RETI: Menconi, Monaco
BOLOGNA: Gnudi, Jaber, Dimis Trisin, Krasniqi (61' Libra), De Luca (77' Schjott), Tsioungaris (77' Urbanski), Di Costanzo (46' Zonta), Saputo (46' Sadiku), Castillo (46' Barbaro), Armanini, Vassallo (61' Briguglio). A disp.: Franceschelli, Cichy. All.: Della Rocca.EMPOLI: Versari, Rovere (68' Lupi), Lauricella, Fanucchi, Barizzi, Gori, Mazzi, Solbes, Rossetti (74' Chiaverini), Menconi (88' Tavernini), Monaco. A disp.: Fioravanti, Colombani, Talenti, Lupi, Ferretti, Ferrari, Tassotti. All.: Sarlo.
ARBITRO: Previdi di Modena, coad. da Palama e Selleri.
RETI: 44' Menconi, 47' Monaco.
Con due gol nel breve volgere di pochi minuti, ma a cavallo delle due frazioni di gioco, l'Empoli passa in scioltezza e con pieno merito sul campo del Bologna, imponendo ai propri felsinei la propria superiore organizzazione tattica e qualità di cui dispone. Prosegue quindi l'ottimo finale di stagione dell'Empoli, che schiude anche a qualche rammarico perché se le esigenze superiori della Primavera non avessero drenato energie questa squadra chissà, avrebbe magari qualche punto in più, un posizionamento maggiormente consono al proprio valore. Il Bologna non risulta mai davvero pericoloso dalle parti di Versari, se non in un'occasione, ma il portiere ospite è sempre ben protetto dai compagni di reparto, mentre gli azzurri costruiscono già nei primi 40' i presupposti per il vantaggio, che si materializza al 44':il colpo di testa di Menconi supera Gnudi colto in contro-tempo e lo beffa,. Gonfiando la rete alle sue spalle. Subito in avvio di ripresa, al 2', l'Empoli colpisce ancora, stavolta con Monaco,. Autore di un pregevole spunto personale sul centro-sinistra concluso poi con un tiro a incrociare potente e preciso. Dopo lo 0-2 la gara si assesta ancor più sui binari voluti dall'Empoli, che conduce in porto senza scossoni un successo meritato e legittimo.