AQUILA MONTEVARCHI: Lapi, Vallasi, Ciaperoni, Marchini, Mariniello, Carotti, Galeota, Lamaj, Pacifico (9), Galastri, Rossini. A disp.: Calosci, Ajighevi, Simoni M., Brogi, Manenti, BORRI, Simoni L., Cincinelli . All.: Peri Francesco
CSL PRATO SOCIAL CLUB: Brighetti, Amantea, Verrengia, Cuzzavaglio, Pareti, Ballerini (10), Rrapaj, Cicciarella, Mema, Gori A., Gori G.. A disp.: Ciolfi, Daka, Libiu, Bellandi, Voshtina, Lupo, Bracco, Vito, Pollastri. All.: Daidone Antonio
ARBITRO: Andrea Finoia di Firenze
RETI: Galastri, Galastri, Pacifico, Pacifico, Pacifico, Ajighevi, Autorete
AQUILA MONTEVARCHI: Lapi, Vallasi, Ciaperoni, Marchini, Mariniello, Carotti, Galeota, Lamaj, Pacifico, Galastri, Rossini. A disp.: Calosci, Ajighevi, M. Simoni, Brogi, Manenti, Borri, L. Simoni, Cincinelli. All.: Francesco Peri.CSL PRATO SOCIAL: Brighetti, Amantea, Verrengia, Cuzzavaglio, Pareti, R. Ballerini, Rrapaj, Cicciarella, Mema, A. Gori, G. Gori. A disp.: Ciolfi, Daka, Libiu, Bellandi, Voshtina, Lupo. Bracco, Vito, Pollastri. All.: Antonio Daidone.
ARBITRO: Finoia di Firenze
RETI: 46' Amantea aut., 70' rig., 84' Galastri, 73', 76', 80' Pacifico, 90' Ajighevi.
Missione compiuta, compiutissima. Un solo obbligo aveva l'Aquila Montevarchi nella giornata che metteva davanti le quattro rivali per il primo posto: battere il Csl Prato Social Club, e possibilmente guadagnare una posizione. Le riesce tutto: il 7-0 finale, risultato insolito nell'élite una volta sparito l'Armando Picchi, le consente di scavalcare l'Affrico, e di mantenere quattro i punti di distanza dalla coppia di testa in attesa che lo Scandicci recuperi la trasferta di Cecina. L'ampio scarto però rischia d'oscurare lo sviluppo della partita: il Csl Prato Social Club ha tenuto il pari per tutto il primo tempo, e l'1-0 fino al 70'. Solo il crollo fisico (forse inevitabile: c'era stato da correre molto per tamponare una squadra così forte) produce reti a valanga: tra il 70' e il 90' (si chiude senza recupero) l'Aquila Montevarchi segna sei volte. L'avvio però cela bene l'epilogo: nel primo tempo il Csl Prato Social Club, che rischia soltanto su una discesa di Galastri sulla sinistra (di pochissimo ampio il diagonale di Ciaperoni, servito a rimorchio), costruisce addirittura l'occasione del vantaggio con Mema, che recuperato il pallone sulla trequarti affonda verso l'area da dove grazia Lapi. Non è abbastanza per ferire il Montevarchi, che alla prima azione della ripresa passa in vantaggio: pesa l'autorete di Amantea, che batte Brighetti nel tentativo d'anticipare Rossini sul traversone di Lamaj. Costretto a inseguire, abitudine infelice, per reagire il Csl Prato Social Club s'affida a un pallone inattivo calciato profondo dalla mediana; ma in tuffo Lapi s'oppone al colpo di testa di Bracco, e sulla ribattuta Ballerini non trova la porta spalancata. È un episodio che pesa, perché la spia che segnala il serbatoio quasi vuoto sta per accendersi: la intravede Galastri, la intravede e ne approfitta scattando sul pallone verticale di Ciaperoni, facendosi travolgere dall'uscita di Brighetti (ammonito, giusta la decisione di Finoia: dogso depenalizzato) e battendolo con un rigore impeccabile (70'). Il punteggio dunque passa sul 2-0, misura che regge solo per tre minuti: poi, allungando la zampa sul traversone di Lamaj, Pacifico introduce uno scorcio che lo vede protagonista assoluto. Nei sette minuti che seguono segna infatti altre due volte, entrambe di testa (perfetto il traversone di Ciaperoni nel primo caso). Alla fine del tempo regolamentare mancano ancora dieci minuti esatti, e il Csl Prato Social s'è ormai arreso: l'Aquila Montevarchi ne approfitta allungando col diagonale di Galastri, pescato in profondità, e con la prima rete stagionale di Ajighevi, che sbucando sul secondo palo sull'ultimo calcio d'angolo della partita usa l'interno per fissare il punteggio sul 7-0. È un messaggio chiaro: occhio a pensare che il campionato sia un affare a quattro, tantomeno a due. Calciatoripiù: Galastri e Pacifico segnano cinque delle sette reti dell'Aquila Montevarchi.