GRASSINA: Balli, Ronchi, Cinquina, Giudice, Chiti, Pescucci, Moriani, Giraldi, Tempestini, Ignesti, Gelormini. A disp.: Ceccuti, Cappelli, Sani, Salimbeni, Faccendini (7), . All.: Pisaneschi Giacomo
FORNACETTE CASAROSA: Profeti, Barsotti, Rossi, Zaffora, Salvadori, Terraschi, Mariani, Shllaku, Studiati Berni, Cerrai, Raffa. A disp.: Balluchi, Perondi, Niccolini, Tirelli, Carlesso, Lo Piccolo, Paciarelli, Meola, Ciardelli. All.: Pertici Enrico
RETI: Ronchi, Chiti, Raffa, Mariani, Rossi
GRASSINA: Balli, Ronchi, Cinquina, Giudice, Chiti, Pescucci, Moriani, Giraldi, Tempestini, Ignesti, Gelormini. A disp.: Ceccuti, Cappelli, Sani, Salimbeni, Faccendini. All.: Fabio Consigli.
FORNACETTE C.: Profeti, Barsotti, M. Rossi, Zaffora, M. Salvadori, Terraschi, Manuel Mariani, Shllaku, Studiati Berni, Cerrai, Raffa. A disp.: O. Balluchi, Perondi, Niccolini, Tirelli, Carlesso, Lo Piccolo, Paciarelli, Meola, Ciardelli. All.: Alessandro Balluchi.
ARBITRO: Raciti di Siena
RETI: 5' Ronchi, 39' Raffa, 84' Chiti rig., 90' Manuel Mariani, 95' M. Rossi.
NOTE: espulso Perondi (92').
Aveva già detto tutto Michael Caine diciott'anni fa: far sparire qualcosa non è sufficiente; perché il prestigio funzioni bisogna farlo riapparire. Per ora il gioco di magia del Fornacette è dunque fermo a metà: perché si chiuda con gli applausi è necessario che alla vittoria sul Grassina, battuto 2-3 con due reti negli ultimi minuti e costretto alla retrocessione con un turno d'anticipo, segua l'impresa finale. Per salvarsi gli serve infatti un risultato positivo (ma è molto probabile che debba essere quello massimo; e potrebbe non bastargli) contro il Fratres Perignano che si presenterà al Masoni alla ricerca dei punti decisivi per la vittoria del campionato. Sarà dunque questo il campo principale dell'ultima giornata: lo rendono tale la rete di Manuel Mariani al 90' e la punizione di Matteo Rossi all'ultimo secondo utile; con un finale diverso il Grassina, cui visti gli altri risultati neppure un successo sarebbe bastato, avrebbe trascinato il Fornacette con sé in fondo al precipizio. L'abbraccio letale inizia a stringersi già al 5' col colpo di testa vincente di Ronchi sul calcio d'angolo di Ignesti; e se su una situazione analoga Gelormini, al tiro col mancino, non fosse sbattuto su Profeti, probabilmente si sarebbe rivelato inestricabile. Invece smaltita l'apnea iniziale il Fornacette reagisce, coglie una traversa con Manuel Mariani (è il primo di quattro legni totali, due nella stessa azione a metà ripresa) e al 39' pareggia: segna in spaccata Raffa che dopo una prima opposizione di Balli spinge in porta il traversone di Studiati Berni da destra. È l'1-1 su cui si va all'intervallo; segue una ripresa incandescente: il Fornacette meriterebbe il vantaggio, negatogli dai legni (palo di Mirko Salvadori sugli sviluppi di un calcio d'angolo, traversa sulla mischia successiva; e dopo una manciata di minuti Perondi colpisce un altro palo) che salvano il Grassina. La sorte sembra esprimersi di nuovo a sei minuti dalla fine, quando Profeti esce in ritardo su Faccendini (Consigli lo aveva appena inserito) e concede al Grassina un rigore: Chiti spezza una lunga serie d'errori dal dischetto e, nonostante le notizie pessime che arrivano da San Giuliano, riaccende qualche speranza. Ma tra la fine del tempo regolamentare e l'ultimo dei cinque minuti di recupero il Fornacette ribalta la partita: Manuel Mariani sfrutta un'altra giocata di Studiati Berni per pareggiare; e, nonostante l'inferiorità numerica sopravvenuta nel frattempo (espulso Perondi per proteste), Matteo Rossi completa la rimonta con una punizione schioccata col mancino all'incrocio. Il Fornacette si augura che sia la svolta su cui ruota l'intero numero di magia. Calciatoripiù: Ronchi, Pescucci (Grassina), Manuel Mariani, Matteo Rossi (Fornacette).