• Allievi BFase2-H
  • 14/01/2023 17:00.00
  • Crea pdf Crea pdf
  • ATLETICA CASTELLO
    Cudia
  • 1 - 1 14/01/2023 17:00.00
  • BAGNO A RIPOLI
    Pellecchia

Commento


RETI: Cudia, Pellecchia
ATL. CASTELLO (4-2-3-1): Matera, Parrini, Strano, Lo Conte, Panerai (73' Badiali), Zatteri, Mannini, Essaouri (42' Poli), Cudia, Sgarmiglia (56' Parlanti), Zanchini (46' Conti). A disp.: Fantini, Lascialfari. All.: Pampaloni.
BAGNO A RIPOLI (4-2-3-1): Da Fano, Orlandi, Piazzini, Fabbri, Sormani (50' Orlandini), Cantini, Banalescu, Burli (61' Giannelli), Geraci (78' Cioni), Nardella (46' Belmonte), Pellecchia (73' Camara). A disp.: Borsellini, Altimari
All.: Iannarella.
RETI: 59' Pellecchia, 86' Cudia.



Il Bagno a Ripoli, dominatore assoluto del proprio girone provinciale con 11 vittorie su 11 gare, incappa nel primo pareggio stagionale sul sintetico del Pontormo, contro un Castello in piena emergenza, falcidiato da assenze pesanti, ma mai arrendevole, sempre in partita, che ha il grande merito di crederci davvero fino all'ultimo decisivo secondo di gioco. I due mister si schierano inizialmente con moduli speculari: difese a 4 e una linea di trequartisti che agiscono alle spalle di un'unica vera punta. Il primo tempo scorre con pochissime emozioni, soprattutto per mancanza di clamorose occasioni da gol, ma le squadre combattono a viso aperto e la disputa appare ugualmente gradevole e avvincente. Ad un paio di timidi tentativi degli ospiti, con Burli che ci prova da fuori (bravo Matera a deviare in corner) e Nardella che si divora una palla gol clamorosa calciando sul portiere biancoverde da due passi, risponde il Castello con un pregevole mancino dal limite di Zatteri, che sfiora l'incrocio dei pali. I padroni di casa prendono via via convinzione dei propri mezzi. Sgarmiglia, forse un po' egoista, ma tra i più vivaci dei suoi, serve divinamente Essaouri in piena area, ma il numero 11 non trova la deviazione vincente. Poi, lo stesso Sgarmiglia, prova ad incocciare di testa su corner, ma il pallone finisce a lato. Il Castello appare ben organizzato, ma un po' spuntato, mentre gli ospiti sembrano più padroni del campo, ma si vedono annullare un goal, all'ultimo minuto della prima frazione, quando a Piazzini, bravo nel ribadire in rete in tap-in una punizione di Geraci respinta da Matera, viene fischiato un fuorigioco, che lascia qualche dubbio. Nella ripresa i due allenatori ricorrono a molte sostituzioni e provano a cambiare qualcosa anche nel proprio schema tattico, soprattutto il Castello, che inserisce Conti vertice basso di un centrocampo a 3, spostando Cudia di punta, ma le occasioni da rete restano poche e tutte di marca ospite. Dopo una conclusione fallita da Geraci, che calcia a lato dall'interno dell'area piccola, al 19' al Bagno a Ripoli viene concessa una punizione dal limite per un fallo di Cudia davvero discutibile. Geraci pennella in area, la difesa biancoverde, attentissima fin qua, sonnecchia un po', e Pellecchia, indisturbato, colpisce di testa spedendo il pallone alle spalle di Matera. Gli ospiti sfiorano poi il raddoppio con il subentrato Giannelli, che spreca malamente un'ottima palla ricevuta da Pellecchia. Proprio a ridosso del recupero il Bagno a Ripoli si vede annullare un secondo gol, stavolta di Belmonte, che nel concludere commette fallo d'attacco su Matera. Al sesto minuto di recupero, quando ogni speranza anche solo di giungere alla conclusione sembra ormai vana per gli esausti ragazzi biancoverdi, succede l'impensabile. L'arbitro infatti ha il fischio in bocca quando Parrini fa un cambio di campo alla disperata da sinistra verso destra, che premia l'inserimento del difensore centrale Strano. Coraggioso e tecnicamente impeccabile il suo slalom al limite, prima di far partire il traversone dell'ultima speranza, che pesca Cudia solo davanti a Da Fano, in realtà in posizione di sospetto fuorigioco, comunque non ravvisato dal direttore di gara. Il capitano del Castello arpiona il pallone in scivolata e, colpendo da terra, scavalca il portiere in uscita per il goal del decisivo pareggio. Seguono solo una lunga esultanza e il triplice fischio, per la gioia dei festanti tifosi locali.
Calciatoripiù
: per il Castello meritano la citazione i due esterni bassi Panerai e Parrini , chiamati agli straordinari contro avversari diretti forse più dotati tecnicamente, ma autori di una gara caparbia, grintosa, mai arrendevole. Nel Bagno a Ripoli emerge su tutti la qualità di Banalescu , forse un po' limitata da compiti di marcatura.