• Serie APoule scudetto
  • 26/03/2023 14.30.00
  • Crea pdf Crea pdf
  • MILAN
    Vigilucci
    Asslani
    Piemonte
  • 3 - 3 26/03/2023 14.30.00
  • FIORENTINA
    Boquete
    Hammarlund
    Boquete

Commento


RETI: Vigilucci, Asslani, Piemonte, Boquete, Hammarlund, Boquete
MILAN: Giuliani; Árnadóttir (46' Thomas), Fusetti, Nouwen, Thrige (60' Soffia); Vigilucci, Adami (46' K. Dubcová), Grimshaw; Bergamaschi, Piemonte, Asllani (69' Mesjasz). A disp.: Babb, Fedele; Bahlouli, Cesarini, Premoli. All.: Maurizio Ganz.
FIORENTINA: Baldi; Cafferata (66' Eržen), Tortelli, Agard, Tucceri Cimini (52' Jackmon); Jóhannsdóttir, Severini (80' Breitner); Kaján (52' Hammarlund), Vero, Mijatović (66' Catena); Longo. A disp.: Russo, Schfroffenegger; Vitale; Monnecchi.
All.: Patrizia Panico.
ARBITRO: Eugenio Scarpa di Collegno, coad. da Ricciardi di Ancona e Lazzaroni di Udine; quarto ufficiale Edoardo Gianquinto di Parma.
RETI: 4′ Vigilucci, 21′ Asllani, 69' rig. e 95' rig. Boquete, 73' rig. Piemonte, 88' Hammarlund.

NOTE: ammonite 13′ Asllani, 49' Agard, 65' Soffia, 76' Severini, 77' Catena, 87' Giuliani, 89' Bergamaschi.



Termina 3-3 un match spettacolare fra Milan e Fiorentina, con le toscane che sotto di due reti all'88' riescono in pieno recupero ad agguantare un insperato ma importante pareggio. La gara si mette subito in salita per le viola che al 4' subiscono la prima rete delle avversarie grazie alla ex Vigilucci bravissima a superare la Baldi con un pallonetto dal limite sfruttando così al meglio il cross dalla destra della Arnadottir. La Fiorentina non ci sta ed al 7' si rende pericolosa con la Mijatovic il cui destro esce di poco al lato. Sette minuti più tardi la Kajan prova a sorprendere la Giuliani con un tiro dal limite ma la palla termina alta sopra la traversa. Il Milan manovra ed al 21' si porta sul 2-0 grazie alla Asllani, che sull'ennesimo traversone dalla destra della Arnadottir è brava a rubare palla alla Cafferata e metterla alle spalle della Baldi in uscita. Sulle ali dell'entusiasmo le rossonere si rendono ancora pericolose al 24' con una conclusione della Piemonte che non inquadra però lo specchio della porta. La Fiorentina è comunque in partita e grazie ad una pressione sempre più alta impensierisce la retroguardia locale al 26' con un sinistro della Mijatovic di poco alto. La giocatrice serba ci prova ancora alla mezz'ora con la Giuliani che riesce a neutralizzare la sua conclusione. L'estremo difensore locale si mette ancora in evidenza al 38' sventando un velenoso rasoterra della Kajan. Nonostante i numerosi tentativi delle gigliate la prima frazione si chiude con il Milan in vantaggio per 2-0. Nella ripresa nessun cambio per la Fiorentina mentre Ganz inserisce Dubcova e Thomas al posto di Arnadottir e Adami. Sotto il diluvio al 52' arrivano due cambi anche per le ospiti fuori Tucceri Cimini e Kajan per Jackmon e Hammarlund. Nel primo quarto d'ora sono solo le sostituzioni ad alimentare la cronaca, al 60'nel Milan Soffia prende il posto della Thrige. Al 62' cross della Grimshaw e colpo di testa debole della Nouwen, parato agilmente dalla Baldi. Cinque minuti più tardi ancora doppio cambio viola entrano Erzen e Catena per Cafferata e Mijatovic. Da qui in avanti si accende improvvisamente il match, al 68' la neo entrata Catena si procura un calcio di rigore venendo atterrata in area dalla Soffia, sul dischetto si porta la Boquete che spiazzando la Giuliani riapre la gara. Il Milan non ci sta e si riporta in zona d'attacco, al 71' colpisce la traversa con la Dubcova mentre al 73' è la Piemonte a realizzare la rete del momentaneo 3-1 direttamente su calcio di rigore concesso dall'arbitro per l'ingenuo fallo commesso dalla Jackmon ai danno della Thomas. Oltre alla gara sale anche il nervosismo fra le giocatrici (alla fine saranno sette le ammonite) con il Milan che al 79' sfiora il poker con una punizione magistrale della Nouwen che si stampa ancora sul montante. Quando ormai i giochi sembravano fatti al 88' su un cross dalla distanza, la Catena devia e manda a vuoto una Giuliani non impeccabile nell'occasione consentendo alla Hammarlund di segnare a porta vuota il gol della speranza. La Fiorentina ci crede e nel penultimo minuto di recupero agguanta il pareggio sul terzo rigore di giornata concesso dal Sig. Scarpa di Collegno. Stavolta a commettere fallo è la Nouwen che tocca il pallone con il braccio in area, sul dischetto come in precedenza si porta la Boquete che supera la Giuliani facendo esplodere di gioia la panchina ed i tifosi Viola evitando così la seconda sconfitta nella poule scudetto.