• Allievi RegionaliElite
  • 12/01/2025 11.00.00
  • ATLETICO LUCCA
  • 0 - 3 12/01/2025 11.00.00
  • SESTESE
    Ferro
    Gusciglio
    Notari

Commento


ATLETICO LUCCA: Bernardeschi, Picariello, Lazzareschi, Nannizzi, Bonaventura, Bonelli, Tognetti An., Baroni, Dhana, Petretti, Raglianti. A disp.: Pirrera, Sarti, Sica, Tognetti Al., Del Greco, Baccili, Baroni, Lekhal, Vannucci. All.: Giuli Simone
SESTESE: Tabani, Osmenaj, Giannone, Pellegrini, Bartolomei, Napolitano, Ferro, Bonezzi, Gusciglio, Bagala, Biscardi. A disp.: Xillo, Barlumi, Bonci, Vannini, Prota, Mateiu, Notari, Scarlini. All.: Ferro Marco
ARBITRO: Giulio Bello di Empoli
RETI: Ferro, Gusciglio, Notari
ATLETICO LUCCA: Bernardeschi, Picariello, Lazzareschi, Nannizzi, Bonelli, Bonaventura, Andrea Tognetti, Baroni, Dhana, Petretti, Raglianti. A disp.: Pirrera, Gianmarco Sarti, Sica, Alberto Tognetti, Del Greco, Baccili, Baroni, Lekhal, Vannucci. All.: Simone Giuli (squalificato, in panchina Alessandro Tempesti).SESTESE: Tabani, Osmenaj, Giannone, Pellegrini, Bartolomei, Napolitano, Andrea Ferro, Bonezzi, Gusciglio, Biscardi, Bagalà. A disp.: Xillo, Bonci, Barlumi, Vannini, Prota, Mateiu, Notari, Scarlini. All.: Marco Ferro.
ARBITRO: Bello di Empoli
RETI: 23' Andrea Ferro, 53' Gusciglio, 92' Notari.


La coppa è alla portata, specie se Andrea Ferro continua a segnare reti stratosferiche e Gusciglio riesce a portare il peso d'un attacco orfano di Ruggiero e Pomponio: la Sestese inaugura il girone d'andata con un successo che le consente di scavalcare lo Sporting Cecina, e di riprendersi la quinta posizione che ormai rappresenta l'obiettivo stagionale. Molto lontano dal proprio resta invece l'Atletico Lucca, sconfitto 0-3 e un pochino più lontano dalla zona salvezza: il pari tra Lastrigiana e Capezzano fa salire a tre i punti da recuperare per conservare l'élite anche nel 25/26. Si dice spesso, valutazione ancora valida, che non sono queste le partite in cui possono pensare di fare punti le squadre in lotta per non retrocedere; il problema è che, chiuso il girone d'andata con appena quattro vittorie, da qualche parte vanno fatti. Per metà del primo tempo, nonostante la pressione crescente della Sestese, ci s'illude che dall'Henderson possa uscire un risultato inatteso, magari quel pareggiaccio che fin qui l'Atletico Lucca non ha mai ottenuto; l'inganno si rivela tale nel momento in cui Andrea Ferro sfodera un doppio passo, e poi ancora un altro, per accentrarsi da destra fino al limite dell'area da dove calcia col mancino: pallone imbullettato sotto l'incrocio, e 0-1. È una rete spaziale, che corona un'azione spaziale: Andrea Ferro c'era entrato già in avvio, ricevendo da Osmenaj chiamato a impostare da Tabani; il pallone l'avevano poi toccato Pellegrini, Gusciglio di sponda per Biscardi, Bagalà a destra prima dell'ultima imbucata. Se si conta Andrea Ferro una volta soltanto, della Sestese il pallone lo toccano in sette; e nessuno dell'Atletico Lucca riesce a spezzare il reticolo. È inevitabile che produca la rete; meno inevitabile che la Sestese si fermi a rimirarla, forse appagata dalla bellezza di quanto prodotto, e che fino alla fine del primo tempo violi l'area avversaria solo in due circostanze: in entrambe Gusciglio prova a giocare da pivot e a premiare l'inserimento di nessuno. La sconfitta col Seravezza è più che un insegnamento: anche con squadre sulla carta inferiori una sola rete di scarto non è abbastanza; e anche se l'Atletico Lucca calcia solo una volta (ci prova Dhana, approfittando della chiusura mancata da Bonezzi su un'imbucata profonda: pallone alto) Marco Ferro non può essere tranquillo. Alla pausa il messaggio è trasparente: la Sestese deve tornare ad attaccare feroce, possibilmente per raddoppiare subito o giù di lì. Meglio di tutti lo capisce Gusciglio, alla quinta rete nelle ultime quattro partite: ottimo il controllo sullo sprint di Giannone (due i dribbling sulla corsia sinistra, capitalizzato il triangolo con Biscardi), letale l'esecuzione (53'). Il doppio svantaggio piega definitivamente l'Atletico Lucca, che non sa come muoversi per rimediare una partita compromessa; da difficile farlo diventa impossibile nel momento in cui la Sestese stavolta non rallenta, ma continua ad attaccare: nel tempo regolamentare calciano pericolosamente due volte ciascuno Andrea Ferro, Bonezzi dal limite dell'area e Osmenaj sceso a destra. Ha però un nome diverso, inedito, l'autore della terza rete, uno dei due 2009 (l'altro è Bagalà, che sostituisce) con cui Marco Ferro rinforza il proprio attacco più che decimato: segna infatti Notari, che in corsa piazza accanto al palo il pallone servitogli da Gusciglio sull'ennesima imbucata d'Andrea Ferro. Dunque stavolta per la Sestese gira tutto perfetto; non altrettanto può dire l'Atletico Lucca, che se non si scuote alla svelta rischia di trascorrere il girone di ritorno in apnea. Calciatoripiù : la rete splendida d'Andrea Ferro (l'azione l'aveva avviata insieme a Osmenaj , inarrestabile a destra) sblocca il punteggio, che Gusciglio consolida dimostrando che centravanti titolare della Sestese può giocare, eccome se può.