AFFRICO: Sarti, Saleh, Cangero Moretti, Badii, Merkaj, Rigacci, Nesi, Jacaj, Rigano, Orrea, Paoletti. A disp.: De Fazio, Messeri, Nacci, Poggiali, Laugaa, Sommazzi, Gueye, Nencini, Sersif. All.: Gola Matteo
GIOV. FUCECCHIO: Bacci, Gjoni, Calanna, Burchielli, Terreni, Fondelli, Londi, Lombardi, Iodice, Geri, Giraldi. A disp.: Morelli, Marine, Lupi, Pratelli, . All.: Pucci Gabriel
ARBITRO: Alessandro Frezzetti di Firenze
RETI: Saleh, Rigano
AFFRICO: Sarti, Saleh, Cangero, Badii (71' Laugaa), Merkaj, Rigacci, Nesi (74' Sommazzi), Jacaj, Riganò (72' Gueye), Orrea (59' Nencini), Paoletti (52' Sersif). A disp.: De Fazio, Messeri, Nacci, Poggiali. All.:Andrea Bertini.GIOV.FUCECCHIO: Bacci, Gjoni (59' Niccolai), Calanna, Burchielli (69' Rotondo), Terreni, Fondelli, Londi (67' Soldaini), Lombardi, Iodice, Geri (48' Copia), Giraldi (59' Annicchiarico). A disp.: Morelli, Marine, Lupi, Pratelli. All.: Gabriel Pucci.
ARBITRO: Frezzetti di Firenze
RETI: 65' Riganò, 70' Saleh.
L'Affrico ottiene la terza vittoria consecutiva, e di nuovo senza concedere gol agli avversari: dopo Accademy Livorno e Sporting Cecina batte anche il Fucecchio, che perde il passo del Tau capolista. Anche se si decide nel finale, la partita s'accende subito: nei primi dieci minuti l'Affrico occupa costantemente la metà campo avversaria sfruttando la fascia destra, dove Paoletti e soprattutto Saleh trovano spazi favorevoli; creare occasioni è però difficile, chiudono bene i difensori e Bacci in uscita. Poi il Fucecchio si riorganizza, e limita le azioni avversarie: per buona parte del primo tempo entrambe le squadre danno prova di non voler rischiare. Per la prima vera occasione occorre attendere il 23'. La crea l'Affrico: Cangero riceve, avanza sulla sinistra e serve largo Nesi, che rientra e con il destro disegna un tiro-cross, fuori di poco. Due minuti più tardi ci riprova Jacaj, che con un filtrante cerca Riganò a centro area: per evitare il tiro è fondamentale l'intervento di Terreni in scivolata. Il Fucecchio rispondere al 34', sugli sviluppi di un angolo a sfavore bloccato da Bacci: il suo rilancio scavalca il centrocampo e arriva a Iodice, che anticipa Sarti in uscita; ma la difesa recupera prima che il pallone rotoli nello specchio. Qui si chiude il primo tempo: 0-0 all'intervallo. Nella ripresa le squadre si allungano, e la partita diventa più piacevole: molti i ribaltamenti. Più aggressivo, l'Affrico ci riprova al 43' con Jacaj che riceve una respinta corta della difesa, si sposta il pallone sul mancino me calcia da fuori area: Bacci blocca sul primo palo. Nuova emozione al 58', sugli sviluppi di un angolo che da destra Jacaj batte lungo sul secondo palo; qua c'è Nesi, che col destro calcia di prima a incrociare: per evitare la rete sul rimbalzo serve un grande intervento di Bacci, che si allunga e respinge; e sulla ribattuta Burchielli allontana. Sembra dunque che la partita si stia avviando alla conclusione ancora sullo 0-0; ma come spesso accade i subentrati risultano determinanti. A Nencini basta meno di dieci minuti per servire l'assist, un perfetto passaggio filtrante dal cerchio di centrocampo da dove trova la difesa ospite aperta: Riganò protegge il pallone, e una volta entrato in area batte Bacci da poco dentro l'area. Il gol subito taglia le gambe al Fucecchio, che non reagisce. L'Affrico ne approfitta e al 70' raddoppia chiudendo definitivamente la partita: Jacaj calcia al centro una punizione da sinistra; Bacci tenta l'uscita, ma si vede ostacolata dalla mischia che ha davanti: così il pallone lo supera, e veloce Saleh lo insacca sul secondo palo. Solo nel recupero il Fucecchio riesce a creare un'occasione: Sarti blocca il tiro di Copia da fuori area. È troppo poco per smontare il successo dell'Affrico, che dopo un avvio complicato e il cambio in panchina continua a risalire. Calciatoripiù : spesso pericoloso in avanti (segna la rete del raddoppio), Saleh è insuperabile dietro; Rigacci, capitano, si mostra sempre preciso e pulito negli interventi difensivi; Riganò (Affrico) disputa una partita non semplice, ma gli basta un pallone per segnare un gol da attaccante puro; Fondelli recupera molti palloni a centrocampo, e davanti alla difesa è quasi perfetto, Terreni disputa un'ottima prova da centrale; per tenere la squadra in partita fino al finale è fondamentale Bacci (Giov. Fucecchio), tra i pali e soprattutto in uscita.