• Juniores NazionaliF
  • 11/11/2023 15.00.00
  • Crea pdf Crea pdf
  • MOBILIERI PONSACCO
    Pellegrini
  • 2 - 1 11/11/2023 15.00.00
  • CITTA DI PONTEDERA
    Perrone
    Elmazi

Commento


RETI: Pellegrini, Perrone, Elmazi
MOB. PONSACCO: Menichini, Toti, Tolomei, Benvenuti, Taccini, Hala, Aiello, Pellegrini, Di Pasquale, Orsini, Arrighini. A disp.: Pianu, Bragetti, Cerretini, Chelucci, Pucci, Guelfi, Perrone, Sivieri. All.: Franco Farroni.
PONTEDERA: Panfili, Greggi, Pesce, Gjila, Pangrazzi, Pietrosanti, Marte, Paolucci, Bargiacchi, Elmazi, Renzi. A disp.: Fiorentini, Raspagni, Nassi, Ceka, Canclini, Napolitano, Dequiuec, Gorrasi, Romagnolo. All.: Del Vita.
ARBITRO: Giacomelli di Pisa, coad. da Moriconi e Monetti.
RETI: Pellegrini, Perrone, Elmazi.

MOB. PONSACCO: Menichini, Toti, Tolomei, Benvenuti, Taccini, Hala, Aiello, Pellegrini, Di Pasquale, Orsini, Arrighini. A disp.: Pianu, Bragetti, Cerretini, Chelucci, Pucci, Guelfi, Perrone, Sivieri. All.: Franco Farroni.
PONTEDERA: Panfili, Greggi, Pesce, Gjila, Pangrazzi, Pietrosanti, Marte, Paolucci, Bargiacchi, Elmazi, Renzi. A disp.: Fiorentini, Raspagni, Nassi, Ceka, Canclini, Napolitano, Dequiuec, Gorrasi, Romagnolo. All.: Del Vita.
ARBITRO: Giacomelli di Pisa, coad. da Moriconi e Monetti.
RETI: Pellegrini, Perrone, Elmazi.



Un derby è pur sempre un derby, e una gara di campionato - anche se contro una squadra che non dà punti valevoli per la classifica - è sempre e comunque utile interpretarla bene, soprattutto nel caso del Ponsacco che in questo avvio di stagione ha saputo volare ad altissima quota. E i derby vanno vinti - per dirla con le parole del direttore del Ponsacco Del Corso, che assiste a bordo campo a una gara piacevole e combattuta, giocata con correttezza ma il giusto tasso di agonismo ed impegno da ambedue le parti. Sono un gol per tempo a decidere la sfida in favore dei padroni di casa, mentre i granata riducono le distanze nel finale, a tempo quasi scaduto. Nel primo tempo il Ponsacco esercita un predominio al quale però il Pontedera risponde bene, ribattendo colpo su colpo. Una grande giocata di Di Pasquale, che propone un assist col contagiri a Pellegrini, consente a quest'ultimo di andare a segno e ai padroni di casa di chiudere sull'uno a zero i primi 45'. Nella ripresa spazio a numerose sostituzioni nelle file delle due formazioni, il Ponsacco contiene bene la veemente reazione del Pontedera e colpisce ancora con Perrone. Nel finale - oltre il novantesimo - è Elmazi, con una conclusione che sbatte sui legni della porta locale e finisce poi in fondo al sacco, a fissare il risultato nella maniera definitiva.

Un derby è pur sempre un derby, e una gara di campionato - anche se contro una squadra che non dà punti valevoli per la classifica - è sempre e comunque utile interpretarla bene, soprattutto nel caso del Ponsacco che in questo avvio di stagione ha saputo volare ad altissima quota. E i derby vanno vinti - per dirla con le parole del direttore del Ponsacco Del Corso, che assiste a bordo campo a una gara piacevole e combattuta, giocata con correttezza ma il giusto tasso di agonismo ed impegno da ambedue le parti. Sono un gol per tempo a decidere la sfida in favore dei padroni di casa, mentre i granata riducono le distanze nel finale, a tempo quasi scaduto. Nel primo tempo il Ponsacco esercita un predominio al quale però il Pontedera risponde bene, ribattendo colpo su colpo. Una grande giocata di Di Pasquale, che propone un assist col contagiri a Pellegrini, consente a quest'ultimo di andare a segno e ai padroni di casa di chiudere sull'uno a zero i primi 45'. Nella ripresa spazio a numerose sostituzioni nelle file delle due formazioni, il Ponsacco contiene bene la veemente reazione del Pontedera e colpisce ancora con Perrone. Nel finale - oltre il novantesimo - è Elmazi, con una conclusione che sbatte sui legni della porta locale e finisce poi in fondo al sacco, a fissare il risultato nella maniera definitiva.