RETI: Buonamano A., Giorgi, Carlesso, Carlesso, Tirelli, Pistolesi
BELLARIA CAPP.: Boldri, Panicucci, Sani, Bracaloni, Pugliesi, Falorni, Buonamano A., Mendola, Montagnani, Giorgi, Cipolla. A disp.: Perini, Buonamano G., Meini, Bernardeschi, Bellini, Taraj, Giorgio, Malventi. All.: Filippo Bianchi. FORNACETTE: Pistacchi, Barsotti, Gneri, Del Cesta, Ghezzani, Salvadori, Carlesso, Perondi, Niccolini, Praticò, Gabbriellini. A disp.: Balluchi, Meola, Bragetti, Zaffora, Lo Piccolo, Pistolesi, Pedemente, Tirelli, Chisalita. All.: Omar Balluchi.
ARBITRO: Amore di Carrara.
RETI: Buonamano A., Giorgi, Carlesso 2, Pistolesi, Tirelli rig.
NOTE: espulso Falorni (65').
Impresa del Fornacette che, con un forcing finale incredibile, a poco più di dieci minuti dal termine e con la Bellaria ridotta in dieci per un doppio giallo ricevuto da Falorni, ribalta un fin lì indiscutibile 0-2 andando a rete ben quattro volte, conquistando i tre preziosissimi punti in palio. L'incontro parte con le squadre guardinghe che cercando l'intensità nel gioco senza tuttavia esporsi a rischi eccessivi. Servono infatti quasi quindici minuti per registrare la prima vera azione degna di nota. Sono i locali che fanno sussultare il pubblico con una manovra avviata sulla sinistra sull'asse Andrea Buonamano-Cipolla, con il secondo che serve un pallone sul versante opposto dell'area dove l'accorrente Panicucci anticipa un difensore locale e va alla conclusione sul palo più lontano. Pistacchi sembra battuto ma un difensore ospite, ben piazzato, sventa il pericolo in prossimità della linea di porta con una perentoria deviazione in angolo. Dopo diversi minuti di reciprochi ribaltamenti di fronte sempre all'altezza della linea mediana, al 31' i locali hanno ancora una ghiotta occasione con Montagnani. L'attaccante pontederese riceve palla a coronamento di una bella manovra sulla sinistra, e scaglia un gran tiro su cui Pistacchi si supera salvandosi ancora in corner. Il Fornacette risponde al 39' sugli sviluppi di un calcio da fermo sulla destra. Praticò scodella in area un insidioso traversone, Boldri respinge ma il pallone è raccolto da Gneri che in semi-rovesciata tenta la prodezza, sventata però dalla respinta della difesa di casa. Ancora Fornacette pericoloso al 43' quando Praticò scende sulla destra approfittando di un'incomprensione tra Cipolla e Giacomo Buonamano, mette al centro per Niccolini che arpiona il pallone e conclude senza indugi a rete, trovando però Boldri pronto al tuffo e alla deviazione in angolo. Sul ribaltamento di fronte la Bellaria risponde con Montagnani che, liberatosi agevolmente sulla destra, si addentra in area e calcia di potenza sul palo più vicino, sfiorando l'esterno della rete. In apertura di ripresa i locali ottengono immediatamente il vantaggio: Giorgi imbecca a meraviglia Andrea Buonamano ben inseritosi sulla sinistra, questi supera il diretto avversario e da posizione defilata trova la traiettoria giusta per battere Pistacchi sul palo opposto. Il vantaggio dà ancora più fiducia ai ragazzi di Bianchi che alzano il baricentro e trovano il raddoppio al 59', con una perla balistica di Giorgi che batte Pistacchi con una conclusione dalla destra. Ripreso il gioco la Bellaria sembra ormai padrona del campo ma al 65' Falorni, già ammonito nel primo tempo, riceve un quantomeno dubbio secondo giallo che ne determina l'espulsione tra le vibranti proteste dei locali. L'uomo in meno destabilizza oltremodo la formazione di casa, che perde di lucidità mentre, al contempo, il Fornacette si invigorisce, tentando con decisione l'assalto alla porta di Boldri. A spianare la strada alla prodigiosa rimonta ospite contribuisce un'incomprensione tra Taraj e Boldri che consente al 79' a Carlesso di depositare comodamente in rete e accorciare le distanze. Il gol galvanizza gli ospiti che tre minuti dopo, all'82', trovano il pareggio su una decisa incursione finalizzata al meglio da Pistolesi. La Bellaria sembra non riuscire a ricomporsi minimamente e all'85' il Fornacette, con una perentoria ripartenza sull'out sinistro, trova l'assist giusto per l'accorrente Carlesso che con estrema facilità deve solo appoggiare in rete per l'insperato vantaggio. Il crollo dei locali è aggravato due minuti più tardi da un fallo in area di Giacomo Buonamano su Gabbriellini. L'arbitro decreta il penalty che Tirelli, impeccabilmente, trasforma, regalando ai suoi l'impresa del definitivo e pregiatissimo 4-2. Calciatoripiù : Bracaloni e Giorgi (Bellaria Capp.). Niccolini e Salvadori (Fornacette).