RETI: Sanogo, Sanogo, Bonanno, Chiaverini, Chiucchiuini, Rossetti
FIORENTINA: Dolfi, Sturli, Bilobrk, Diallo, Batignani, Guidorizzi, Evangelista, Bonanno, Sanogo (77' DI Pierdomenico), Angiolini, Pisani (59' Ciacci). A disp.: Porciatti, Tchouameni, Arcadipane, Ceccarini, Melai, Morazzini, Tonti. All.: Marco Capparella.EMPOLI: Fioravanti, Rovere, Chiaverini (69' Ferretti), Fanucchi (81' Tassotti), Goria, Tavernini (81' Ferrari), Mazzi, Chiucchiuini, Rossetti, Busiello, Lupi (77' Del Piero). A disp.: Pagni, Gorig, Talenti, Neri. All.: Francesco Sarlo.
ARBITRO: Stanzani di Bologna, coad. da Jordan e Cucciniello.
RETI: 21', 53' Sanogo, 31' Busiello, 45' Chiucchiuini , 66' rig. Bonanno, 88' rig. Rossetti.
Succedono talmente tante cose che, detto che questo derby è finito tre a tre, ed è stato bellissimo, andiamo dritti in cronaca. Al primo affondo Diallo si trova da solo da posizione defilata dopo uno sbaglio difensivo ma spedisce alto, dopo un minuto Busiello prova a rientra sul destro e da fuori fa partire un tiro di poco a lato, al 6' Evangelista - sulla sinistra - mette una palla velenosa nel mezzo ma nessuno tocca e Fioravanti blocca. Spazio poi per due spunti di Chiucchiuini, prima da appena dentro l'area di rigore tira ma non angola bene e Dolfi para, al 12' recupera palla e fa partire il contropiede con una bella palla filtrante per Lupi che però non impatta bene la palla in corsa, ne esce fuori un tiro fuori dallo specchio. Al 21' ecco il primo gol: bella l'azione di Evangelista che, sulla sinistra, triangola con un compagno, mette nel mezzo una bella palla che scavalca anche il portiere e Sanogo ben appostato appoggia di testa in rete, 1-0. La gara si accende e, dopo la traversa di Diallo successiva a un batti e ribatti in area di rigore, al 31' ecco il pari dell'Empoli: lo firma Busiello su punizione dal limite dell'area di rigore da posizione centrale, la barriera ha le sue responsabilità, la palla passa da lì. Segue una fase di stallo e di studio, poi al 42' Busiello appena dentro l'area di rigore da posizione defilata riesce a destreggiarsi e a mettere un interessante cross nel mezzo che nessuno impatta di testa. Prima del riposo, al 45', arriva il sorpasso degli azzurri: lo firma Chiucchiuini, dopo una bella azione. Busiello serve palla a Lupi in posizione centrale che spalle alla porta fa da sponda per Chiucchiuini, il cui tiro si insacca alla sinistra di Dolfi. La ripresa si apre subito con uno spunto di Busiello, che si incunea in area di rigore, palla per Lupi che in area piccola viene stoppato da Bilobrk, poi al 53' arriva il pari dei viola. Angiolini con una gran palla filtrante trova il movimento a tagliare l'area di Sanogo che anticipa con un tocco di destro l'uscita del portiere avversario depositando la palla alle sue spalle, 2-2. Al 58' ancora Angiolini trova in area il movimento di Pisani che però incrocia la conclusione fuori; dopo poco Sturli viene ben servito da Sanogo ma non angola bene il tiro; al 61' Rossetti raccoglie un traversone dalla sinistra ma il suo mancino è alto; passano altri centoventi secondi ed Evangelista, sulla linea del fallo laterale, mette una palla lunga nel mezzo che trova sul secondo palo Sanogo il quale di testa non schiaccia bene concludendo debolmente. Al 65' il Viola Park si infiamma con un calcio di rigore assegnato alla Fiorentina, lo conquista Sturli, steso dopo essere stato servito da Angiolini. Sul dischetto si presenta Bonanno che non sbaglia spiazzando il portiere, 3-2. Al termine di una girandola di cambi, il risultato si assesta sul definitivo tre a tre all'87', con il secondo penalty di giornata, stavolta per l'Empoli, conquistato da Chiucchiuini steso da Ciaccia. Rossetti scaraventa il pallone all'angolino alto dove Dolfi non può arrivare, 3-3. Nel recupero Del Piero salva sulla linea una conclusione di Diallo che aveva superato l'estremo difensore, finisce quindi in pareggio una bella partita, piena di emozioni, per quello visto nel secondo tempo la Fiorentina avrebbe meritato la vittoria, ha creato di più e ha mostrato una certa superiorità, l'Empoli ha sfruttato bene le occasioni che gli sono capitate. Calciatoripiù: Sanogo, Angiolini (Fiorentina), Busiello, Chiucchiuini (Empoli).