PONTASSIEVE: Morandi, Papini, Giannelli L., Serrotti, Arias, Cecchi, Bourezza, Fantechi (70' Marucelli), Romanelli, Cragno (75' Nocentini), Kameni Mbounga. A disp.: Limentra, Mengozzi M., Mengozzi N., Buset, Del Zotto, Salvadori, Mannini. All.: Guidi Marco
SAN PIERO A SIEVE: Sequi, Cassai S. (80' Santilli), Bonifazi (70' Azzini), Pozzi, Bencini, Frilli (70' Jori), Galeotti (60' Algerino), Gori, Campagna, Baroncelli, Cassai N. (60' Galli). A disp.: Rita, Zanieri, Barzagli, Fedele. All.: Signorini Cristiano
ARBITRO: Diego Simoncini di Pontedera
RETI: 38' rig.Bourezza
NOTE: Ammoniti Serrotti, Bourezza, Romanelli, Kameni Mbounga, Marucelli, Pozzi, Cassai N..PONTASSIEVE: Morandi, Papini, Giannelli, Serrotti, Arias, Cecchi, Bourezza, Fantechi, Romanelli, Cragno, Kameni Mbounga. A disp.: Limentra, Mengozzi M., Mengozzi N., Nocentini, Marucelli, Buset, Del Zotto, Salvadori, Mannini. All.: Guidi.SAN PIERO A SIEVE: Sequi, Cassai S., Bonifazi, Pozzi, Bencini, Frilli, Galeotti, Gori, Campagna, Baroncelli, Cassai. A disp.: Rita, Azzini, Zanieri, Barzagli, Fedele, Algerino, Santilli, Jori, Galli. All.: Signorini.
ARBITRO: Simoncini di Pontedera, coad. da Magnelli del Valdarno e Norgiolini di Arezzo.
RETE: 73' rig. Bourezza.
È la squadra forse più in forma del campionato, il Pontassieve di Marco Guidi. Che ormai è lanciatissimo verso il primo posto della Sansovino, a cui il guanto di sfida, da un mese abbondante, è stato lanciato. I biancazzurri hanno una difesa di ferro (solo 6 gol incassati finora in campionato) e sulla loro strada lasciano fermo al palo anche il San Piero a Sieve, costretto ad arrendersi alla sconfitta di corto muso senza la possibilità di andarsi a prendere quantomeno un pareggino. Il Pontassieve allora ringrazia e sale a 30 punti, -3 dalla capolista: fra novembre e dicembre i biancazzurri sono passati da squadra attaccata al carrozzone playoff a vera e credibilissima antagonista della prima della classe. Non è una gara tecnicamente straordinaria, quella che va in scena a Pontassieve: l'avvio è bloccato, le due contendenti si studiano con ordine, attente soprattutto a non sbottonarsi perché certe ripartenze possono fare malissimo. Il pallino del gioco è nelle mani degli ospiti che cercano situazioni per fare male e costruiscono una bella occasione al 20': palla crossata da fondo campo, conclusione di Baroncelli di prima intenzione che assomiglia a un rigore in movimento ma il pallone non inquadra lo specchio della porta. Poco, pochissimo altro nella prima frazione: il Pontassieve temporeggia con ordine, gli ospiti intuiscono che ci vorrà pazienza. Reti bianche al riposo. Nella ripresa il San Piero vorrebbe aumentare l'intensità del proprio palleggio, ma il match si stabilizza a centrocampo con più di un contrasto a interrompere la manovra di entrambe. I cambi servono a poco, stavolta, perché le due compagini rimangono ancora attaccate al filo dell'equilibrio. L'unico modo per risolvere una gara altrimenti destinata al pareggio è un episodio. Che arriva e favorisce la più quotata in questo momento in classifica: Cragno accelera, salta secco un avversario ed entra in area, prima di andare giù nel contrasto con uno dei difensori avversari. È calcio di rigore per il Pontassieve e dal dischetto Bourezza non fa scherzi: 1-0, esplode il tifo di casa. Minimo sforzo, massimo risultato: il Pontassieve passa al primo tiro in porta. Che di fatto è anche l'unico, perché Guidi ora ordina la ritirata strategica nella metà campo di casa e predica attenzione e raddoppi sui portatori di palla più pericolosi del San Piero. Gli ospiti vorrebbero orchestrare il forcing, ma non ne viene fuori granché, mentre il Pontassieve aspira a un contropiede per chiudere in anticipo la gara, ma non sembra giornata per goleade. Insomma, finisce 1-0 con l'unico vero tiro nello specchio di tutta la gara: certe vittorie valgono doppio, soprattutto se colte contro una diretta concorrente per la zona altissima di classifica.