SERAVEZZA: Biancardi, Masala, Casolare, Diaconu, Rolla, Manfredi, Luciani, Bianchi, Storti, Checchi, Fanti. A disp.: Pianti, Barsottelli, Pedruzzi, Giannelli, Ricciotti, Fruzzetti, Intaschi, Giannini, Putignano. All.: Agostini Stefano
OLTRERA: Faggioli, Vannini, Di Lauro, Leotta, Sorbara, Borghini, Bertini, Matteoli, Martini, Di Donfrancesco, Trapani (11). A disp.: Baldini, Nieddu, Gambacciani, Polli, El Bhit, Gurabardhi, . All.: Ansaldi Mario
ARBITRO: Mario Bertilone di Pontedera
RETI: Pedruzzi, Ricciotti, Nieddu, Leotta
SERAVEZZA: Biancardi, Masala, Casolare, Diaconu, Rolla, Manfredi, Luciani, L. Bianchi, Storti, Checchi, Fanti. A disp.: Pianti, Barsottelli, Pedruzzi, Giannelli, Ricciotti, Fruzzetti, Intaschi, Giannini, Putignano. All.: Pierfederico Trifoni.OLTRERA: Faggioli, Vannini, Di Lauro, Leotta, Sorbara, Borghini, Bertini, Matteoli, F. Martini, Di Donfrancesco, Trapani. A disp.: F. Baldini, Nieddu, Gambacciani, Polli, El Bhit, Gurabardhi. All.: Mario Ansaldi.
ARBITRO: Bertilone di Pontedera
RETI: 21' Leotta, 66' Nieddu, 74' Ricciotti, 83' Pedruzzi.
Se si salverà per un punto, il Seravezza saprà dove l'ha colto. A un quarto d'ora dalla fine infatti era sotto di due reti, e ipotizzare un pareggio era impossibile; ma i cambi di Trifoni (non è la prima volta che li azzecca: non può essere né un indizio né una coincidenza) fanno sterzare la partita, che in nove minuti assume una configurazione fin lì impensata: dopo aver rischiato in avvio (palo di Storti, decisivo Faggioli) l'Oltrera s'era infatti fatta preferire, sviluppando al solito una manovra avvolgente condita dai traversoni ripetuti di Di Lauro da sinistra, e di Bertini e Di Donfrancesco dalla corsia opposta. È proprio da qui che nasce la rete del vantaggio, favorita dalla giocata di Trapani verso il centro dell'area: sulla respinta della difesa irrompe Leotta, che in corsa dalla mezzaluna tiene basso il destro incrociando il pallone in porta. È lo 0-1 su cui si chiude il primo tempo; per il raddoppio dell'Oltrera, che l'aveva sfiorato a ridosso della pausa (bene Biancardi a smanacciare il tiro di Matteoli dal limite dell'area), occorre attendere la ripresa e i primi due cambi chiamati da Ansaldi: segna infatti Nieddu, dentro per Filippo Martini, ribadendo in rete il pallone schizzato nella sua zona dopo la parata su El Bhit, dentro per Di Donfrancesco. Dalla panchina l'Oltrera costruisce il raddoppio; e dalla panchina si fa raggiungere: a un quarto d'ora dalla fine infatti Ricciotti calamita un pallone uscito fuori da una mischia, e dal limite dell'area lo schianta al sette; e nove minuti più tardi pareggia Pedruzzi, il cui ingresso era bastato per costringere la difesa avversaria ad abbassarsi troppo, e che spedisce in rete il pallone servitogli da Masala prezioso nel recupero sulla trequarti destra. Sullo slancio il Seravezza potrebbe addirittura vincere, e forse ci riuscirebbe se anziché per un'improbabile rovesciata (pallone mancato) Giannelli optasse per un colpo di testa facile facile; ma la sconfitta sarebbe stata una punizione ingiusta per l'Oltrera, che già il pari costringe a una settimana di riflessioni profonde. Calciatoripiù: Ricciotti , che segna la rete della speranza, aumenta lo spessore della mediana fin lì aggrappata a Lorenzo Bianchi .