• AllieviA
  • 03/02/2024 15:00.00
  • ISOLOTTO
    Moccia
    Ganugi
  • 2 - 2 03/02/2024 15:00.00
  • CASELLINA
    Geli
    Sarti

Commento


RETI: Moccia, Ganugi, Geli, Sarti


ISOLOTTO: Bacherini, Catelani, Grilli, Lepri, Lombardini, Lorenzoni, Masi, Mazzini, Moccia, Renai, Politi. A disp.: Crini, Ganugi, Maionchi, Marinari, Mazzei, Naoum, Rexhepi, Strano. All.: Pastorelli.
CASELLINA: Brogi, Secci, De Marco, Falco, Boncinelli, Nikaj, Giovagnola, Geli, Sarti, Cipriani, Traore. A disp.: Abate, Bartolini, Bouhafa, Cilenti, Martino, Rahali, Bini, Verdi. All.: Ciaccheri.
ARBITRO: Romano di Firenze.
RETI: 8' Moccia, 22' Geli, 63' Sarti, 80' Ganugi.



Di fronte ad un pubblico delle grandi occasioni il derby di alta classifica tra Isolotto e Casellina si è concluso al termine di una vivace e - a sprazzi - bella partita, con un pareggio tutto sommato giusto, che premia ambedue le squadre per quanto di buono hanno fatto vedere. La sconfitta di una o dell'altra squadra sarebbe stato ingiusta per i valori espressi in campo. Un Isolotto più qualitativo in alcuni dei suoi elementi e con la parte avanzata dello schieramento come fiore all'occhiello è meritevole della posizione in classifica; ha visto sbarrata la strada della vittoria da un compatto e battagliero Casellina, composto da buoni giocatori disseminati in tutte le zone del campo, ma anche per gli ospiti la parte avanzata è quella che si fa preferire. Pur vedendo assottigliarsi il vantaggio sulle inseguitrici l'Isolotto ha tutte le carte in regola per rendersi intangibile fino al termine della stagione. Il Casellina dovrebbe, se mantiene la concentrazione e lo spirito di squadra dimostrato, riuscire a raggiungere l'obiettivo di arrivare almeno sul podio, e tutti gli avversari dovranno fare i conti con i biancorossi. Inoltre, va aggiunto che sebbene si tratti di un campionato provinciale e che le contendenti facessero parte delle posizioni di alta classifica, i ragazzi che compongono le rispettive formazioni sono in possesso di buoni fondamentali e preparazione fisico-atletica di tutto rispetto, molti di loro non sfigurerebbero nel campionato regionale. Specchio di tutto ciò sono le belle trame di gioco messe in pratica collettivamente, così come la tecnica di base in possesso dei singoli ragazzi abbinate alla velocità di sviluppo della manovra con molteplici passaggi precisi e pochissimi sbagli nel primo controllo della sfera. Partenza in avanti per i padroni di casa: al 1' una punizione di Renai dal limite e da posizione defilata termina fuori di un paio di metri. La supremazia territoriale porta al gol al 8': un bel traversone di Grilli effettuato dalla parte destra del campo trova libero sul secondo palo Moccia, che da sottomisura insacca con bravura (1-0). Al 20' spazio per una punizione con pallone a spiovere in area da oltre 40 metri: Bacherini esce senza intercettare il pallone ed è provvidenziale, oltre che risolutivo, l'intervento di Catelani per sventare la minaccia. Al 22' arriva il gol del pareggio per merito di Geli, il cui tiro-cross sorprende il non attentissimo portiere di casa (1-1). Al 32', dopo una pregevole azione di ripartenza fatta di scambi veloci, la sfera giunge a Renai che dal limite lascia partire un gran tiro che sfiora l'incrocio dei pali a portiere battuto. Al 39' è la volta del Casellina: al termine di un bellissimo scambio sulla linea dei 16 metri tra Traore e Sarti il tiro di quest'ultimo termina fuori di un paio di metri. Al 42' Casellina sfortunato: dopo un'azione personale Traore calcia col solo portiere davanti, ma la sfera una volta scavalcato il portiere sbatte in pieno nel palo interno e ritorna in campo senza essere raccolta da nessun giocatore biancorosso fino a quando la difesa di casa sventa il pericolo. Al 44' sempre il Casellina vicino al gol per merito del qualitativo Cipriani, ma anche in questa circostanza il pallone calciato da una decina di metri sfiora l'incrocio dei pali e termina sul fondo. Non succede più nulla fino al riposo con le squadre in perfetto equilibrio. Al 49' fuori una conclusione di Mazzini dalla lunga distanza. Al 51' bellissima azione da parte dell'Isolotto che vede coinvolti ben quattro giocatori con scambi di prima: Renai, Lorenzoni e Grilli si scambiano il pallone ma il tutto è vanificato per un fischio dell'arbitro. Al 61' azione personale sulla destra dello schieramento da parte di Politi, che salta un paio di avversari e, al momento di rimettere al centro area da posizione ravvicinata viene contrastato efficacemente da Nikaj. Al 63' il Casellina passa in vantaggio per merito del bravo Sarti che anticipa il diretto marcatore più o meno all'altezza dei 16 metri e scaglia un bellissimo diagonale che va a insaccarsi sul palo più lontano, rendendo vano l'intervento del portiere di casa (1-2). Al 70' l'Isolotto cerca immediatamente di ristabilire il risultato di parità, ma dopo una rapida discesa personale di Politi, Brogi è ben posizionato e para il cross da distanza ravvicinata. Al 74' sassata di Strano da oltre 30 metri ma, anche stavolta Brogi è attento e devia in angolo. Al 77' Casellina vicino a chiudere la partita: un angolo battuto dalla sinistra del campo calciato da Traore attraversa tutta la area dei 5 metri senza che nessuno degli attaccanti ospiti intervenga. Al 80' arriva il pareggio della capolista: Ganugi finalizza in rete una bella azione corale con impegnati prima Strano poi Lorenzoni, il quale con passaggio filtrante libera l'attaccante di casa e, solo davanti al portiere, con bravura e freddezza rimette in equilibrio la gara (2-2). Al 83' Moccia con bravura salta due avversari e dalla linea di fondo a non più di 3 metri dalla riga di porta rimette al centro per un tap-in dei compagni, ma nessuno è pronto all'appuntamento. Al 87' bella conclusione forte e centrale da una ventina di metri di Traore, ma Bacherini blocca senza difficoltà. L'arbitro fa cenno che ci saranno 4 minuti di recupero, durante i quali è da registrare solamente l'espulsione per doppia ammonizione di Lepri. Non c'è altro! Prosit! Calciatoripiù: Moccia (Isolotto): tecnica ed ambito di passo di altra categoria, bravo anche nella circostanza del gol. Lorenzoni (Isolotto): anche se a sprazzi, evidenzia qualità sia nella visione di gioco che nel passaggio. Ganugi (Isolotto): dona vivacità e pericolosità in attacco, bravo nella circostanza del gol realizzato. Sarti (Casellina): tiene palla e fa salire la squadra, segna il gol del momentaneo vantaggio con preparazione al tiro di pregevole fattura. Cipriani (Casellina): fantasia e tecnica le qualità più evidenti, buono anche nel dribbling. Nikaj (Casellina): giocatore di posizione, efficace negli interventi anche se non stilisticamente perfetti. Arbitro: lascia protestare platealmente le panchine, inverte un'infinita' di punizioni pur senza danneggiare nessuno.