• Allievi RegionaliElite
  • 19/01/2025 10.30.00
  • AQUILA MONTEVARCHI
  • 4 - 2 19/01/2025 10.30.00
  • ATLETICO LUCCA
    Galeota
    Pacifico
    Rossini
    Botticelli
    Nannizzi
    Dhana

Commento


AQUILA MONTEVARCHI: Lapi, Rossini, Simoni M., Marchini, Carotti, Degli Innocenti, Ciaperoni, Galeota, Pacifico (9), Simoni L., Lamaj. A disp.: Tommasi, Manenti, BORRI, Brogi, Cuccuini, Botticelli, Ajighevi, Sira, Mariniello. All.: Peri Francesco
ATLETICO LUCCA: Bernardeschi, Picariello, Lazzareschi, Nannizzi, Bonelli, Bonaventura, Sarti, Baccili, Dhana, Stefani, Lekhal. A disp.: Pirrera, Raglianti, Sica, Tognetti Al., Baroni, Baroni, Petretti, Tognetti An., Del Greco. All.: Giuli Simone
ARBITRO: Sara Schinco di Arezzo
RETI: Galeota, Pacifico, Rossini, Botticelli, Nannizzi, Dhana
AQUILA MONTEVARCHI: Lapi, Rossini, Matteo Simoni, Marchini, Carotti, Degli Innocenti, Ciaperoni, Galeota, Pacifico, Lapo Simoni, Lamaj. A disp.: Tommasi, Manenti, Borri, Brogi, Cuccuini, Botticelli, Ajighevi, Sirà, Mariniello. All.: Francesco Peri.
ATLETICO LUCCA: Bernardeschi, Picariello, Lazzareschi, Nannizzi, Bonelli, Bonaventura, Gianmarco Sarti, Baccili, Dhana, Stefani, Lekhal. A disp.: Pirrera, Raglianti, Sica, Alberto Tognetti, Tommaso Baroni, Francesco Baroni, Petretti, Andrea Tognetti, Del Greco. All.: Simone Giuli (squalificato, in panchina Alessandro Tempesti).
ARBITRO: Schinco di Arezzo
RETI: 1' Galeota, 8' Pacifico, 22' Dhana, 30' Nannizzi, 63' Rossini, 88' Botticelli.


Non ha mai dovuto affrontare un tornado; ma lo sgocciolamento dell'ultimo mese e mezzo è stato sufficiente ad allagare la casa dell'Atletico Lucca, che la sconfitta dell'antistadio (4-2) fa scivolare a quattro punti dalla quartultima posizione; dal 1° dicembre, ultima vittoria in campionato, è stata una progressione tanto inquietante da mettere a rischio la panchina di Giuli. La squadra ha dimostrato d'essergli fedele, e non è né poco né scontato; ma è difficile restare al comando dopo sei sconfitte consecutive. Si vedrà in questi giorni che cosa deciderà il club, che al materiale su cui riflettere aggiunge anche l'approccio alla gara contro il Montevarchi, rimontato dopo il doppio vantaggio a freddo e comunque capace di tornare avanti, stavolta per restarci. Della parte centrale, quella che ha visto il punteggio passare rapidamente da 2-0 a 2-2, Peri ha ragione di dirsi insoddisfatto; non può esserlo però né per il finale né per l'avvio, segnato dalla rete di Galeota che già dopo mezzo minuto spedisce il pallone accanto al secondo palo con un tiro angolato da destra. Sette minuti più tardi è di nuovo lui il protagonista, sempre sulla medesima corsia, stavolta da ispiratore dopo la combinazione con Rossini: il pallone lo raccoglie Pacifico che resta largo, e col mancino scarica in porta il diagonale vincente. Le due reti di scarto, il divario tecnico tra le due squadre e la terza occasione costruita dal Montevarchi (non la sfrutta Lapo Simoni, ostacolato dall'uscita di Bernardeschi) sembrano suggerire che dopo un quarto d'ora la partita si sia già conclusa; invece l'Atletico Lucca è bravo a riaprirla con la ripartenza alimentata da Stefani e finalizzata da Dhana, che col destro da destra segna il 2-1. Dunque lo scarto si dimezza, situazione che disconnette il Montevarchi raggiunto alla mezz'ora dal colpo di testa di Nannizzi sull'angolo di Bonelli; e se subito dopo Lapi non s'opponesse a Gianmarco Sarti, sbucatogli davanti in solitudine, l'Atletico Lucca potrebbe completare una rimonta clamorosa. Invece si resta sul 2-2, parziale intatto all'intervallo nonostante l'ultimo attacco del primo tempo: lo costruisce il Montevarchi con un traversone di Ciaperoni, sul quale di mezzo collo Rossini calcia leggermente sopra la traversa. La rete personale è solo rinviata alla seconda occasione, l'ora di gioco passata da tre minuti: stavolta da sinistra il pallone buono glielo serve Matteo Simoni, sul cui traversone colpire di testa è facile e soddisfacentissimo. Stavolta l'Atletico Lucca non reagisce, e dunque il Montevarchi mantiene il vantaggio; nel finale lo incrementa: segna Botticelli che recupera il pallone in prossimità del lato corto dell'area di rigore, la viola da sinistra e col destro sferra un diagonale feroce sul palo lontano. È una sorta di replica allo specchio delle prime due reti, segno che almeno in fase offensiva il Montevarchi ha risolto i problemi che lo attanagliavano da un mese e mezzo. La vittoria viene quasi automatica; e la quinta posizione, quella buona per la coppa, resta a tiro. Calciatorepiù: Lapo Simoni (Aquila Montevarchi).