• Allievi RegionaliElite
  • 09/02/2025 11.00.00
  • AFFRICO
    Autorete
  • 0 - 1 09/02/2025 11.00.00
  • SERAVEZZA

Commento


AFFRICO: Cosi, Bonfanti, Bahri, Borgheresi, iania, Baroncelli Lancisi, Giugliano, Degl Innocenti, Silvestri, Ala, Nunziati. A disp.: Prelashi, Nutini, Piccioli, mencarelli, Agosti, Torracchi, Sturiale, Russo . All.: Sozzi Alessandro
SERAVEZZA: Marchese, Bertoneri, Masala, Bianchi, Diaconu, Rolla, Pedruzzi, Pellegrini, Giannelli, Checchi, Storti. A disp.: Nigro, Barsottelli, Putignano, Intaschi, Manfredi, Casolare, Simonini, Bracci, Giannini. All.: Agostini Stefano
ARBITRO: Giulio Saracini di Pistoia
RETI: Autorete
AFFRICO: Cosi, Bonfanti, Bahry, Borgheresi, Iania, Baroncelli, Giugliano, Degl'Innocenti, Silvestri, Ala, Nunziati. A disp.: Prelashi, Nutini, Piccioli, Mencarelli, Agosti, Torracchi, Sturiale, Russo. All.: Alessandro Sozzi.SERAVEZZA: Marchese, Bertoneri, Masala, L. Bianchi, Diaconu, Rolla, Pedruzzi, L. Pellegrini, Giannelli, Checchi, Storti. A disp.: Nigro, Barsottelli, Putignano, Intaschi, Manfredi, Casolare, Simonini, Bracci, Giannini. All.: Pierfederico Trifoni.
ARBITRO: Saracini di Pistoia
RETE: 36' Baroncelli aut.


Meglio hanno fatto soltanto Tau (ventidue) e Scandicci (venti): nella classifica delle ultime otto giornate terzo è il Seravezza, che con cinque vittorie e tre pareggi di punti ne ha ottenuti diciotto (perché il senso sia chiaro fino in fondo: sono quindici sia per la Cattolica sia per il Venturina). Gli ultimi tre arrivano al Lapenta contro l'Affrico, che in casa non riesce a vincere dall'ultima d'andata: nel girone di ritorno è arrivato giusto un punto, poi due sconfitte (l'altra con l'Oltrera). Le colpe sono tante e ben diffuse: sia in fase difensiva, decisiva un'autorete; sia in fase offensiva, troppi gli errori sottoporta. I primi si registrano già nel primo quarto, quando nonostante la pressione estenuante del Seravezza (Trifoni, e non è una novità, la partita l'aveva preparata alla perfezione) un paio di pertugi s'aprono: non li sfruttano né Ala né Giugliano, che di testa mancano la porta spalancata. Con lo stesso fondamentale la centra invece Baroncelli; il problema è che si tratta di quella sbagliata: invece che in un retropassaggio a Cosi salito per bloccare un lancio lungo di Storti, troppo profondo per Giannelli, la deviazione si trasforma in un'autorete pesante. Finito in svantaggio interamente per colpa propria, l'Affrico ha comunque tempo e qualità per rimontare lo svantaggio: ci prova subito Bahry, il cui tiro il Seravezza contrasta a ridosso della linea. Sozzi comunque non può accontentarsi, e nell'intervallo lascia negli spogliatoi Giugliano e Silvestri per inserire Piccioli e Nutini; il senso è chiaro: va aumentato il peso offensivo. In sé la mossa funziona; il problema è che nessuno riesce a concretizzare neppure una delle quattro occasioni pulite create nella ripresa: non ci riesce Mencarelli, che manca lo specchio; non ci riesce Ala, contrastato dalla traversa; non ci riescono né Degl'Innocenti né Nutini, cui Marchese (non fa rimpiangere Deri) s'oppone con due parate sensazionali. L'Affrico dunque resta in svantaggio, e cessa di stringere il Seravezza in area di rigore nel momento in cui Trifoni rinuncia a un centrocampista per inserire Intaschi (c'era bisogno di dar profondità alla squadra): gli otto risultati utili di fila hanno un padre certo. Calciatoripiù: Nunziati (Affrico), L. Pellegrini (Seravezza).