RETI: Salimbeni, Salimbeni, Spinelli, Rufat, Grottelli
GRASSINA: Pratellesi, Manuali, Spanur (93' Focardi), Giudice, Ronchi, Pescucci, Casalini, Sani, Decani (66' Pecori), Manzini (60' Nuti), Salimbeni (69' Murrone).A disp.: Amoriello, Cappelli, Camiciottoli. All.: Lorenzo Bambi. SCANDICCI: Patacchini, Borghini (74' Martelli), Hognogi (69' Cremonini), Lari, Grisolini, Tysak, Legnante, Spinelli (81' Martino), Grottelli, Cardona (66' Tempestini), Rufat.A disp.: Nati, Papi, Campone, Faccendini.All.: Leonardo Zecchi.
ARBITRO: Casetti di Firenze.
RETI: 13', 26' Salimbeni, 14' Spinelli, 44' Rufat, 90' Grottelli.
NOTE: calcio d'inizio posticipato alle 15.30, angoli 10-12.
Il Grassina scivola nel finale, Grottelli ancora decisivo. Il Pazzagli è teatro della sfida tra Grassina e Scandicci, due realtà che si trovano alle estremità opposte della classifica, ma accomunate dalla grande necessità della vittoria: i padroni di casa per incrementare la velocità della sciata verso valle nel tentativo di sfuggire alla valanga retrocessione; gli ospiti per raggiungere il Foiano ed inseguire il Casentino Academy in fuga. Il primo tempo riflette una gara equilibrata e avvincente, capace di entusiasmare sia i diretti interessati sia gli spettatori. Dopo una prima fase che vede la partita concentrata perlopiù a centrocampo, il Grassina alla prima occasione colpisce subito (13'), nonostante lo Scandicci inizialmente abbia dimostrato atteggiamento più aggressivo. Anzi, a dire il vero, senza tralasciare la buona prova nel primo tempo di buona parte del collettivo, è Salimbeni a colpire e ad improvvisarsi showman dello spettacolo del sabato pomeriggio. La rete giunge sugli sviluppi di una repentina ripartenza dei padroni di casa: Decani difende bene la palla ricevuta a centrocampo e serve con un bel filtrante alto Salimbeni alle spalle della difesa. L'attaccante, grazie alla sua grande velocità nel breve, riesce ad anticipare l'intervento della coppia difensiva avversaria, egiunto al faccia a faccia con Patacchini, lo salta e deposita il pallone in rete a porta sguarnita. Il gol è una vera e propria liberazione di gioia da parte dei padroni di casa che vogliono invertire la rotta dopo un difficoltoso inizio di stagione; tuttavia,la festa è destinata a durare pochissimo. Infatti, dopo un solo giro d'orologio, lo Scandicci costruisce per vie centrali, dove Rufat riesce a tenere botta alla marcatura e, giunto sulla tre quarti, imbuca Spinelli:l'attaccante dei blues conclude di mancino dal limitee la palla, dopo aver baciatoil palo,si insacca nell'angolino opposto. Botta e risposta immediato, la partita s'incendia e si promette sempre più esaltante. Passa il tempo e crescono l'emozioni, soprattutto nella testa diun ragazzo come Manzini, che al 24', nella sua partita d'esordio,per poco non trasforma l'invito di Manuali in una rete, che avrebbe resoperfetto il suodebutto. L'azione rossoverde si sviluppa sulla corsia di destra, dove Manuali, ricevuta palla da Sani, dalla tre quarti imbuca Manzini. Il neoacquisto conduce palla fino all'area, dove decide di incrociare la conclusione: la palla passa a pochi centimetri dal palo. Sfiorato il raddoppio, è sufficiente aspettare altri due minuti affinché il Grassina metta nuovamente la testa davanti. Stavolta, il solito Salimbeni ci delizia di una vera e propria perla calcistica.L'azione del golsia per sviluppo sia per interpreti (solito asse vincente Decani-Salimbeni) è quasi una fotocopia di quella precedente; infatti, Decani ricevuta palla sulla tre quarti serve nuovamente Salimbeni alle spalle della difesa. L'attaccante riesce ad arrivare sul pallone, ma viene inizialmente ostacolato dalla coppia difensiva che cerca di limitare lo spazio per un suo possibile tiro. Ciò nonostante, Salimbeni riesce a trovare il varco giusto tra i due difensori e a scaricare col mancino una conclusione imprendibile per Patacchini; il pallone, infatti, impatta la parte alta del palo più vicino e si spenge dalle parti del legno opposto. Da qui, assistiamo ad una nuova fase di crescita dello Scandicci, che però lo vede piuttosto impreciso nell'ultimo quarto di campo per i seguenti venti minuti. Tuttavia, quando si giunge al 44',i blues riescono nuovamente ad acciuffare il pari: la retearrivaa coronamento di una serie di scambi effettuati sull'out di destra. Cardona lascia passare il laterale di Borghini e serve Spinelli al limite dell'area avversaria: l'attaccante filtra bene per Rufat che, nonostante la posizione defilata, riesce con successo ad incrociare la conclusione infilando il pallone in buca d'angolo. Termina in parità il primo tempo. La seconda frazione di gioco vede lo Scandicci esercitare il possesso pallae il Grassina trovare maggior difficoltà nell'impensierire la retroguardia ospite. Al 52', gli ospiti conquistano una punizione poco prima del cerchio di centrocampo.Lari, l'incaricato della battuta, effettua un lancio lungo che pesca Grottelli al limite: il bomber prolunga il pallone di testa in areadalle parti di Spinelli, che, nonostantel'ottima coordinazione e conclusione al volo, non riesce a violare il muro di Pratellesiper la doppietta personale. Bella, a livello scenico, la parata in tuffo del portiere rossoverde.Lo Scandicci cresce d'intensità e al68', nel giro di un minuto, sfiora il vantaggio due volte: Rufat in seguito ad una serie di rimpalli si impossessa della palla poco oltre il centro del campo e arrivato sui 30 metri decide di concludere verso la porta: Pratellesi si distende e respinge a lato. Tuttavia, il pericolo è allontanato ma non sventato del tutto; infatti,sulla palla il primo ad arrivare è Spinelli che scarica a rimorchio per Legnante. La serie di passaggi dei blues passa per Cardona e si conclude con Rufat, colui che ha iniziato l'azione, che dal limite va nuovamente al tiro: la palla prende una strana traiettoria, quasi a palombella, ma prima di spengersi nel sette trova l'intervento di Pratellesi che la manda sulla traversa e poi oltre.Il Grassina torna a rendersi pericoloso dalle parti di Patacchini al 79', quando sulla corsia di destra Manuali effettua un lancio che pesca Murrone. Il neoentrato dei rossoverdi entra in area palla al piede e, data l'assenza di maglie amiche, va direttamente in porta da posizione defilata: Patacchini controlla in due tempi.Col passare dei minuti aumenta l'avanzata ospite, mentre i locali manifestano maggiori difficoltà nelle ripartenze. Corre il 90', quando Grottelli decide di mettere a segno la rete decisiva, nonché il suo quattordicesimo gol stagionale. Cremonini serve da laterale il bomber, che entra in area e, nonostante la trattenuta avversariae la posizione defilata,riesce ad andare al tiro: la palla, deviata da un difensore, prende in controtempo Pratellesi e lo buca sul primo palo. Tutta la squadra, panchina compresa, si catapulta sotto gli spalti a formare una bolgia che riscalda il freddo rigido che avvolge il Pazzagli. Lo Scandicci può festeggiare il sabato sera al secondo posto, dato il posticipo di lunedì per il Foiano (diretta contendente al podio). Calciatoripiù : nelle file locali, da sottolineare la grande prova di Salimbeni , che grazie a questa doppietta raggiunge i 6 gol stagionali e si conferma uno dei principali trascinatori della sua squadra. Inoltre, da segnalare la discreta prova di Ronchi , per i puntuali interventi difensivi. Nelle fila ospiti, il migliore è stato Spinelli , per la grande pericolosità mostrata nelle manovre offensive; a prova di ciò, la rete e l'assist che ha portato durante la gara. Da menzionare anche Rufat , per il contributo mostrato in attacco.