PONTE 2000: Bruno F., Di Domenicantonio, Gepponi, Cannata, Scardigli, Martinelli, Benedetti, Gabbani, Aliaj, Pippi, Paganelli. A disp.: Moroni, Mariani, D'Apuzzo, Barni, Innocenti, Bruno A. All.: Vittorio Papi.
TAVOLA: Banchelli, Taja, Benelli, Gradi, Schepis, Massimo, De Santi, Paolucci, Zipoli, Filippi, Sheqja. A disp.: Pratelli, Albanese, Ciabatti, De Vivo, Piccini, Becagli. All.: Francesco Safina.
ARBITRO: Tammaro di Pistoia.
PONTE 2000: Bruno F., Di Domenicantonio, Gepponi, Cannata, Scardigli, Martinelli, Benedetti, Gabbani, Aliaj, Pippi, Paganelli. A disp.: Moroni, Mariani, D'Apuzzo, Barni, Innocenti, Bruno A. All.: Vittorio Papi.
TAVOLA: Banchelli, Taja, Benelli, Gradi, Schepis, Massimo, De Santi, Paolucci, Zipoli, Filippi, Sheqja. A disp.: Pratelli, Albanese, Ciabatti, De Vivo, Piccini, Becagli. All.: Francesco Safina.
ARBITRO: Tammaro di Pistoia.
Pareggio a reti bianche tra Ponte 2000 e Tavola Calcio 1924. Una gara molto equilibrata che non decolla, frutto di un tatticismo esasperato degli ospiti, molto attenti e veramente ben disposti in campo da mister Safina, che imbriglia le iniziative dei padroni di casa costretti a giocare sotto ritmo per lunghi tratti dell'incontro. Il Ponte 2000 prova comunque a fare la partita, anche se il centrocampo biancorosso non riesce ad innescare le punte o gli esterni sempre ben controllati dagli avversari. Ed è così che i primi 10' scorrono senza particolari emozioni: da segnalare solo un calcio di punizione di Martinelli dai venti metri da posizione leggermente defilata sulla destra che si spegne tra le braccia di Banchelli e una conclusione di Paganelli dalla sinistra, respinta con le mani unite ancora dal portiere pratese. La migliore occasione per i padroni di casa arriva al minuto 11': pallone calciato in profondità dal centrocampo pontigiano a cercare i propri attaccanti, con la sfera che a grandi rimbalzi sembra destinata a diventare insidiosa per il portiere ospite, che costretto ad un'uscita precipitosa, travolge un avversario causando un netto calcio di rigore. Sul dischetto si presenta Benedetti che colpisce la palla aprendo troppo l'interno destro e la spedisce fuori dallo specchio. Il pericolo scampato non scuote le squadre che non affondano il colpo in attesa che sia l'avversario a fare la prima mossa. Sarà questo il filo conduttore di tutta la gara con un Ponte 2000 un po' più propositivo nella ripresa, ma senza mai dare l'impressione di arrivare a sferrare il colpo decisivo. Anche le sostituzioni dalle rispettive panchine non sortiscono modifiche negli equilibri del gioco ed il pareggio a reti inviolate è lo scontato epilogo di una gara piuttosto piatta. Ponte 2000 e Tavola Calcio 1924 hanno curato maggiormente la fase difensiva, piuttosto che quella offensiva; il risultato è un pareggio che alla fine è più stretto per i padroni di casa, che ci hanno solo provato (timidamente), ma non fino in fondo. Tutto rimandato alle prossime gare per capire se dal folto gruppo creatosi a centro classifica, possa esserci una squadra in grado di staccarsi e agganciare il treno delle prime della classe. Calciatoripiù: Martinelli, Scardigli (Ponte 2000), Banchelli (Tavola).
Pareggio a reti bianche tra Ponte 2000 e Tavola Calcio 1924. Una gara molto equilibrata che non decolla, frutto di un tatticismo esasperato degli ospiti, molto attenti e veramente ben disposti in campo da mister Safina, che imbriglia le iniziative dei padroni di casa costretti a giocare sotto ritmo per lunghi tratti dell'incontro. Il Ponte 2000 prova comunque a fare la partita, anche se il centrocampo biancorosso non riesce ad innescare le punte o gli esterni sempre ben controllati dagli avversari. Ed è così che i primi 10' scorrono senza particolari emozioni: da segnalare solo un calcio di punizione di Martinelli dai venti metri da posizione leggermente defilata sulla destra che si spegne tra le braccia di Banchelli e una conclusione di Paganelli dalla sinistra, respinta con le mani unite ancora dal portiere pratese. La migliore occasione per i padroni di casa arriva al minuto 11': pallone calciato in profondità dal centrocampo pontigiano a cercare i propri attaccanti, con la sfera che a grandi rimbalzi sembra destinata a diventare insidiosa per il portiere ospite, che costretto ad un'uscita precipitosa, travolge un avversario causando un netto calcio di rigore. Sul dischetto si presenta Benedetti che colpisce la palla aprendo troppo l'interno destro e la spedisce fuori dallo specchio. Il pericolo scampato non scuote le squadre che non affondano il colpo in attesa che sia l'avversario a fare la prima mossa. Sarà questo il filo conduttore di tutta la gara con un Ponte 2000 un po' più propositivo nella ripresa, ma senza mai dare l'impressione di arrivare a sferrare il colpo decisivo. Anche le sostituzioni dalle rispettive panchine non sortiscono modifiche negli equilibri del gioco ed il pareggio a reti inviolate è lo scontato epilogo di una gara piuttosto piatta. Ponte 2000 e Tavola Calcio 1924 hanno curato maggiormente la fase difensiva, piuttosto che quella offensiva; il risultato è un pareggio che alla fine è più stretto per i padroni di casa, che ci hanno solo provato (timidamente), ma non fino in fondo. Tutto rimandato alle prossime gare per capire se dal folto gruppo creatosi a centro classifica, possa esserci una squadra in grado di staccarsi e agganciare il treno delle prime della classe. Calciatoripiù: Martinelli, Scardigli (Ponte 2000), Banchelli (Tavola).