• Allievi RegionaliD
  • 19/01/2025 10.30.00
  • SANGIMIGNANO
    Bonora
    Magazzini
    Pratesi
    Magazzini
    Bonora
    Rossi
  • 6 - 0 19/01/2025 10.30.00
  • ISOLOTTO

Commento


RETI: Bonora, Magazzini, Pratesi, Magazzini, Bonora, Rossi
SAN GIMIGNANO: Nencini, Di Biasi, Magazzini E., Vitangelo, Pallassini, Tafi, Magazzini V., Vadi, Pratesi, Bonora, Di Rubbo. A. disp.: Boccali, Scialabba, Thiam, Rossi, Guasparri, Buti, Giachi, Fusci, Ndiaye. All.: Alessandro Secci.ISOLOTTO: Brogi, Torrini, Halmi, Mastagni, Bonelli, Manetti, Ciappi, Ussia, Ricci, Martini,Vezzani. A disp.: Parrini, Valoriani, Coppolaro, Cicatiello P., Danileskyy, Cicatiello D. All.: Filippo Pastorelli.
ARBITRO: Bernacchi di Empoli
RETI: 14' Pratesi, 23' Magazzini E., 32' Magazzini V., 43', 85' Bonora, 90' Rossi.


Il San Gimignano inaugura il 2025 tra le mura amiche nel miglior modo possibile, infliggendo all'Isolotto un risultato netto e riscattandosi così del tonfo subito una settimana fa in casa del Terranuova Traiana. La formazione di casa ha sempre condotto ogni fase del gioco, concedendo ben poco ai seppur bravi Vezzani e Ricci, tanto che l'unica paura alla porta locale la provoca quest'ultimo con un traversone deviato da un difensore neroverde verso la propria porta che ha creato qualche preoccupazione al portiere sangimignanese. Per il resto dell'incontro la squadra di Secci è sembrata concentrata e aggressiva su ogni pallone, intenta sia a coprire gli spazi sia a proporsi immediatamente nella fase offensiva, tanto che alla mezz'ora la partita era già sul 3-0. Al quarto d'ora Di Rubbo si invola sulla fascia destra e, una volta entrato in area spara un fendente che si stampa sul palo interno alla sinistra di Brogi; sulla ribattuta Pratesi è il più lesto a ribadire il pallone in rete per il vantaggio locale. La formazione turrita inizia a macinare gioco e al minuto 23 Bonora allarga sulla fascia sinistra dove Elia Magazzini al limite dell'aera completa il triangolo con Pratesi e lascia partire un diagonale imprendibile per l'estremo difensore ospite. Alla mezz'ora poi un positivo Vittorio Magazzini recupera palla dentro il cerchio di centrocampo, s'invola verso la porta avversaria e sulla trequarti scambia con Bonora, che lo libera al limite dell'area; il suo destro è micidiale e imprendibile per Brogi. Nel finale del primo tempo Bonora fa tutto da solo, recupera palla sulla linea sinistra del fallo laterale, si libera degli avversari che gli si presentano davanti e segna così il poker con il quale si chiude la prima frazione di gioco. Nel secondo tempo la trama non cambia. Nonostante il risultato apparentemente acquisito, il San Gimignano attacca, anche se senza la cattiveria mostrata nei primi quarantacinque minuti; l'Isolotto si difende cercando di ripartire, tenendo gli attaccanti sulla linea del fuorigioco pronti a sfruttare una eventuale disattenzione del pacchetto difensivo locale. Ma sono ancora i giocatori di casa ad avere le occasioni più ghiotte con Vadi, ben servito prima da Elia Magazzini e poi da Bonora, ma soprattutto con Di Biasi che, sugli sviluppi di un calcio d'angolo, non trova la porta concludendo fuori da buona posizione. Dal valzer dei cambi è la compagine sangimignanese a trarre maggiore beneficio, inserendo la freschezza e di Rossi, Buti e Fusci. Quest'ultimo è protagonista nel finale di partita, favorendo con i suoi preziosi assist le ultime due reti. A cinque minuti dal termine Fusci riceve palla all'interno dell'area di rigore dell'Isolotto, ma in posizione defilata; il suo assist per l'accorrente Bonora è perfetto, tanto che il numero dieci neroverde può spingere in pallone in rete. Al 90' poi Rossi conquista palla al limite dell'area e, una volta entrato in area chiede e ottiene l'uno-due ancora con Fusci, che lo libera davanti all'incolpevole Brogi per il 6-0 finale. Calciatoripiù : per il San Gimignano Bonora e Vittorio Magazzini , ma una menzione anche per Fusci , che ha giocato otto minuti e con grande altruismo e spirito di squadra ha permesso ai compagni di segnare le ultime due reti. Per l'Isolotto sicuramente Vezzani e Ricci , che si sono battuti per tutto l'incontro alla ricerca della rete della bandiera.