• Juniores RegionaliElite
  • 25/04/2025 16.00.00
  • LAMPO MERIDIEN
    Vitolo
    Dianda
    Dianda
  • 3 - 1 25/04/2025 16.00.00
  • SAN GIULIANO
    Accorsini

Commento


RETI: Vitolo, Dianda, Dianda, Accorsini
LAMPO MERIDIEN: Lusha, Damiani, L. Ferrucci, Deja, Dianda, F. Bartolozzi, Vitolo, Nikaj, Pardini, N. Ferrucci, Febbe. A disp.: Monti, Bettaccini, Cinà, Paolisso, Noka, Bruno, Matteoni. All.: Marco Bartolozzi.SAN GIULIANO: Ria, Cecchini, Andreotti, Galletti, Dessì, Nicoletti, Accorsini, Centurione, Hoxha, T. Papini, Tararà. A disp.: Nannipieri, Micheletti, Antoni, Chelucci, Tuntoni, Cortopassi, Esposito, Di Martino, Colombini. All.: Fabrizio Nuti.
ARBITRO: Funicella di Firenze
RETI: 13', 70' Dianda, 44' Vitolo, 46' Accorsini.


Qualche giorno prima di riportare la Fiorentina in Serie A Emiliano Mondonico, sempre sia lodato, pronunciò una frase dirompente nella sua trasparenza: si può fare l'ultima curva bene quanto si vuole, disse Mondonico, ma se si parte dietro non è detto che basti. Era la vigilia dell'andata dello spareggio col Perugia, e Mondonico diceva che sarebbe stato rischioso puntare tutto sul ritorno al Franchi; perché si può fare l'ultima curva bene quanto si vuole, ma se si parte dietro non è detto che basti. La Lampo non s'è salvata all'ultima curva, battendo 3-1 il San Giuliano ormai privo d'obiettivi; la Lampo s'è salvata nelle ventinove curve precedenti: dopo la sconfitta nella partita d'esordio col Firenze Ovest (in panchina c'era Matteo Luzzi, il primo d'una serie di quattro allenatori chiusa con Marco Bartolozzi: in mezzo Daniele Innocenti e Andrea Taddei) non ha mai occupato una delle ultime tre posizioni. Sarebbe stato difficile finirci proprio ora: sarebbe stato come dire non riuscire a battere il San Giuliano, che da quando s'è salvato ha (comprensibilmente) cominciato ad andare più piano, e che chiude la stagione con cinque sconfitte consecutive. La quinta matura al quarto d'ora, nel momento in cui Dianda (sarà il grande protagonista: doppietta nel giorno della salvezza) stacca più alto della difesa, e di testa segna la rete del vantaggio. Con una punizione profonda calciata verso l'area di rigore il pallone glielo aveva servito Vitolo, che a un minuto e mezzo dalla sirena raddoppia e ipoteca l'élite: il triangolo con Nikaj sul fronte sinistro dell'attacco gli consente d'affondare e di battere Ria per la seconda volta. Si concretizza così il doppio vantaggio, di cui però la Lampo beneficia solo per la durata della pausa: al riavvio Tararà ripulisce una rimessa laterale conquistata in prossimità della bandiera destra e serve centralmente Accorsini, che d'interno segna l'1-2; cento chilometri più a est sussulta il Firenze Ovest, che sogna quantomeno lo spareggio. È giusto un'illusione: a cancellare ogni prospettiva diversa dalla salvezza diretta della Lampo ci pensa Dianda, che a venti minuti dalla fine propone il bis; stavolta, sempre su una ripresa del gioco, il pallone glielo serve Niccolò Ferrucci; e il colpo di testa in anticipo su Ria (forse caricato? Funicella convalida, il San Giuliano s'arrabbia) ricostituisce il doppio vantaggio. Nel finale lo scarto potrebbe addirittura crescere, imprecisi sia Pardini sia Febbe liberissimi all'interno dell'area di rigore, ma la Lampo non se ne rammarica: era davanti, e davanti rimane. Calciatoripiù : da terzino Damiani disputa una partita stratosferica; certo, è più facile se la difesa della Lampo la guida Dianda , che sigilla un campionato favoloso con la doppietta della salvezza.
esseti