RINASCITA DOCCIA: Rosadini, D'Alessio, Cocha, Bergantino, Bardi, Tattini, Hallabou A., Troni, Cirri, Preci, Brogi. A disp.: Porciello, Candini, Hallabou O., Alfaioli, Bencivinni, Clementi, Gonfiantini, Ferrari, Pecora. All.: Roberto Cavaliere.
AUDACE GALLUZZO: Cesari, Giardina, Barrasso, Pratesi, Ausilio, Di Comun, Nodari, Zisa, Mazzantini, Nozzoli, Doko. A disp.: Ambrosini, Camara, Collini, Contini, Lombardi, Matucci, Pisano, Valaperti, Vanzini. All.: Luigi Petriccioni.
ARBITRO: Diyani di Firenze.
Continua il periodo abbastanza positivo del Rinascita Doccia che, dopo aver conquistato la prima vittoria nel turno precedente, è riuscito a portare a casa un buon pari contro un Audace Galluzzo reduce da quattro vittorie di fila. La partita, come racconta anche il risultato finale, non è stata piena di emozioni; il Galluzzo ha cercato spesso direttamente la verticalizzazione sugli attaccanti, il Doccia è apparso ordinato nel difendersi senza soffrire e pronto a cercare di far male. Le due squadre finiscono così per annullarsi. Nel primo tempo si segnala una conclusione pericolosa del Galluzzo: il tentativo di Nodari finisce sul palo dopo una leggera deviazione di Rosadini. Anche il Doccia si presenta nell'area di rigore avversaria, con le conclusioni di D'Alessio e di Ayman Hallabou, entrambe però alte sopra la traversa. Il secondo tempo segue sulla falsariga del primo: il Galluzzo riesce a passare in vantaggio grazie al gol di Mazzantini, che segna dopo la ribattuta di un sempre attento Rosadini, ma il vantaggio gialloblù viene però annullato per fuorigioco. Sul fronte opposto il Doccia tenta altre conclusioni ma nessuna centra lo specchio della porta. Finisce così un match disputato ad alto ritmo, con la probabilità di ogni risultato possibile. Il Galluzzo si dimostra una squadra quadrata e dimostra il motivo della sua buona posizione in classifica; il Doccia continua ad alzare il livello delle sue prestazioni, specialmente contro una squadra che per nessuno sarà facile da affrontare.