• Primavera 1
  • 02/12/2023 12.30.00
  • Crea pdf Crea pdf
  • CAGLIARI
    Konate
  • 1 - 1 02/12/2023 12.30.00
  • EMPOLI
    Vallarelli

Commento


RETI: Konate, Vallarelli
CAGLIARI: Iliev, Arba, Idrissi, Carboni (91' Malfitano), Sulev (85' Deriu), Cogoni, Desogus (65' Achour), Vinciguerra, Catena, Konate, Marcolini. A disp.: Renna, Conti, Pintus, Pulina, Balde, Franke, Trepi, Casali. All.: Fabio Pisacane.
EMPOLI: Stubljar, Indragoli, Mannelli (87' Barsotti), Stassin, Boli, Vallarelli, Bacciardi (67' El Bianche), Bacci, Sodero (87' Fini), Corona, Nabian (60' Ansah). A disp.: Seghetti, Gaj, Majdanzic, Stoyanov, Falcusan, Tosto, Kaczmarski. All.: Alessandro Birindelli.
ARBITRO: Silvestri di Roma 1, coad. da Porcheddu di Oristano e Pinna di Oristano.
RETI: 11' Konate, 96' Vallarelli.

CAGLIARI: Iliev, Arba, Idrissi, Carboni (91' Malfitano), Sulev (85' Deriu), Cogoni, Desogus (65' Achour), Vinciguerra, Catena, Konate, Marcolini. A disp.: Renna, Conti, Pintus, Pulina, Balde, Franke, Trepi, Casali. All.: Fabio Pisacane.
EMPOLI: Stubljar, Indragoli, Mannelli (87' Barsotti), Stassin, Boli, Vallarelli, Bacciardi (67' El Bianche), Bacci, Sodero (87' Fini), Corona, Nabian (60' Ansah). A disp.: Seghetti, Gaj, Majdanzic, Stoyanov, Falcusan, Tosto, Kaczmarski. All.: Alessandro Birindelli.
ARBITRO: Silvestri di Roma 1, coad. da Porcheddu di Oristano e Pinna di Oristano.
RETI: 11' Konate, 96' Vallarelli.



All'ultimo respiro ci pensa Vallarelli a scacciare l'incubo e a non rendere amara la trasferta in terra sarda. Mister Birindelli ringrazia il suo numero 80, che al 6' di recupero evita all'Empoli una sconfitta che sarebbe stata sanguinosa in ottica play-off contro un Cagliari che, inevitabilmente, esce dal campo con una miriade di rimpianti ed è costretta a rimandare la missione sorpasso ai danni degli azzurri ad un'altra occasione. L'inizio è a forti tinte rossoblù - rinforzati dalla presenza di Desogus sceso dalla prima squadra per dare una mano ai propri coetanei - che alla prima occasione passano in vantaggio: è l'11' quando Konate, defilato sulla destra, riceve palla, converge verso il centro e, entrato in area, fulmina Stubljar con una bordata sotto la traversa. L'esterno cagliaritano è letteralmente scatenato e al 13' sfiora la doppietta personale con un'altra accelerazione bruciante conclusa però con un erroraccio a porta praticamente sguarnita. L'Empoli sembra alle corde ma al quarto d'ora una leggerezza di Iliev consegna palla a Corona, che tuttavia non approfitta del regalo, da solo in area, conclude debolmente favorendo l'intervento dello stesso portiere rossoblù. La partita si accende. Il Cagliari continua a rendersi pericoloso con la premiata ditta Konate-Vinciguerra (pericolosi tra il 25' e il 28'), ma l'Empoli stavolta c'è e risponde con Corona che al 29' ha un'occasione colossale per il pari ma il suo tiro su assist di Nabian termina alto. Il centravanti dell'Empoli si rende ancora minaccioso in chiusura di prima frazione con un mancino dal limite che termina di poco sul fondo. Nella ripresa subito Empoli all'attacco. Al 52' Nabian scarica per Vallarelli che prova la gran botta di prima intenzione sfiorando il palo. Due minuti più tardi arriva la risposta del Cagliari con un assolo di Carboni che ne evita due e tenta la soluzione dal limite trovando la pronta risposta di Stubljar. La pioggia e il vento cominciano ad abbattersi sul campo sportivo di Assemini, rendendo la partita ancora più combattuta. Nel Cagliari, oltre a Konate, il più pericoloso è sempre Vinciguerra che al 62' tenta una conclusione dal vertice dell'area (palla alta) mentre al 68', sul lancio di Carboni, viene fermato da un difensore empolese al momento della conclusione. Costretto a rincorrere il pari, l'Empoli non può far altro che sbilanciarsi in avanti col rischio di esporsi alle ripartenze cagliaritane. Gli isolani si difendono con ordine e arrivano alla segnalazione del recupero - 6' l'extra time deciso da Silvestri - senza correre particolari rischi. L'Empoli attacca con la forza della disperazione ma nei primi minuti del recupero Iliev non deve compiere alcun intervento. Sembra la parola fine sulle ambizioni azzurre ma proprio al 6' di recupero Cogoni commette un errore imperdonabile facendosi scippare palla da Vallarelli che ringrazia e da pochi passi è glaciale nel trafiggere Iliev per l'1-1 che evita una sconfitta che ormai sembrava certa.

All'ultimo respiro ci pensa Vallarelli a scacciare l'incubo e a non rendere amara la trasferta in terra sarda. Mister Birindelli ringrazia il suo numero 80, che al 6' di recupero evita all'Empoli una sconfitta che sarebbe stata sanguinosa in ottica play-off contro un Cagliari che, inevitabilmente, esce dal campo con una miriade di rimpianti ed è costretta a rimandare la missione sorpasso ai danni degli azzurri ad un'altra occasione. L'inizio è a forti tinte rossoblù - rinforzati dalla presenza di Desogus sceso dalla prima squadra per dare una mano ai propri coetanei - che alla prima occasione passano in vantaggio: è l'11' quando Konate, defilato sulla destra, riceve palla, converge verso il centro e, entrato in area, fulmina Stubljar con una bordata sotto la traversa. L'esterno cagliaritano è letteralmente scatenato e al 13' sfiora la doppietta personale con un'altra accelerazione bruciante conclusa però con un erroraccio a porta praticamente sguarnita. L'Empoli sembra alle corde ma al quarto d'ora una leggerezza di Iliev consegna palla a Corona, che tuttavia non approfitta del regalo, da solo in area, conclude debolmente favorendo l'intervento dello stesso portiere rossoblù. La partita si accende. Il Cagliari continua a rendersi pericoloso con la premiata ditta Konate-Vinciguerra (pericolosi tra il 25' e il 28'), ma l'Empoli stavolta c'è e risponde con Corona che al 29' ha un'occasione colossale per il pari ma il suo tiro su assist di Nabian termina alto. Il centravanti dell'Empoli si rende ancora minaccioso in chiusura di prima frazione con un mancino dal limite che termina di poco sul fondo. Nella ripresa subito Empoli all'attacco. Al 52' Nabian scarica per Vallarelli che prova la gran botta di prima intenzione sfiorando il palo. Due minuti più tardi arriva la risposta del Cagliari con un assolo di Carboni che ne evita due e tenta la soluzione dal limite trovando la pronta risposta di Stubljar. La pioggia e il vento cominciano ad abbattersi sul campo sportivo di Assemini, rendendo la partita ancora più combattuta. Nel Cagliari, oltre a Konate, il più pericoloso è sempre Vinciguerra che al 62' tenta una conclusione dal vertice dell'area (palla alta) mentre al 68', sul lancio di Carboni, viene fermato da un difensore empolese al momento della conclusione. Costretto a rincorrere il pari, l'Empoli non può far altro che sbilanciarsi in avanti col rischio di esporsi alle ripartenze cagliaritane. Gli isolani si difendono con ordine e arrivano alla segnalazione del recupero - 6' l'extra time deciso da Silvestri - senza correre particolari rischi. L'Empoli attacca con la forza della disperazione ma nei primi minuti del recupero Iliev non deve compiere alcun intervento. Sembra la parola fine sulle ambizioni azzurre ma proprio al 6' di recupero Cogoni commette un errore imperdonabile facendosi scippare palla da Vallarelli che ringrazia e da pochi passi è glaciale nel trafiggere Iliev per l'1-1 che evita una sconfitta che ormai sembrava certa.