FORTE DEI MARMI 2015: Vignali, Bobbio, Gatti, Di Sacco, Franchini, Chicca, Cecchini, Ceru, Bianchi, Benetti, Beltrano. A disp.: Del Moretto, Aliboni, Angeli, Guidi, Launari, Leigh, Marchetti, Neri . All.: Mosti Luca
SESTESE: Xillo, Barlumi, Giannone, Bartolomei, Cesarano, Mateiu, Biscardi, Ferro, Gusciglio, Pomponio, Bonezzi. A disp.: Tabani, Bonci, Osmenaj, Napolitano, Pellegrini, Scarlini, Vezzani, . All.: Ferro Marco
ARBITRO: Giacomo Barsotti di Livorno
RETI: Bianchi, Bonezzi
FORTE DEI MARMI: Vignali, Bobbio, Gatti, Di Sacco, Franchini, Chicca, Cecchini, Cerù, F. Bianchi, Benetti, Beltrano. A disp.: Del Moretto, Aliboni, Angeli, J. Guidi, Launari, Leigh, Marchetti, Neri. All.: Luca Mosti.SESTESE: Xillo, Barlumi, Giannone, Cesarano, Bartolomei, Mateiu, Biscardi, A. Ferro, Gusciglio, Pomponio, Bonezzi. A disp.: Tabani, Bonci, Osmenaj, Napolitano, Pellegrini, Scarlini, Vezzani, Di Cara, Ruggiero. All.: Marco Ferro.
ARBITRO: Barsotti di Livorno
RETI: 25' F. Bianchi, 29' Bonezzi.
Il mare d'inverno commuove, il mare d'autunno intristisce. Già con Sporting Cecina e Venturina la Sestese aveva raccolto un terzo di quanto aveva prodotto; identica la percentuale, il numero di punti cestinati cresce dopo la trasferta di Forte dei Marmi: è comprensibile il rammarico dopo il quarto pari di fila, il terzo per 1-1, nella serie avviata dalla rimonta con lo Scandicci. Anche stavolta c'è da rimontare: dopo una ventina di minuti poveri d'occasioni il Forte dei Marmi passa col colpo di testa di Filippo Bianchi, chiamato a staccare dal traversone di Beltrano dopo la combinazione con Gatti. Ma il vantaggio dura quattro minuti appena, perché su un lancio che spiove verso il limite della sua area Vignali esce senza farsi sentire; Franchini, impeccabile prima e dopo e pochissimo colpevole nella circostanza, non se n'accorge, e rinvia di testa: all'altro capo della traiettoria c'è Bonezzi, che dà retta all'istinto e in pallonetto centra la porta incustodita. Le due reti accendono la partita, che vede il Forte dei Marmi sfiorare subito il secondo vantaggio (liberissimo su un angolo, Franchini schiaccia di testa dalla parte sbagliata del palo) e la Sestese replicare con due occasioni da rete: le neutralizzano la traversa, su cui sbatte il tiro di Gusciglio preferito a Ruggiero (murato sulla ribattuta Andrea Ferro, che subito prima aveva reclamato un rigore per un intervento sospetto a tamponarne la sterzata), e Chicca, che coi piedi sulla linea s'oppone al tiro potente di Pomponio. Salva grazie a Xillo, che para il tiro di Juan Carlos Guidi nella prima azione dopo la pausa, anche nella ripresa la Sestese continua a creare occasioni da rete; ma non le concretizza, stavolta per colpa di Vignali che riscatta l'errore del primo tempo opponendosi alla torsione di Pellegrini (strepitoso colpo di reni all'indietro) e al tiro di Biscardi, che calcia a colpo sicuro e ottiene soltanto un angolo. È il secondo dei suoi tentativi: ci aveva provato poco prima con una serie di dribbling (pallone a lato d'un pollice, o giù di lì), ai quali segue il tiro alto di Scarlini che aveva ben tagliato in area da sinistra. Dopo tutte queste occasioni è chiaro che il pareggio calza stretto alla Sestese; la sconfitta sarebbe dunque terribile, ma non impossibile: gliela evita soltanto la scelta sbagliata di Leigh, che avrebbe potuto bagnare l'esordio con una rete pesantissima e che invece allo scadere anziché appoggiare il pallone in porta cerca un lob improbabile, fuori dallo specchio. La Sestese respira, ma solo per un istante: il pensiero delle tantissime occasioni costruite e non concretizzate legittima i dolori al fegato e allo stomaco. Calciatoripiù : anche se nella ripresa la Sestese, che s'alza grazie al modo in cui Cesarano e Bonezzi (rete pesante, e giocata felicemente ardita, in un momento complicato) presidiano la mediana, costruisce un numero crescente d'occasioni, al centro della difesa del Forte dei Marmi Franchini (sfortunato in occasione dell'1-1; gran parte della responsabilità però ce l'ha Vignali, che si riscatterà poi) e Chicca si confermano comunque una coppia difficilmente scalfibile.