di Gracia in virtù dell'errore nei cambi dei biancorossi e quello interno con il Pontassieve di settimana scorsa. I prossimi impegni in campionato vedranno il Foiano fare visita alla Rondinella Marzocco, dopo l'impegno del ritorno di Coppa Italia con la Baldaccio Bruni mercoledì allo Stadio dei Pini alle 17, mentre il Signa 1914 ospiterà in un nuovo derby la Lastrigiana per muovere finalmente la classifica dal preoccupante 0 alla voce punti.