RETI: Mugelli, Buratti, Pezzi
SESTO CALCIO: Paladini M., Paladini V., Buratti, Nencini F., Pintaldi (72' Fanetti), Orsini, Pepe (72' Landi), Cardini, Di Raffaele (58' Pafong), Mugelli (85' Re Buglione, Ruocco, Nencini N. All.: Lorenzo Bruni.LAURENZIANA: Calderini, Russo S., Pezzi (86' Nencioni N.), Grassi, Ciappi, Russo E. (96' Spadafora), Silvestri (56' Capuani), Guidotti, Ercolini, Pugi (66' Diani), Magrini (46' Montani). A disp.: Buglione, Ruocco, Pinzauti, Nencioni T. All. Carlo D'Onofrio.
ARBITRO: Federico Bertini di Lucca.
RETI: 13' Buratti, 16' Mugelli, 68' Pezzi.
NOTE: Ammoniti Russo E., Guidotti, Pepe, Pugi, Grassi, Cardini, Bargelli. Calci d'angolo 2-0. Recupero 2'+ 8'.
Al termine di una gara dai contenuti tecnici piuttosto modesti, ma al calor bianco sul piano dell'agonismo, il Sesto Calcio prevale di misura sulla Laurenziana (finora a punteggio pieno) e va a tallonarla ad un punto dalla testa della classifica, dove si trova anche il Naldi, a sua volta sconfitto in casa. La vittoria dei gialloblù sestesi prende forma con un micidiale uno-due messo a segno nel giro di tre minuti intorno al quarto d'ora e che vede come protagonista in negativo il portiere Calderini. Ma al di là degli episodi, è tutta la prestazione della Laurenziana nel primo tempo ad essere veramente imbarazzante. La reazione messa in atto della ripresa non va oltre il dimezzamento dello svantaggio e i padroni di casa, con le unghie e con i denti, difendono fino in fondo la vittoria, che li lancia, come detto, nelle sfere alte della classifica. Il Sesto Calcio si presenta con una difesa a tre, ma supportata da Federico Nencini, che fa da argine pochi metri davanti; il centrocampo è a quattro e in avanti incrociano Di Raffaele e Mugelli. La Laurenziana risponde con un più classico 4-4-2, nel quale gli avanti sono Ercolini e Pugi. Dopo i primi minuti di vuoto assoluto, la prima azione degna di nota è imbastita dai padroni di casa: Di Raffaele scambia con Mugelli sulla destra e quest'ultimo conclude dritto per dritto di sinistro, senza trovare lo specchio della porta (12'). Un fallo di Edoardo Russo (primo ammonito della gara) origina, al 13', un calcio di punizione da una venticinquina di metri, leggermente defilato sulla destra. Solite manfrine sul punto di battuta e poi Buratti indirizza il pallone verso la porta: Calderini tenta la presa alta del pallone, ma la sfera gli sfugge e rotola in rete, nonostante un tentativo estremo di ricacciarla fuori da parte del portiere. Dopo un calcio di punizione senza esito per la Laurenziana, arriva il raddoppio. Lancio in profondità per Mugelli sulla sinistra: Calderini gli esce incontro con i tempi sbagliati e il numero 10 insacca con facilità nella porta incustodita. Questa volta un minimo di reazione da parte degli ospiti c'è, ma Ciappi pescato da Pugi a pochi metri dalla porta, pressato da un avversario, manda il pallone sul fondo (22'). Il gioco è spezzettato da frequenti falli che fanno scattare ammonizioni e generano calci di punizione, che non sortiscono effetti di rilievo. Si assiste a lanci lunghi, in mancanza di una manovra palla a terra che non trova sbocchi e questi palloni fanno la felicità delle opposte difese. Il primo tempo si chiude con un calcio d'angolo che manda Federico Nencini al tiro da fuori area, ma il pallone sorvola la traversa. La Laurenziana si ripresenta in campo con un 4-3-3, con Montani che prende il posto di Magrini. Gli ospiti si fanno subito più intraprendenti e vanno vicino al gol con un colpo di testa ben assestato di Edoardo Russo, ma il portiere Marco Paladini è strepitoso nella deviazione (48'). Cercano di non farsi schiacciare indietro i padroni di casa che alleggeriscono di tanto in tanto, come al61' quando Mugelli raccoglie una corta respinta della difesa e calcia però alto. Il gol che riapre di fatto la gara arriva al 68': calcio di punizione del nuovo entrato Capuani e colpo di testa vincente di Pezzi, che svetta nell'affollata area di rigore. La Laurenziana ci mette tanta foga, ma difetta alquanto di precisione. Occasione per gli ospiti al 75', ma Grassi da destra non inquadra per poco la porta. Ammonito il portiere del Sesto Calcio per perdita di tempo nel rimettere in gioco il pallone; ma oltre a difendersi con tutti i mezzi i gialloblù trovano il modo di farsi pericolosi in avanti. Al 79' Calderini rimedia su Mugelli e viene graziato da un errore marchiano di Landi, che calcia fuori da ottima posizione. Il serrate finale della Laurenziana non produce niente: nervi tesissimi in campo e gioco frequentemente interrotto tanto che il direttore di gara fa proseguire oltre i cinque minuti di recupero indicati e fischiando la fine, di fatto, al 98'. Il prossimo torno si presenta decisamente intrigante: scontro diretto tra Laurenziana e Naldi (la coppia di testa) e Sesto Calcio chiamato a dare continuità al suo cammino nella difficile trasferta sul terreno del Doccia salito a sette punti.