• Allievi.
  • 14/10/2023 15:00.00
  • Crea pdf Crea pdf
  • C.F. 2001
    Lai
  • 1 - 3 14/10/2023 15:00.00
  • GALCIANESE
    Moschi
    Moschi
    Di Santo

Commento


RETI: Lai, Moschi, Moschi, Di Santo
C.F. 2001: Piacenti, Gasparrini, Ballini, Mati, Tartoni, Leardini, Baldini, Del Vicario, Bellocci, Lai, Zurlo. A disp.: Sernesi, Cavaciocchi, Nardiello, Vaccaro, Bondanelli, Signorini, Giarratana. All.: Vittorio Marcelli.
GALCIANESE: Nesi, Panichi, Carricato, Giusti, Marseo, Borgi, D'Orazi, Liguori, Benucci, Moschi, Marchetta. A disp.: Civinini, Belgiglio, Pietguidi, Di Santo, Braccini, Ignesti, Napolitano, Pacchiarotti, Liscio. All.: Andrea Bertini.
ARBITRO: Nuti di Prato.
RETI: Lai, Moschi 2, Di Santo.

C.F. 2001: Piacenti, Gasparrini, Ballini, Mati, Tartoni, Leardini, Baldini, Del Vicario, Bellocci, Lai, Zurlo. A disp.: Sernesi, Cavaciocchi, Nardiello, Vaccaro, Bondanelli, Signorini, Giarratana. All.: Vittorio Marcelli.
GALCIANESE: Nesi, Panichi, Carricato, Giusti, Marseo, Borgi, D'Orazi, Liguori, Benucci, Moschi, Marchetta. A disp.: Civinini, Belgiglio, Pietguidi, Di Santo, Braccini, Ignesti, Napolitano, Pacchiarotti, Liscio. All.: Andrea Bertini.
ARBITRO: Nuti di Prato.
RETI: Lai, Moschi 2, Di Santo.



Su un terreno di gioco in perfette condizioni tornano a giocare dopo la prima di campionato gli Allievi di mister Marcelli, chiamati a riscattare il passo falso di sette giorni fa a Tobbiana. Di fronte a loro la Galcianese che arriva a Casale con una classifica interessante frutto di due vittorie ed un pareggio in tre gare. I locali impattano bene la gara e fanno la partita trovando presto la rete con Lai che chiude una bella azione con un tiro dai sedici metri che si insacca all'incrocio dei pali alla destra di Nesi. Non arriva la replica ospite e al 21' un retropassaggio di Borgo viene preso con le mani sulla linea di porta da Nesi. L'arbitro tra lo stupore generale fa finta di niente e fa proseguire clamorosamente. Inevitabilmente, anche se non dovrebbe succedere, la cosa porta nervosismo tra le fila locali in quanto non si tratta di un errore di valutazione ma di distrazione probabilmente. Anche mister Marcelli, esperto tecnico fiorentino, fatica a contenere il disappunto e viene ammonito dal direttore di gara. Al 37' da una punizione molto generosa concessa agli ospiti al vertice dell'area alla destra di Piacenti un innocuo rasoterra di Moschi non viene intercettato da nessuno e si infila alla sinistra dell'estremo difensore locale. Un errore della retroguardia locale apparsa un po' sottotono nonostante che quello sia il reparto che ha dato più soddisfazioni nella passata stagione. Nella ripresa in panchina non compare Marcelli non sappiamo il motivo. Il C.F. 2001 mostra ancora segni di insofferenza e nervosismo in quanto il direttore di gara giudica sempre i contatti con due pesi e due misure. I locali, nel tentativo di vincere la gara, iniziano a concedere qualche spazio di troppo e da un lancio dalla sinistra un errore di un difensore locale che non intercetta la palla mette Di Santo a tu per tu con Piacenti e lo supera portando i suoi in vantaggio. Marcelli che aveva già iniziato a cambiare termina le sostituzioni inserendo forze nuove per cercare di recuperare ma gli attacchi sono confusi e gli ospiti controllano. Nel finale una ripartenza ospite viene fermata da Leardini che niente può fare per evitare il fallo da rigore trasformato da Moschi per il definitivo tre a uno. Un periodo sfortunato per i locali con i direttori di gara con episodi sfavorevoli che li hanno penalizzati gravemente. Ma si sa nel calcio accade, il livello dei direttori di gara non è convincente e una volta sei avvantaggiato e l'altra sei svantaggiato. Quello che non dovrebbe accadere è il nervosismo che provocano queste ingiustizie ma non è facile nella realtà a farsi come a dirsi. Gli ospiti hanno dimostrato compattezza di squadra, solidità difensiva e buona intensità. I locali si vedono le potenzialità ma serve un po' più di tranquillità.

Su un terreno di gioco in perfette condizioni tornano a giocare dopo la prima di campionato gli Allievi di mister Marcelli, chiamati a riscattare il passo falso di sette giorni fa a Tobbiana. Di fronte a loro la Galcianese che arriva a Casale con una classifica interessante frutto di due vittorie ed un pareggio in tre gare. I locali impattano bene la gara e fanno la partita trovando presto la rete con Lai che chiude una bella azione con un tiro dai sedici metri che si insacca all'incrocio dei pali alla destra di Nesi. Non arriva la replica ospite e al 21' un retropassaggio di Borgo viene preso con le mani sulla linea di porta da Nesi. L'arbitro tra lo stupore generale fa finta di niente e fa proseguire clamorosamente. Inevitabilmente, anche se non dovrebbe succedere, la cosa porta nervosismo tra le fila locali in quanto non si tratta di un errore di valutazione ma di distrazione probabilmente. Anche mister Marcelli, esperto tecnico fiorentino, fatica a contenere il disappunto e viene ammonito dal direttore di gara. Al 37' da una punizione molto generosa concessa agli ospiti al vertice dell'area alla destra di Piacenti un innocuo rasoterra di Moschi non viene intercettato da nessuno e si infila alla sinistra dell'estremo difensore locale. Un errore della retroguardia locale apparsa un po' sottotono nonostante che quello sia il reparto che ha dato più soddisfazioni nella passata stagione. Nella ripresa in panchina non compare Marcelli non sappiamo il motivo. Il C.F. 2001 mostra ancora segni di insofferenza e nervosismo in quanto il direttore di gara giudica sempre i contatti con due pesi e due misure. I locali, nel tentativo di vincere la gara, iniziano a concedere qualche spazio di troppo e da un lancio dalla sinistra un errore di un difensore locale che non intercetta la palla mette Di Santo a tu per tu con Piacenti e lo supera portando i suoi in vantaggio. Marcelli che aveva già iniziato a cambiare termina le sostituzioni inserendo forze nuove per cercare di recuperare ma gli attacchi sono confusi e gli ospiti controllano. Nel finale una ripartenza ospite viene fermata da Leardini che niente può fare per evitare il fallo da rigore trasformato da Moschi per il definitivo tre a uno. Un periodo sfortunato per i locali con i direttori di gara con episodi sfavorevoli che li hanno penalizzati gravemente. Ma si sa nel calcio accade, il livello dei direttori di gara non è convincente e una volta sei avvantaggiato e l'altra sei svantaggiato. Quello che non dovrebbe accadere è il nervosismo che provocano queste ingiustizie ma non è facile nella realtà a farsi come a dirsi. Gli ospiti hanno dimostrato compattezza di squadra, solidità difensiva e buona intensità. I locali si vedono le potenzialità ma serve un po' più di tranquillità.