RETI: Silla Di.
MARGINE COPERTA: Picchi, Lucarini, D'Apice, Brotini, Motta, Giglio, Giampaoli, Iannotta, Bruno, Urbani, Coppi. A disp.: Shkurtaj, Nini, Guerriero, Vattone, Gepponi, Guidi, Baldasseroni, Radicetti. All.: Marco Biagini.
ACADEMY PORCARI: Selmi M., Lapi, Collecchi, Candigliota, Brugiati, Selmi N., Muomou, Ninci, Silla Diego, Silla Davide, Faioli. A disp.: Cortopassi, Barbieri, Marcinnò, Fromboli. Ribechini. All.: Massimo Barsotti.
ARBITRO: Spadini di Prato.
RETE: 20' Silla Diego.
Voi ve ne intendete di ippica? Perché se no, potete rivolgervi all'Academy Porcari per avere qualche spiegazione in materia. Per la terza volta in campionato dopo San Giuliano e Montemurlo, la truppa di Massimo Barsotti vince di cortomuso in casa di un virtuoso Margine Coperta. 0-1 il risultato finale, ma non ci si lasci ingannare dal solo goal segnato: le due squadre hanno dato un saggio di spettacolo e d'intensità, lottando a viso aperto per tutto l'arco della gara. Di Diego Silla il timbro che vale il primato in condivisione col Prato. Onore al merito per il Margine Coperta, che esce comunque a testa altissima dall'incontro. Pronti, via e il pubblico sugli spalti capisce già dalle primissime battute che il fiato andrà trattenuto più di una volta. I due schieramenti non se le mandano a dire e si studiano, si braccano e si rincorrono su ogni zolla del campo, arricchendo la partita di una serie infinita di duelli corpo a corpo, di preventive ben fatte e di fraseggi interessanti. Un'intensità del genere, in questa categoria, raramente si vede. Meglio in termini di produzione offensiva l'Academy Porcari, che già dopo una manciata di minuti saggia i riflessi di un ottimo Picchi. Nulla può però al 20' il portiere valdinievolino sul tiro di Silla Diego: la sua conclusione è letale e lo 0-1 sublima (a posteriori) la partita dei suoi e una personalissima settimana impreziosita dalla convocazione nella Rappresentativa Regionale Toscana. Nonostante lo svantaggio il Margine Coperta rimane a galla e, a un passo dal duplice fischio, rischia il colpaccio. Giampaoli libera Bruno in area, il quale pecca tuttavia di lucidità: il suo tiro da posizione più che favorevole scivola sul fondo facendo correre un brivido sulla schiena dei lucchesi. Chiuso il primo tempo con un risicato ma succulento margine di vantaggio, nella ripresa l'Academy Porcari è costretta a giocare una partita non nelle sue corde di default ma comunque presente nel proprio bagaglio. La truppa di Barsotti viene chiamata a difendere a oltranza, ed è merito proprio di tutta la tenuta tattica, atletica e mentale della squadra se il Margine non passa. Mister Biagini cambia alcune carte in tavola e plasma uno schieramento da battaglia, di sfondamento. Gli sforzi profusi si tramutano in occasioni più o meno importanti, ma talune rischiano (ancora) di cambiare il corso degli eventi. Come la traversa piena colpita da Motta previa parata di Selmi M. e come un altro gran tiro di Iannotta neutralizzato da un altro strepitoso intervento del portiere. I lucchesi si fanno apprezzare in avanti in un paio di circostanze in ripartenza, ma dove l'imprecisione non fa difetto ci pensa Picchi a tenere blindata la porta. Alla fine della fiera è solo il triplice fischio dell'arbitro a placare i gagliardi animi in campo decretando l'Academy Porcari come vincitrice di giornata. Al netto della sconfitta, per mister Biagini la soddisfazione per la prestazione offerta è innegabile: per esser nata da zero in estate, la squadra già se la sta giocando ad armi pari contro le prime della classe. Per il resto, è ancora Porcari caput mundi. Calciatoripiù: Picchi, Motta, Iannotta (Margine Coperta); Silla Diego, Silla Davide, Selmi M. (Academy Porcari).