• Allievi RegionaliElite
  • 16/03/2025 10.45.00
  • ATLETICO LUCCA
  • 0 - 2 16/03/2025 10.45.00
  • CAPEZZANO PIANORE
    Donati
    Lucchesi

Commento


ATLETICO LUCCA: Carassiti, Sarti, Bonaventura, Del Greco, Bonelli, Picariello, Sica, Nannizzi, Dhana, Petretti, Raglianti. A disp.: Bernardeschi, Tognetti An., Baroni, Clerici, Tognetti Al., Baroni, Lekhal, Stefani, Vannucci. All.: Giuli Simone
CAPEZZANO PIANORE: Pelliccia, Satini, Parigi, Neri, Benedetti, Chelini, Ouadjaout, Donati, Lucchesi, Trombella, Ndiaye. A disp.: Biancardi, Graziuso, Bellandi, Dettori, Lenzi, Bimbi, Della Bona, Federighi, Di Sacco. All.: Maffei Marco
ARBITRO: Filippo Morbidelli di Pistoia
RETI: Donati, Lucchesi
ATLETICO LUCCA: Carassiti, G. Sarti, Bonaventura, Del Greco, Bonelli, Picariello, Sica, Nannizzi, Dhana, Petretti, Raglianti. A disp.: Bernardeschi, Andrea Tognetti, F. Baroni, Clerici, Alberto Tognetti, T. Baroni, Lekhal, Stefani, Vannucci. All.: Fabio Betti.CAPEZZANO P.: Pelliccia, Satini, Parigi, L. Neri, Benedetti, Chelini, Ouadjaout, Donati, Lucchesi, Trombella, Ndiaye. A disp.: Biancardi, Graziuso, Bellandi, Dettori, Lenzi, Bimbi, Della Bona, Federighi, Di Sacco. All.: Marco Maffei.
ARBITRO: Morbidelli di Pistoia
RETI: 27' Donati, 80' Lucchesi.


Avrebbe potuto essere la finestra da forzare per riaprire la corsa salvezza: si scopre che nascosto c'era un meccanismo a ghigliottina. Vincendo 0-2 all'Henderson il Capezzano porta a tredici i punti di vantaggio sull'Atletico Lucca: impossibile pensare a una rimonta a cinque giornate dalla fine; l'ultimo bimestre della stagione (in mezzo c'è una sosta di due settimane: prima il Torneo delle regioni, poi la Pasqua) sarà dunque un lungo congedo dopo otto stagioni di presenze ininterrotte. È difficile pensare a un esito diverso, considerata anche l'ottima prestazione del Capezzano che aveva preparato la partita consapevole del suo peso: sapeva che con una vittoria sarebbe stato di fatto salvo; e dunque per la vittoria comincia a lavorare già dall'avvio. Per la rete del vantaggio occorre però attendere quasi la mezz'ora, e la combinazione con Parigi che consente a Trombella di sprintare a sinistra fino all'ultima linea: il servizio a rimorchio è un premio per il movimento di Donati, che scarica il pallone in porta. Già in difficoltà fino a quel momento, sotto d'una rete in una partita così delicata l'Atletico Lucca si spegne; così prima della pausa il Capezzano crea due occasioni, non sfruttate né da Ouadjaout (colpo di testa murato sulla linea) né da Lucchesi cui s'oppone Carassiti. Dunque si va alla pausa sullo 0-1, punteggio che almeno in teoria tiene vive le ultime speranze dell'Atletico Lucca: potrebbero aumentare se dai palloni che spiovono nell'area del Capezzano nascesse l'occasione buona per il pari, e se la punizione di Bonelli anziché mezza spanna sopra finisse mezza spanna sotto la traversa. Invece il Capezzano si salva, e cinico sfrutta l'unica vera occasione della ripresa per chiudere la partita e di fatto raggiungere l'obiettivo stagionale (e non si pensi che fosse scontato: anche se il mercato l'ha rinforzata, l'anno scorso questa squadra perse gli Allievi B d'élite; grandi dunque i meriti di Marco Maffei): a segnare lo 0-2 non può che essere Lucchesi, che sottrae il pallone alla difesa al limite dell'area di rigore e batte Carassiti in uscita. Neppure il disperato assedio finale consente all'Atletico Lucca di dimezzare lo svantaggio per poi lanciarsi alla ricerca del pari: da posizione invitantissima Lekhal calcia a lato, sciupando l'ottimo pallone che Tommaso Baroni gli aveva offerto dopo la discesa a sinistra. Rischiando il giusto dunque il Capezzano vince; vince, e di fatto si salva con cinque giornate d'anticipo. Calciatoripiù: Trombella e Ndiaye (Capezzano).