SESTESE: Xillo, Napolitano, Giannone, Cesarano, Bartolomei, Osmenaj, Biscardi, Ferro, Ruggiero, Pomponio, Scarlini. A disp.: Tabani, Barlumi, Bonci, Mateiu, Bonezzi, Pellegrini, Vezzani, Gusciglio, Battilocchi. All.: Ferro Marco
VENTURINA: Tanganelli, Camerini, Turtur, Lorenzi, Iacometti, Paolini, Bicocchi, D Avino, Massini, Bicocchi Pichi (10), Ontani. A disp.: Pensa, Zenobi, Imperato, Brontolone, Nardi, Belus, Musli, Berardone, Sottile. All.: Bucciantini Fabio
ARBITRO: Raffaele Cipullo di Siena
RETI: Osmenaj, Pomponio, Ontani, Bicocchi Pichi
SESTESE: Xillo, Napolitano, Giannone, Cesarano, Bartolomei, Osmenaj, Biscardi, A. Ferro, Ruggiero, Pomponio, Scarlini. A disp.: Tabani, Barlumi, Bonci, Mateiu, Bonezzi, Pellegrini, Vezzani, Gusciglio, Battilocchi. All.: Marco Ferro.VENTURINA: Tanganelli, Camerini, Turtur, Lorenzi, Iacometti, Paolini, Bicocchi, D'Avino, Massini, Bicocchi Pichi, Ontani. A disp.: Pensa, Zenobi, Imperato, Brontolone, Nardi, Belus, Musli, Berardone, Sottile. All.: Fabio Bucciantini.
ARBITRO: Cipullo di Siena
RETI: 10' Ontani, 36' Osmenaj, 45' Bicocchi Pichi, 69' Pomponio.
Pareggia di nuovo in rimonta, ed è un segno di salute; ma pareggia di nuovo, e dunque perde contatto dal vertice e dalle squadre che gli stanno subito dietro: è bivalente l'analisi della quinta stagionale della Sestese, che non vince dall'esordio contro l'Atletico Lucca e che contro il Venturina finisce due volte in svantaggio; le reti di Osmenaj nel primo tempo e di Pomponio a metà ripresa fissano il risultato sul 2-2, ed evitano quantomeno la seconda sconfitta stagionale. Riavvolgendo il nastro ci s'accorge che la Sestese era partita bene: all'8' dopo una manovra sulla destra Pomponio salta un avversario e crossa forte sul secondo palo; all'appuntamento col pallone si presenta Scarlini che concludendo di prima intenzione colpisce l'esterno della rete. Più concreta rispetto a quella che si chiude con la sola illusione del gol è l'azione che due minuti più tardi porta il Venturina in vantaggio: battuto forte e teso sul primo palo, il calcio d'angolo consente a Ontani di smarcarsi e anticipare tutti di testa; il pallone si spegne all'angolo per lo 0-1. La partita sembra mettersi in discesa per il Venturina, che cerca subito la rete del raddoppio sfruttando una ripartenza sugli sviluppi di una punizione che la Sestese calcia direttamente in area: la difesa allontana e con un lancio lungo trova Bicocchi Pichi liberissimo sulla sinistra; il suo affondo si chiude con l'ingresso in area e il servizio per Massini, che solo davanti alla porta dovrebbe soltanto appoggiare il pallone oltre la linea; ma l'ottimo recupero di Cesarano mantiene invariato il punteggio. A lungo la Sestese fatica a costruire e a rendersi pericolosa, e quindi prova a superare la prima linea di pressing cercando direttamente gli attaccanti con lanci in profondità; ma la difesa del Venturina non si scompone mai e neutralizza ogni tentativo. Per il pari bisogna attendere gli ultimi dieci minuti e due calci da fermo in sequenza: sul primo, una punizione defilata battuto sul primo palo, con un ottimo riflesso Tanganelli salva la porta opponendosi all'impatto di Scarlini. Dalla parata nasce un calcio d'angolo, e dall'angolo il pareggio: alla bandierina si presenta Andrea Ferro che calcia tra dischetto e area di porta; qua Osmenaj anticipa tutti e batte Tanganelli, che immobile non può far altro che accompagnare in rete con lo sguardo. Al 36' è quindi 1-1. Non c'è nemmeno il tempo di ripartire che la Sestese potrebbe passare in vantaggio: il pallone a scavalcare la difesa stavolta funziona, e Pomponio si trova a tu per tu Tanganelli; il suo pallonetto ad anticiparne l'uscita però non si abbassa in tempo e finisce sopra la traversa. La partita sembra dunque avviata all'intervallo sull'1-1; ma quando il primo tempo sembra non poter regalare emozioni ulteriori il Venturina torna nuovamente in vantaggio. L'1-2 lo costruisce per intero Bicocchi Pichi che dall'interno dell'area stop il pallone e lo calcia rasoterra sul secondo palo: Xillo non può intervenire, e dunque al 45' il Venturina festeggia il raddoppio. La ripresa si apre su ritmi molto bassi. La prima vera occasione si registra soltanto mdopo dieci minuti; la costruisce la Sestese con un'azione tutta palla a terra da manuale del calcio: Osmanaj verticalizza per Ruggiero, che protegge il pallone col fisico e lo gioca di sponda; lo raccoglie Andrea Ferro pronto a servire di prima Scarlini, che ha accompagnato l'azione sulla destra e che conclude di prima per evitare la pressione avversaria: il pallone finisce abbondantemente a lato. Per una nuova occasione bisogna attendere il 64'; stavolta è il Venturina a rendersi pericoloso, costruendo l'azione sull'out di destra: Ontani controlla all'altezza della lunetta e calcia all'angolo, ma con una potenza non sufficiente per impensierire Xillo. L'episodio pesa, perché dopo cinque minuti la Sestese pareggia: Ruggiero prolunga sul secondo palo un traversone da sinistra; Pomponio attende il pallone, carica il destro e lascia partire una conclusione che si insacca all'angolo. È la rete del 2-2, dopo la quale il Venturina sembra accusare il colpo; la Sestese prende coraggio, e a cinque minuti dalla fine sfiora il successo: glielo nega Tanganelli, rifugiatosi in angolo sul tiro potente di Ruggiero che ricevuto il pallone sulla sinistra era riuscito a rientrare sul destro in dribbling. La Sestese ha comunque a disposizione un ultimo jolly: nel recupero Pomponio riceve il pallone sulla trequarti, allarga a sinistra e taglia sul secondo palo a ricevere il pallone di ritorno; con una finta mette a sedere l'avversario uscito in opposizione, e sull'uscita di Tanganelli ripropone il pallone all'interno dell'area; ma l'intervento in scivolata di Paolini protegge la porta. È l'ultima emozione: terzo pari consecutivo per la Sestese. Calciatoripiu: Pomponio (Sestese), Bicocchi Pichi (Venturina).