RETI: Margiacchi
LIMITE E CAPRAIA: Castellan, Sarr (75' Di Gregorio), Kamal, Santarsiero (70' Zazzarino), Landi, Vincelles, Cystri, Borsellini (25' Brogna), Pieroni, De Marco (90' Giacomelli), Xeka (59' Bello). A disp.: Boccacci, Capaccioli, Cavarretta, Jashari. All.: Alberto Lucci.GROSSETO: Ricchi, Niccolini, Fiori, Betti, Bigiarini, Galatolo, Lorenzini (85' Napolitano), Vongher (68' Russo), Gigli (80' Galasso), Margiacchi (63' Galdi), Di Fraia (75' Alviti, 93' Rossi). A disp.: Camerini, Vergara, Lenzi. All.: Michele De Masi.
ARBITRO: Costa di Prato.
RETE: 13' Margiacchi
NOTE: espulso Pieroni (51').
Il Grosseto dà seguito alla vittoria nel derby e conquista sudando i tre punti sul campo di un coriaceo Limite e Capraia, che non riesce a uscire dalla crisi di risultati. La prima azione interessante è prodotta dal Grosseto dopo sette minuti: Lorenzini si libera a centrocampo e apre verso Di Fraia, che converge e scarica a Betti, poi fermato in contrasto da Vincelles. Appena dopo, un'azione in contropiede del Limite e Capraia porta al primo calcio d'angolo: Sarr riesce a impattare di testa, ma una serie di batti e ribatti e l'intervento di Ricchi gli negano la rete. Il Grosseto non si spaventa e, al 13', trova il vantaggio: Lorenzini riceve in mezzo al traffico, alza la testa e punge la difesa avversaria con un filtrante, lungo abbastanza affinché Margiacchi possa anticipare Castellan e siglare il vantaggio da pochi passi. Al 25' si rende doppiamente pericoloso il Grosseto, prima con Margiacchi, che riceve da Gigli e si fa murare il tiro da Landi, e subito dopo con Lorenzini, che spara altissimo sulla ribattuta. Il Limite, costantemente ingabbiato a centrocampo dal lavoro di interdizione di Betti e Vongher, riesce a farsi vedere solo in poche sporadiche azioni personali: spesso è Cystri a tentare il dribbling, cercando l'appoggio verso Kamal o Brogna, ma con pochi risultati. In questa fase della gara, protrattasi poi fino al termine del primo tempo, il Grosseto porta spesso il pallone sulla sinistra, cercando il suo centravanti che, proprio allo scadere, chiude troppo il mancino sul primo palo, dopo un ottimo servizio di Fiori. La ripresa si apre con una buona opportunità per il Grosseto: Ricchi rilancia lungo, il rimbalzo inganna Vincelles e favorisce Gigli, che però, a tu per tu con Castellan, controlla male la palla e la regala all'avversario. Passa appena un minuto e la situazione si ripete, vedendo però come protagonista Lorenzini, che si defila e calcia debolmente verso Castellan. I calciatori grossetani sembrano indemoniati e, al 50', ecco che l'occasione capita sui piedi di Vongher, servito con le mani da Margiacchi, che scaglia un missile dalla lunga distanza, costringendo Castellan alla prodezza. Per il Limite le cose si complicano ulteriormente, quando Pieroni, protestando, si fa ammonire per la seconda volta, lasciando in dieci i suoi. Il Grosseto fiuta la preda e incrementa le truppe offensive, con inserimenti e tagli precisi di Lorenzini e Di Fraia, riuscendo però raramente a produrre conclusioni pericolose. Gli ospiti gradualmente cercano di addormentare la partita, riuscendoci efficacemente: spesso il Limite è costretto al lancio lungo per imbastire l'azione, con l'unica conseguenza di ripartenze del Grosseto. Gigli, poco prima di uscire, si fa quindi parare un tiro da centro area su suggerimento di Lorenzini, dopo un'ottima conduzione della palla sul lato sinistro del campo. Il Limite comunque non si arrende e, complici vari falli a centrocampo dei mediani grossetani, riesce a mettere buone palle in mezzo, che Bello spesso riesce a toccare ma mai a direzionare con precisione. La vera battaglia si combatte a centrocampo, ma il Grosseto, forte anche della superiorità numerica, cerca il raddoppio: Alviti, in pressing, soffia palla a uno stanchissimo Vincelles, si porta sulla sinistra dell'area e, al momento di calciare, alza troppo il corpo e tira alto. Dopo cinque minuti addizionali e un assedio del Limite, Costa sentenzia la fine della gara. Calciatoripiù : le carenze in fase offensiva del Limite e Capraia hanno senz'altro favorito l'emersione delle prestazioni dei difensori: fra loro, nonostante qualche imprecisione con il pallone fra i piedi, i più accorti sono stati Vincelles e Kamal , protagonista anche di inserimenti e sortite offensive. Il Grosseto invece ha condotto principalmente la partita a centrocampo e per questa ragione Betti e Vongher hanno dettato legge nella loro zona; ottima anche la prestazione offensiva di Lorenzini , fastidio costante per la retroguardia limitese.