• Juniores RegionaliElite
  • 14/10/2023 16.00.00
  • Crea pdf Crea pdf
  • FUCECCHIO
    Geniotal
  • 1 - 2 14/10/2023 16.00.00
  • FORNACETTE CASAROSA
    Casale
    Cerrai

Commento


FUCECCHIO: Rocchi, Bindi, Banti, Iaia, Sabatucci, Geniotal, Pieri, Melani, Vaccaro G., Vaccaro D., Brotini. A disp.: Gori, Contri, Pagni, Bertini, Gragnoli, Cartocci, Cardini, Bruno, Del Gronchio. All.: Giorgetti Mirko
FORNACETTE CASAROSA: Balluchi, Meola, Casale, Ciardelli, Salvadori, Terraschi, Paciarelli, Shllaku, Studiati Berni, Cerrai, Mariani. A disp.: Pistacchi, Barsotti, Rossi, Zaffora, Pistolesi, Perondi, Doda, Spanu, Bulku. All.: Pertici Enrico
RETI: Geniotal, Casale, Cerrai
FUCECCHIO: Rocchi, Bindi, Banti, Iaia, Sabatucci, Geniotal, Pieri, Melani, G. Vaccaro, D. Vaccaro, Brotini. A disp.: Gori, Contri, Pagni, Bertini, Gragnoli, Cartocci, Cardini, Bruno, Del Gronchio. All.: Mirko Giorgetti.
FORNACETTE C.: Balluchi, Meola, Casale, Ciardelli, Salvadori, Terraschi, M. Rossi, Shllaku, Studiati Berni, Cerrai, M. Mariani. A disp.: Pistacchi, Barsotti, Paciarelli, Zaffora, Pistolesi, Perondi, Doda, Spanu, Bulku. All.: Enrico Pertici.
ARBITRO: Ferri Gori di Arezzo
RETI: 28' Cerrai rig., 31' Casale, 49' Geniotal rig.

FUCECCHIO: Rocchi, Bindi, Banti, Iaia, Sabatucci, Geniotal, Pieri, Melani, G. Vaccaro, D. Vaccaro, Brotini. A disp.: Gori, Contri, Pagni, Bertini, Gragnoli, Cartocci, Cardini, Bruno, Del Gronchio. All.: Mirko Giorgetti.
FORNACETTE C.: Balluchi, Meola, Casale, Ciardelli, Salvadori, Terraschi, M. Rossi, Shllaku, Studiati Berni, Cerrai, M. Mariani. A disp.: Pistacchi, Barsotti, Paciarelli, Zaffora, Pistolesi, Perondi, Doda, Spanu, Bulku. All.: Enrico Pertici.
ARBITRO: Ferri Gori di Arezzo
RETI: 28' Cerrai rig., 31' Casale, 49' Geniotal rig.



Se qualcuno l'avesse azzardato un mese fa sarebbe stato portato via con indosso una camicina stretta chiusa sul davanti: sembrava folle ipotizzare che il Fornacette, neopromosso-ripescato, potesse vincere sul campo del Fucecchio campione in carica e che salisse al terzo posto (con altre quattro squadre, sì; ma comunque terzo) spingendo gli avversari in penultima posizione. E invece va così, perché questi sono gli effetti del successo (1-2 il finale) maturato a cavallo della mezz'ora; il Fucecchio, cui la qualità non manca, ha due difetti pesanti: si smonta, e s'era notato già all'esordio a Lastra a Signa, quando subisce una rete; e dopo l'infortunio di Tiozzo fatica a segnare. In realtà se si segue la linea di quello che a quelli bravi preferiva i generali fortunati i difetti salgono a tre: con la sorte al momento il Fucecchio ha un rapporto pessimo. Ma tutto questo non deve oscurare l'impresa del Fornacette che, privo di mezza difesa titolare, nel riscaldamento perde Paciarelli: Pertici è costretto a rivoluzionare la formazione inserendo Matteo Rossi basso a sinistra e avanzando Casale. Sono sufficienti le premesse per spiegare come mai per un quarto d'ora non accada niente: il primo tiro (calcia Studiati Berni da destra: altissimo) si registra al 18'. Contratto fino a quel momento, d'un tratto il Fucecchio capisce che deve cercare d'approfittare dell'atteggiamento del Fornacette che lo attende nella propria metà campo e costruisce una doppia occasione clamorosa: Brotini irrompe sul cross di Banti, ampio da sinistra fino al secondo palo, e con l'interno calcia a colpo sicuro sul palo; dopo il tocco decisivo di Balluchi è identico l'esito del diagonale di Dario Vaccaro sul primo rimbalzo. Il doppio palo in tre secondi suggerisce a Pertici che c'è qualcosa da aggiustare: il cambio di modulo gli consente di trasformare Casale da esterno a tutta fascia in ala pura. Per apprezzare l'esito della mossa è però necessario attendere qualche minuto ancora: al 26' il Fornacette rischia sul tiro di Banti, d'un metro a lato. Poi l'incontro si spezza: un lungo rilancio del Fornacette pesca Manuel Mariani spalle alla porta a cavallo dell'area; è ingenua ed evidente la spinta di Geniotal; più dubbia la posizione di contatto, che però per Ferri Gori è dentro quanto basta per concedere il rigore. Lo trasforma Cerrai e il Fucecchio, reduce dallo sfortunatissimo arbitraggio in casa del Firenze Ovest, si trova di nuovo a rincorrere. La poca concentrazione si rivela sua nemica: Giulio Vaccaro sbaglia un pallone facile in mediana; sul recupero Cerrai collega i reparti facendo viaggiare il pallone da destra a sinistra e serve in area Casale, il cui diagonale entra in porta accanto al secondo palo. Segnato lo 0-2 il Fornacette ha una colpa soltanto: non chiude la partita nonostante le due potenziali palle-gol che Studiati Berni lascia virtuali calciando da lontano anziché avanzare da solo. Ancora vivo nonostante l'apnea, nel finale di tempo il Fucecchio cresce (attento Balluchi sul tiro di Melani forte anche se centrale) e accorcia in avvio di ripresa, subito dopo che a un triplo slalom Geniotal non aveva fatto seguire un tiro altrettanto efficace (debole l'esterno destro sul primo palo): violata l'area da destra, Pieri cade sull'intervento di Meola e si conquista il secondo rigore del match che Geniotal trasforma nell'1-2. D'un tratto dunque la gara si riapre, e anche se disordinatamente il Fucecchio trova l'intensità mancata nel primo tempo: lo aiuta la nuova posizione d'Iaia che Giorgetti (sarà espulso per proteste a un quarto d'ora dalla fine) sposta dalla difesa alla mediana. In contropiede però il Fornacette rischia d'essere letale: il Fucecchio deve ringraziare Rocchi, decisivo sia sul triangolo Doda-Spanu-Manuel Mariani sia su Terraschi lanciato a rete, se resta in partita fino alla fine. Ma di pareggiare non c'è verso: l'aforisma sui generali bravi o fortunati sarà probabilmente tornato a risuonare sull'angolo di Geniotal che di testa Iaia spedisce sul palo e sul rimpallo, controllato da Balluchi che si ritrova il pallone tra le mani. La gara sta per finire quando Pieri calcia dal limite, da posizione decentrata sulla destra: il pallone sfila mezzo metro sopra la traversa, e con lui le speranze del Fucecchio di regalarsi una settimana un po' più tranquilla. Per uscire da una situazione complicata occorre far punti: i primi devono arrivare dalla trasferta d'Arezzo con l'Academy, inatteso scontro di bassa classifica. Calciatoripiù : titolare dopo un po' di tempo, al centro della difesa Sabatucci disputa una buona partita rotta soltanto dall'ingenuità di Geniotal (Fucecchio) che però si riscatta con la consueta imprevedibilità tra la mediana e la trequarti. Ma la gara era ormai indirizzata dal rigore di Cerrai che dopo un paio di minuti inventa un assist sublime per il raddoppio; se si considerano le sue qualità e quella di Shllaku (Fornacette), commovente per la dedizione alla squadra nonostante le condizioni precarie, la classifica è più facilmente spiegabile.

Se qualcuno l'avesse azzardato un mese fa sarebbe stato portato via con indosso una camicina stretta chiusa sul davanti: sembrava folle ipotizzare che il Fornacette, neopromosso-ripescato, potesse vincere sul campo del Fucecchio campione in carica e che salisse al terzo posto (con altre quattro squadre, sì; ma comunque terzo) spingendo gli avversari in penultima posizione. E invece va così, perché questi sono gli effetti del successo (1-2 il finale) maturato a cavallo della mezz'ora; il Fucecchio, cui la qualità non manca, ha due difetti pesanti: si smonta, e s'era notato già all'esordio a Lastra a Signa, quando subisce una rete; e dopo l'infortunio di Tiozzo fatica a segnare. In realtà se si segue la linea di quello che a quelli bravi preferiva i generali fortunati i difetti salgono a tre: con la sorte al momento il Fucecchio ha un rapporto pessimo. Ma tutto questo non deve oscurare l'impresa del Fornacette che, privo di mezza difesa titolare, nel riscaldamento perde Paciarelli: Pertici è costretto a rivoluzionare la formazione inserendo Matteo Rossi basso a sinistra e avanzando Casale. Sono sufficienti le premesse per spiegare come mai per un quarto d'ora non accada niente: il primo tiro (calcia Studiati Berni da destra: altissimo) si registra al 18'. Contratto fino a quel momento, d'un tratto il Fucecchio capisce che deve cercare d'approfittare dell'atteggiamento del Fornacette che lo attende nella propria metà campo e costruisce una doppia occasione clamorosa: Brotini irrompe sul cross di Banti, ampio da sinistra fino al secondo palo, e con l'interno calcia a colpo sicuro sul palo; dopo il tocco decisivo di Balluchi è identico l'esito del diagonale di Dario Vaccaro sul primo rimbalzo. Il doppio palo in tre secondi suggerisce a Pertici che c'è qualcosa da aggiustare: il cambio di modulo gli consente di trasformare Casale da esterno a tutta fascia in ala pura. Per apprezzare l'esito della mossa è però necessario attendere qualche minuto ancora: al 26' il Fornacette rischia sul tiro di Banti, d'un metro a lato. Poi l'incontro si spezza: un lungo rilancio del Fornacette pesca Manuel Mariani spalle alla porta a cavallo dell'area; è ingenua ed evidente la spinta di Geniotal; più dubbia la posizione di contatto, che però per Ferri Gori è dentro quanto basta per concedere il rigore. Lo trasforma Cerrai e il Fucecchio, reduce dallo sfortunatissimo arbitraggio in casa del Firenze Ovest, si trova di nuovo a rincorrere. La poca concentrazione si rivela sua nemica: Giulio Vaccaro sbaglia un pallone facile in mediana; sul recupero Cerrai collega i reparti facendo viaggiare il pallone da destra a sinistra e serve in area Casale, il cui diagonale entra in porta accanto al secondo palo. Segnato lo 0-2 il Fornacette ha una colpa soltanto: non chiude la partita nonostante le due potenziali palle-gol che Studiati Berni lascia virtuali calciando da lontano anziché avanzare da solo. Ancora vivo nonostante l'apnea, nel finale di tempo il Fucecchio cresce (attento Balluchi sul tiro di Melani forte anche se centrale) e accorcia in avvio di ripresa, subito dopo che a un triplo slalom Geniotal non aveva fatto seguire un tiro altrettanto efficace (debole l'esterno destro sul primo palo): violata l'area da destra, Pieri cade sull'intervento di Meola e si conquista il secondo rigore del match che Geniotal trasforma nell'1-2. D'un tratto dunque la gara si riapre, e anche se disordinatamente il Fucecchio trova l'intensità mancata nel primo tempo: lo aiuta la nuova posizione d'Iaia che Giorgetti (sarà espulso per proteste a un quarto d'ora dalla fine) sposta dalla difesa alla mediana. In contropiede però il Fornacette rischia d'essere letale: il Fucecchio deve ringraziare Rocchi, decisivo sia sul triangolo Doda-Spanu-Manuel Mariani sia su Terraschi lanciato a rete, se resta in partita fino alla fine. Ma di pareggiare non c'è verso: l'aforisma sui generali bravi o fortunati sarà probabilmente tornato a risuonare sull'angolo di Geniotal che di testa Iaia spedisce sul palo e sul rimpallo, controllato da Balluchi che si ritrova il pallone tra le mani. La gara sta per finire quando Pieri calcia dal limite, da posizione decentrata sulla destra: il pallone sfila mezzo metro sopra la traversa, e con lui le speranze del Fucecchio di regalarsi una settimana un po' più tranquilla. Per uscire da una situazione complicata occorre far punti: i primi devono arrivare dalla trasferta d'Arezzo con l'Academy, inatteso scontro di bassa classifica. Calciatoripiù : titolare dopo un po' di tempo, al centro della difesa Sabatucci disputa una buona partita rotta soltanto dall'ingenuità di Geniotal (Fucecchio) che però si riscatta con la consueta imprevedibilità tra la mediana e la trequarti. Ma la gara era ormai indirizzata dal rigore di Cerrai che dopo un paio di minuti inventa un assist sublime per il raddoppio; se si considerano le sue qualità e quella di Shllaku (Fornacette), commovente per la dedizione alla squadra nonostante le condizioni precarie, la classifica è più facilmente spiegabile.