• Allievi RegionaliElite
  • 08/12/2024 11.00.00
  • CSL PRATO SOCIAL CLUB
  • 1 - 2 08/12/2024 11.00.00
  • SPORTING CECINA
    Ballerini
    Dardar Y.
    Dardar E.

Commento


CSL PRATO SOCIAL CLUB: Ciolfi, Verrengia, Amantea, Cuzzavaglio, Ballerini (10), Bellandi, Mema, Rrapaj, Bracco, Gori A., Gori G.. A disp.: Brighetti, Daka, Pareti, Imasemwontu, Obilom Alagwu, Voshtina, Cicciarella, Vito, Mazzola. All.: Daidone Antonio
SPORTING CECINA: Bendinelli, D Angelo, Lega, Paladini, Ricciardi, Sala, Tarrini, Cerri, Monaco, Dragone, Dardar Y.. A disp.: Ricci, Bettini, Lombardi, Frassinelli, Dardar E., . All.: Magri Alessandro
ARBITRO: Eleonora Labate di Firenze
RETI: Ballerini, Dardar Y., Dardar E.
CSL PRATO SOCIAL: Ciolfi, Verrengia, Amantea, Cuzzavaglio, Ballerini, Bellandi, Mema, Rrapaj, Bracco, A. Gori, G. Gori. A disp.: Brighetti, Daka, Pareti, Imasemwontu, Obilom Alagwu, Voshtina, Cicciarella, Vito, Mazzola. All.: Francesco Galeotti.SPORTING CECINA: Bendinelli, Ricciardi, Lega, Paladini, D'Angelo, Sala, Tarrini, Cerri, Monaco, Dragone, Y. Dardar. A disp.: M. Ricci, Bettini, Lombardi, Frassinelli, E. Dardar. All.: Alessandro Magrì.
ARBITRO: Eleonora Labate di Firenze
RETI: 35' Ballerini, 50' Y. Dardar, 88' E. Dardar.
NOTE: espulsi Rrapaj (66'), Ricciardi (66') e Cicciarella (83').


A calcio si gioca di domenica, e dunque il recupero con lo Scandicci fa storia a sé. A calcio si gioca di domenica, e nelle quattro domeniche dell'ultimo mese lo Sporting Cecina ha la media più alta di tutto il campionato: ha sempre vinto. Non era scontato: per il periodo da cui usciva (sei i punti conquistati nelle prime otto giornate: dopo, in metà ne ha fatti il doppio); e per la struttura del calendario, che gli aveva proposto tre trasferte e l'Affrico nell'unica partita al Rossetti. Proiettandolo a ridosso della zona buona per la coppa (il quinto posto lo condividono Oltrera e Affrico, a +2), la fine del miniciclo gli consegna una posizione di classifica finalmente adeguata al suo valore; non altrettanto può dire il Csl Prato Social Club, piegato (1-2) all'88' e che dopo il pari imposto allo Scandicci capolista non è riuscito a raccattare nemmeno un punto. Stavolta non ci va lontanissimo, perché dopo i brividi in avvio (si spezza sul palo l'interno destro di Cerri, che da fuori area sferra un tiro carico d'effetto) chiude il primo tempo in vantaggio: segna di testa Ballerini, mal marcato sul calcio d'angolo che Alessio Gori proietta a centro area. Pur guadando asciutto l'intervallo, l'1-0 però si scioglie già in avvio di ripresa: la difesa del Csl si fa attrarre da Tarrini, che danza al limite dell'area, e si scorda di chiudere su Yasser Dardar, che ricevuto il pallone di ritorno lo incrocia in porta. È il segno chiaro che la partita è già girata; né la nuova inerzia la cambiano i cartellini estratti da Eleonora Labate, che lascia le due squadre dieci contro dieci punendo nell'unico modo possibile un alterco tra Rrapaj e Ricciardi. La parità numerica con un effettivo in meno rende più ampi gli spazi a disposizione, e dunque favorisce la maggiori qualità dello Sporting Cecina penalizzando il Csl, cui ormai un punto basterebbe; sembra consegnarglielo la sorte, che tocca sul palo i tiri di Lega e di Cerri. Per tamponare la seconda espulsione (fuori Cicciarella per proteste) ci vorrebbe però un aiuto divino; nessuno riesce a invocarlo, e allora è inevitabile che a due minuti dalla fine lo Sporting Cecina completi la rimonta: segna l'altro Dardar, Eliass, che replica la rete del gemello con un'azione simile, stavolta Monaco il pivot. Sotto 1-2 a tempo quasi scaduto, per organizzare l'ultimo assalto il Csl non ha più forze né serenità; è proprio su quest'aspetto che Galeotti deve lavorare: per un po' è bene lasciar perdere la classifica, e non finire vittima dei nervi dai quali derivano soltanto problemi. Calciatorepiù : perfetta in ogni lato, la giocata con cui Tarrini costruisce l'azione del pari riassume in un tocco il momento straordinario dello Sporting Cecina.