• JunioresA
  • 11/11/2023 15.00.00
  • Crea pdf Crea pdf
  • CASTELNUOVESE
  • 0 - 0 11/11/2023 15.00.00
  • RASSINA

Commento


CASTELNUOVESE: Banella, Veneri, Riminesi, Scielzo, Baldi, Benci, Mini (6' st Parravicini), Forni E. (19' st Banchetti), Brandi (35' st Cardinali), Abitabile (26' st Masi), Betti. A disp.: Zenoni, Fabiani, Del Riccio. All.: Alessio Veneri.
RASSINA: Caddeo, Parisi, Monaci (21' st Moggi), Pietrini, Vannucci, Versari, Andreini (38' st Thiam), Panci, Tizzanini, Giannini (12' st Bernacchi), Bergamaschi. A disp.: De Rosa, Cafaggini, Sottili, Dattile. All.: Carlo Squillantini.
ARBITRO: Attili sez. Valdarno.

CASTELNUOVESE: Banella, Veneri, Riminesi, Scielzo, Baldi, Benci, Mini (6' st Parravicini), Forni E. (19' st Banchetti), Brandi (35' st Cardinali), Abitabile (26' st Masi), Betti. A disp.: Zenoni, Fabiani, Del Riccio. All.: Alessio Veneri.
RASSINA: Caddeo, Parisi, Monaci (21' st Moggi), Pietrini, Vannucci, Versari, Andreini (38' st Thiam), Panci, Tizzanini, Giannini (12' st Bernacchi), Bergamaschi. A disp.: De Rosa, Cafaggini, Sottili, Dattile. All.: Carlo Squillantini.
ARBITRO: Attili sez. Valdarno.



Pareggio senza reti tra Castelnuovese e Rassina al Luca Quercioli di Castelnuovo dei Sabbioni in una partita agonisticamente valida, caratterizzata però da molti errori da parte di entrambe le squadre. Amaranto che iniziano bene costringendo gli ospiti a chiudersi nella propria metà campo. La prima conclusione della gara arriva al 7' minuto con Baldi L. che recupera un pallone per poi calciare in porta dal limite dell'area: tiro che esce alto sopra la traversa. Al 12' Forni E. riceve il pallone da un compagno e calcia di prima intenzione, Caddeo para sicuro. Al 13' un errore difensivo dei padroni di casa dà il via ad una pericolosa occasione per i casentinesi con Bergamaschi che di testa costringe Banella agli straordinari; sulla ribattuta del portiere di casa l'azione prosegue con una mischia e un tiro che esce di poco alto sopra la traversa. Al 21' pallone per Abitabile largo a sinistra, tiro cross che attraversa tutto lo specchio della porta per poi uscire sul fondo. Al 37' altra grande occasione per i biancoverdi di Squillantini che, approfittano di una disattenzione difensiva, mettono Giannini in condizioni di battere a rete da pochi passi. Anche stavolta la risposta di Banella è superba con una bella parata di piede. Al 42' pallone in area ospite, inserimento di Baldi L., conclusione debole parata da Caddeo. Il primo tempo si chiude senza altre emozioni, una frazione di gioco in cui la Castelnuovese ha tenuto costantemente in mano il pallino del gioco concedendo però due grosse occasioni da rete agli ospiti. Amaranto che continuano a spingere anche nel secondo tempo, aumentando però la pericolosità sotto porta. Al 12' lunga punizione di Benci in area, pallone che assume una traiettoria difficile da interpretare e che va a scavalcare il portiere e a colpire la traversa. Sul proseguo dell'azione si accende una pericolosa mischia in area che non produce effetti. Al 18' contropiede del Rassina, rimedia Banella che allontana di piede uscendo dalla propria area. Al 31' occasione per i locali. Parravicini lavora bene un pallone sulla linea di fondo e mette al centro dove Baldi L. si inserisce benissimo calciando però troppo alto da posizione molto favorevole. Ancora amaranto pericolosi al 37' con una palla centrale, molto interessante per Parravicini la cui conclusione però non è precisa e si perde sul fondo. La partita non propone altre azioni degne di nota. Dopo quattro minuti di recupero il fischio finale del signor Attili della sezione Valdarno, che sancisce la divisione della posta tra le due compagini.

Pareggio senza reti tra Castelnuovese e Rassina al Luca Quercioli di Castelnuovo dei Sabbioni in una partita agonisticamente valida, caratterizzata però da molti errori da parte di entrambe le squadre. Amaranto che iniziano bene costringendo gli ospiti a chiudersi nella propria metà campo. La prima conclusione della gara arriva al 7' minuto con Baldi L. che recupera un pallone per poi calciare in porta dal limite dell'area: tiro che esce alto sopra la traversa. Al 12' Forni E. riceve il pallone da un compagno e calcia di prima intenzione, Caddeo para sicuro. Al 13' un errore difensivo dei padroni di casa dà il via ad una pericolosa occasione per i casentinesi con Bergamaschi che di testa costringe Banella agli straordinari; sulla ribattuta del portiere di casa l'azione prosegue con una mischia e un tiro che esce di poco alto sopra la traversa. Al 21' pallone per Abitabile largo a sinistra, tiro cross che attraversa tutto lo specchio della porta per poi uscire sul fondo. Al 37' altra grande occasione per i biancoverdi di Squillantini che, approfittano di una disattenzione difensiva, mettono Giannini in condizioni di battere a rete da pochi passi. Anche stavolta la risposta di Banella è superba con una bella parata di piede. Al 42' pallone in area ospite, inserimento di Baldi L., conclusione debole parata da Caddeo. Il primo tempo si chiude senza altre emozioni, una frazione di gioco in cui la Castelnuovese ha tenuto costantemente in mano il pallino del gioco concedendo però due grosse occasioni da rete agli ospiti. Amaranto che continuano a spingere anche nel secondo tempo, aumentando però la pericolosità sotto porta. Al 12' lunga punizione di Benci in area, pallone che assume una traiettoria difficile da interpretare e che va a scavalcare il portiere e a colpire la traversa. Sul proseguo dell'azione si accende una pericolosa mischia in area che non produce effetti. Al 18' contropiede del Rassina, rimedia Banella che allontana di piede uscendo dalla propria area. Al 31' occasione per i locali. Parravicini lavora bene un pallone sulla linea di fondo e mette al centro dove Baldi L. si inserisce benissimo calciando però troppo alto da posizione molto favorevole. Ancora amaranto pericolosi al 37' con una palla centrale, molto interessante per Parravicini la cui conclusione però non è precisa e si perde sul fondo. La partita non propone altre azioni degne di nota. Dopo quattro minuti di recupero il fischio finale del signor Attili della sezione Valdarno, che sancisce la divisione della posta tra le due compagini.