RETI: Burgassi Da., Ferrini, Eshassah, Cantarella, Metaj, Fabiani, Papini
FIORENTINA B: Callai, Fici, Manzini, Eshassah, Bianchi, Burgassi, Croci, Coscini, Ferrini, Ronchetti, Bianchi, Cantarella, Niccolai, Parasassi, Burgassi, Del Rosso. All.: Matteo Innocenti.
AQUILA MONTEVARCHI: Gabbrielli, Checchi, Verdi, Fagioli, Casamenti, Verdiani, Tanzini, Castellucci, Rustichini, Materassi, Pugliese, Metaj, Papini, centi, Fabiani, Bardelli, Veltroni, Tognaccini. All.: Fabio Landi.
RETI: Papini, Ferrini, Cantarella, Eshassah, Metaj, Fabiani, Burgassi.
NOTE: parziali: 1-1, 2-1, 1-1.
FIORENTINA B: Callai, Fici, Manzini, Eshassah, Bianchi, Burgassi, Croci, Coscini, Ferrini, Ronchetti, Bianchi, Cantarella, Niccolai, Parasassi, Burgassi, Del Rosso. All.: Matteo Innocenti.
AQUILA MONTEVARCHI: Gabbrielli, Checchi, Verdi, Fagioli, Casamenti, Verdiani, Tanzini, Castellucci, Rustichini, Materassi, Pugliese, Metaj, Papini, centi, Fabiani, Bardelli, Veltroni, Tognaccini. All.: Fabio Landi.
RETI: Papini, Ferrini, Cantarella, Eshassah, Metaj, Fabiani, Burgassi.
NOTE: parziali: 1-1, 2-1, 1-1.
Si dice - a ragione - che il 4-3 sia il punteggio più bello che può generare una gara di calcio. Di sicuro il 4-3 fra Fiorentina e Aquila Montevarchi rende merito a due squadre che hanno onorato al massimo questo impegno, dando vita a una gara incerta dal primo all'ultimo minuto. Alla fine la spuntano i viola, ma ai rossoblù ospiti va rivolto un plauso per l'ottima prova offerta, anche in considerazione dell'avversario che avevano davanti. Sono proprio i ragazzi di Landi peraltro a muovere la prima mossa in avvio di contesa, portandosi in vantaggio al 1': Papini scatta per ricevere un lancio in profondità sulla sinistra e, dopo aver evitato un avversario, conclude in modo vincente, 0-1. La Fiorentina reagisce ridefinendo il concetto di risposta immediata: dopo appena 1' il risultato torna in parità, grazie a Ferrini che risolve una mischia accesasi all'interno dell'area avversaria. Le dinamiche di gioco dei primi 20', intensi e combattuti, si replicano negli altri due parziali, e la ripresa si apre con il vantaggio viola, firmato da Cantarella, a segno con bravura sugli sviluppi di un corner. L'Aquila si rimbocca le maniche ma deve guardarsi le spalle dagli attacchi dei gigliati, più propositivi in un secondo tempo vissuto spesso all'attacco, tanto che arriva anche la terza rete, quella di Eshassah. Prima del riposo però c'è spazio per la seconda rete dei rossoblù, realizzata da Metaj che fissa il parziale al 40' sul 3-2. Anche l'ultimo tempo propone il botta e risposta fra le due squadre. L'Aquila agguanta momentaneamente il pari con Fabiani, ma un errore in disimpegno degli ospiti spiana poi la strada al definitivo 4-3 viola, firmato da Burgassi. Il triplice fischio certifica la fine di una gara piacevole e giocata con il massimo impegno da tutti i ragazzi scesi in campo, che meritano i copiosi applausi del pubblico presente.