LIMITE E CAPRAIA: Castellan, Sarr, Malagnino, Santarsiero, Kamal, Vincelles, Calugi, Borsellini, Pieroni, De Marco, Cystri. A disp.: Boccacci, Cambi, Capaccioli, Cavarretta, Di Gregorio, Poneti, Bello, Landi, Xeka. All.: Alberto Lucci.FORCOLI VALDERA: Neri, Cavallini, Volpi, Ciardelli, Lucarelli, Salvadori, De Luca, Brogi, Demaestri, Castaldo, Bonsignori. A disp.: Migliarini, Degl'Innocenti, Giubbolini, Soldani, Kasa, Gradi, Mazzini, Chesi, Cappelli. All.: Massimo Mancini.
ABRITRO: Fedi di Pistoia.
Al Cecchi, il Limite e Capraia, volenteroso di confermare la tranquilla posizione in classifica, strappa un punto al lanciatissimo Forcoli, che perde in quest'occasione la vetta della classifica. La partita inizia intensamente, soprattutto sul piano agonistico: sono tanti i contrasti nei primi minuti, che rendono il gioco sconnesso e poco fluido. Il primo tiro, di Ciardelli, arriva al 10' e finisce largo alla sinistra di Castellan. Poco dopo, a dimostrazione della tensione in campo, fioccano anche i primi gialli, per un accenno di rissa: il direttore di gara è bravo a mantenere la calma, anche con il pugno duro. Al 17', ancora Ciardelli cerca la porta, dopo che Volpi si era visto murare un tiro da Vincelles. La partita resta addormentata dal punto di vista tecnico, lasciando comunque trasparire, da ambo le parti, la voglia di vincere. I padroni di casa riescono a rendersi finalmente pericolosi al 22': un angolo trova di testa Vincelles, bravo a fare sponda per Calugi, che non riesce a incornare con precisione da pochi passi. La gara si riaccende solo dieci minuti dopo, con una debole punizione di De Marco, che finisce deviata fra le braccia di Neri. La grande occasione per il Forcoli capita invece sui piedi di Castaldo: un pallone deviato dalla difesa limitese lo lancia verso la porta, lui conclude al volo e per poco non scavalca il portiere avversario col suo mancino. I limitesi rispondono ancora con una punizione, piovuta sulla testa di De Marco e uscita di poco. In chiusura di primo tempo, un paio di fuorigioco negano agli ospiti due grandi opportunità, capitate in area a Bonsignori e Demaestri. Nella prima metà di partita si è visto tanto impegno e tanto cuore, ma meno tecnica e gioco. In riapertura, Cystri trova dalla destra Pieroni, che, davanti a Neri, controlla e tira, non inquadrando però la porta. In risposta, appena un attimo dopo, Demaestri sfonda sulla sinistra e cerca Bonsignori che, nonostante una trattenuta, riesce a girarsi in mezza rovesciata, spedendo però il pallone sul fondo. Come nel primo tempo, la partita si infiamma sul piano agonistico, ma dal punto di vista tecnico le azioni degne di nota latitano: i calciatori spesso si ritrovano in capannelli dopo i duri contrasti e anche imbastire un'azione diventa difficoltoso, data la discontinuità del gioco. Il Forcoli cerca però di forzare la mano con De Luca, il cui cross è allungato da Lucarelli, prima che la difesa limitese chiuda in angolo, non senza un brivido per la traiettoria assunta dal pallone. Iniziano quindi una serie di azioni manovrate da parte dei forcolesi, che però non portano ad azioni vere e proprie, quanto invece a un respingimento continuo della linea difensiva limitese. Termina senza ulteriori squilli, se si eccettuano in paio di tiri centrali a testa per il subentrato Poneti e per Bonsignori, una partita nervosa sin dall'inizio, finita con il risultato che più rispecchia cosa si è visto in campo. Calciatoripiù : la partita, molto difensiva, premia generalmente le retroguardie. Più che positive sono state infatti le prove di Vincelles , raramente superato dagli attaccanti avversari, e di Sarr , prezioso in fase di transizione e di spinta. Per quanto riguarda gli ospiti, buona la partita di Ciardelli , dimostratosi una risorsa anche sulle seconde palle, e di Volpi , sempre sul pezzo nonostante la precoce ammonizione.