• Allievi RegionaliElite
  • 09/02/2025 10.30.00
  • CAPEZZANO PIANORE
  • 1 - 0 09/02/2025 10.30.00
  • FLORIA
    Bimbi

Commento


CAPEZZANO PIANORE: Pelliccia, Satini, Parigi, Neri, Benedetti, Chelini, Dettori, Donati, Federighi, Milli, Lucchesi. A disp.: Pensabene, Graziuso, Farina, Catalano, Ndiaye, Ouadjaout, Trombella, Bimbi, Della Bona. All.: Maffei Marco
FLORIA: Orsucci, Bombassei, Agnoloni, Misuraca, Lenzi, Severi, Camara, Morales, Fiorini, Migliorini, Dei. A disp.: Sophie, Gashi, Gensini, Locchi, Sarti, Rossi, Batelli, . All.: Alessi Dimitri
ARBITRO: Gheorghe Petrica Suciu di Viareggio
RETI: Bimbi
CAPEZZANO P.: Pelliccia, Satini, Parigi, Neri, Benedetti, Chelini, Dettori, Donati, Federighi, Milli, Lucchesi. A disp.: Pensabene, Graziuso, Farina, Catalano, Ndiaye, Ouadjaout, Trombella, Bimbi, Della Bona. All.: Marco Maffei.FLORIA: Orsucci, Bombassei, Agnoloni, Misuraca, Lenzi, Severi, Camara, Morales Holguin, Fiorini, Migliorini, Dei. A disp.: Sophie, Gashi, Gensini, Locchi, Sarti, Matteo Rossi, Batelli. All.: Dimitri Alessi.
ARBITRO: Suciu di Viareggio
RETE: 72' Bimbi.


Se invece della matematica contassero le proiezioni il Capezzano sarebbe pressoché salvo: al momento è difficile ipotizzare che in dieci giornate l'Atletico Lucca terzultimo possa recuperare nove punti di svantaggio. Invece conta la matematica, e dunque ci sarà da battagliare ancora per settimane; lo stesso dovrà fare la Floria, uscita sconfitta di misura dopo un primo tempo scintillante e sfortunatissimo seguito da una ripresa sbagliata: è qui che si decide lo scontro diretto tra due delle squadre incastrate in uno spazio non comodissimo. La Floria aveva l'occasione per uscirne forse definitivamente; ma non l'assiste la sorte, che tocca sul palo il tiro di Fiorini e le fa trovare davanti un portiere strepitoso come Pelliccia, classe 2009 preferito a Pensabene: gli ci vuole un riflesso micidiale per impedire a Bombassei di segnare la rete del vantaggio. Se alle due occasioni s'aggiungono otto calci d'angolo e un solo rischio corso da Orsucci (plastica più che difficile la parata sulla punizione di Lucchesi), si capisce bene a chi calza stretto lo 0-0 alla pausa. Al riavvio ci s'attende la Floria di nuovo all'attacco, possibilmente più concreta; e invece forse per la stanchezza e forse perché qualcuno s'intestardisce e prova a risolvere la partita da solo le scelte sbagliate cominciano a fioccare. Il Capezzano ne approfitta, viene fuori e prova a pungere con un paio di ripartenze di Lucchesi, che prima pareggia il conto dei legni (traversa alla fine dello sprint in campo aperto dopo un angolo a sfavore) e poi sbatte sull'uscita d'Orsucci. Anche Pelliccia è costretto a uscire per evitare lo svantaggio, e nell'istante in cui capisce che Migliorini è in anticipo legge lo sviluppo alla perfezione: niente fallo, ché sarebbe stato rigore; e movimento a spingere verso l'esterno, così da consentire alla difesa di recuperare e coprire la porta. Dunque non è questo l'episodio su cui l'equilibrio si rompe; per l'1-0 occorre spostarsi nell'altra metà campo, dove Lucchesi calcia verso la porta una punizione da trenta metri: la respinta d'Orsucci non è granché, e sottoporta Bimbi lo castiga. Passato in vantaggio a una ventina di minuti dalla fine, il Capezzano può muoversi come più gli aggrada: difesa bassa e ripartenze. Con la prima tattica costringe la Floria a restare fuori area, e a calciare da lontano (ci prova Migliorini, altro legno: stavolta traversa); con la seconda mette Lucchesi in condizione d'affondare alla ricerca della rete, mancata di nuovo. Evidentemente, fatto raro, non era la sua giornata; vincere quando è così conta più del doppio. Calciatoripiù: Pelliccia mantiene la porta inviolata, e consente al Capezzano di capitalizzare la rete di Bimbi (come Trombella entra benissimo dalla panchina: dopo il 65' sui nuovi esterni Maffei costruisce la vittoria), che viola la resistenza della difesa della Floria tenuta a lungo salda da Agnoloni .