• JunioresB
  • 11/03/2023 15:15.00
  • Crea pdf Crea pdf
  • Euro Calcio firenze
  • 0 - 8 11/03/2023 15:15.00
  • Fiesole Calcio
    Gentile
    Falsetti
    Gentile
    Pugi
    Gentile
    Bonanni
    Bonanni
    Recordi

Commento


RETI: Gentile, Falsetti, Gentile, Pugi, Gentile, Bonanni, Bonanni, Recordi
EUROCALCIO: Gori, Pezzatini, Hassan Ahmed, Quinde (73' Singh), Pellegrini, Mayer (65' Hassan), Usuriaga, Longo (73' Pepaj), Chionna, Sayed (73' Ostuni), Erraqi (57' Terzo). A disp: Pepaj, Singh, Ostuni, Hassan, Pineschi, Cai, Terzo. All.: Lanziello.
FIESOLE: Benozzi T., Benozzi G., Brilli, Paolini, Sardelli, Landi, Recordi, Righi (70' Landi), Pugi (38' Bonanni), Falsetti (78' Lovecchio), Gentile (78' Carrara). A disp: Bonanni, Carrara, Boschi, Landi, Lovecchio, Pratesi, Rosadi. All.: Crini.
ARBITRO: Pompili da Pistoia
RETI: 8', 31', 44' Gentile, 13' Falsetti, 37' Pugi, 49' Recordi, 55' e 75' Bonanni



Il Fiesole vince agevolmente in casa dell'Eurocalcio, dove i ragazzi in maglia nera giocano un calcio bello e veloce, difficile da contenere per quelli in maglia rossa. Tuttavia, chi cattura la scena veste di giallo. L'arbitro, infatti, si rende protagonista di scene molto dubbie e altrettanto spiacevoli che rendono nervosa una partita giocata nel rispetto reciproco tra tutti i ventidue giocatori in campo. La gara inizia a ritmi elevati, con un pressing ferrato degli ospiti nel tentativo di limitare l'impostazione dal basso degli avversari. Proprio da un pallone recuperato alto nasce la prima rete; quando infatti Pellegrini, perso il possesso, deve chiudere in fallo laterale, il Fiesole mette in atto uno schema che sarà una costante dell'incontro. Paolini, sfruttando i suoi centimetri, allunga di testa la parabola e recapita così per Gentile; il numero nove salta più alto di tutti e insacca alle spalle di Gori. Cinque giri di lancette più tardi arriva un altro pressing alto, un'altra palla recuperata; su questa si avventa Falsetti che, in corsa, mette in area un pallone allontanato non efficacemente da Quinde e raccolto dunque da Righi. Il numero dieci raccogliendo la sfera viene, però, attaccato fallosamente da Pellegrini: è calcio di rigore. Dal dischetto allora si presenta Falsetti che spiazza Gori e fa zero a due. Il duo offensivo del Fiesole è in gran giornata e, poco dopo, lo conferma completando uno scambio vincente, l'ennesimo dell'incontro, che lancia in porta Gentile. Il numero nove, infatti, si smarca bene in area e, servito con i tempi giusti da Falsetti, scarica un forte destro su cui Gori non può nulla. Proprio Falsetti, ispiratissimo, sei minuti più tardi, si veste nuovamente da uomo-assist. Dopo una grande ripartenza sulla fascia, infatti, pesca in area, con il contagiri, Pugi; il numero otto, completamente solo, insacca, con un preciso tiro rasoterra, alle spalle del portiere avversario. Gli ospiti, quindi, continuano a creare numerose palle-gol trovando soluzioni sempre diverse, come il morbido tocco sotto di Recordi che prova a innescare l'inserimento di Gentile a tagliare in area. La traiettoria, però, è intercettata in questa occasione da Pellegrini in modo apparentemente regolare per tutti, se non per il direttore di gara che assegna il secondo rigore a favore degli ospiti. Alla decisione seguono le proteste dei ragazzi in maglia rossa, e, in particolare, di Pellegrini e dell'allenatore Lanziello, che vengono dunque entrambe espulsi. Dal dischetto, comunque, va Gentile; il numero nove, nonostante Gori indovini il lato, trova l'angolazione vincente e mette a referto la propria tripletta personale. Si va quindi negli spogliatoi sul risultato di zero a cinque in favore degli ospiti, avvantaggiati ora anche dalla superiorità numerica. Di fatto, i secondi quarantacinque minuti, si svolgono sulla falsariga dei primi. Il Fiesole si affaccia più volte dalle parti di Gori e riesce spesso a trovare il tocco decisivo negli ultimi metri. La rete dello zero a sei arriva, tuttavia, da palla inattiva. Sugli sviluppi di una punizione defilata, nei pressi dell'area di rigore, i ragazzi in maglia nera riescono a smarcare Recordi che, al volo, spedisce la sfera sotto la traversa. Il Fiesole, oramai, gioca sul velluto e, al minuto cinquantacinque, trovano un'altra rete. Bonanni prende l'iniziativa sulla fascia destra e, una volta vinto un rimpallo fortuito con Hassan, calcia in porta bucando Gori sul proprio palo. Tuttavia, non è questo l'ultimo timbro sul tabellino del numero tredici che, raccolto l'invito di testa di Carrara, impatta di collo, da fuori area, il pallone spedendolo all'incrocio dei pali. Gli ospiti, infine, si limitano alla gestione del risultato: un compito semplice soprattutto tenendo di conto la doppia superiorità numerica ottenuta a seguito dell'espulsione per proteste, assolutamente discutibile, ed effettuata sullo zero a sei, ai danni di Chionna. Gli ospiti, dunque, trovano tre punti molto importanti per la classifica continuando la loro striscia positiva di risultati; mentre i padroni di casa sono costretti ad arrendersi alla superiorità dell'avversario, dovendo pergiunta fare fronte alle numerose squalifiche per le prossime gare.
Calciatoripiù: Usuriaga (Eurocalcio); Falsetti, Gentile (Fiesole).