RETI: Degl Innocenti, Michienzi, Picchi
VIRTUS RIFREDI: Signi, Giacumbi, Piani, Conti, Giusti, Michienzi, Nistri, Giachi, Russo, Degl'Innocenti, Hysa. A disp.: Gioia, Patacchini, Girolami, Andreucci, Luciani, Pani, Pagni, Fabiano. All.: Giacomo Tolossi.SESTO CALCIO: Perini, Bakiasi, Bindi, Miggiano, Gori, Bala, Altieri, Stigliano, Becattini, Settimelli, Picchi. A disp.: Cerra, Accardi, Albano, Bruni, Fiorani, Monno, Spilotros, Trinci, Fedeli. All.: Massimiliano Gibilaro.
ARBITRO: Magnani di Firenze.
RETI: 2' Degl'Innocenti, 31' Picchi, 32' Michienzi.
Anche quest'anno siamo arrivati all'ultima partita di campionato, una stagione lunga che si conclude senza grosse sorprese. Il girone viene vinto dal Bagno a Ripoli che si mantiene in testa per tutto il tempo. Alla Madonnina del Grappa la posta in palio è poca, si tratta solo di chiudere nel giusto modo la stagione delle due compagini. Da una parte la Virtus Rifredi che non riesce ad agganciare la Coppa Toscana, ma fa vedere calcio in ogni sua partita, un po' di sfortuna e un po' di poca convinzione nell'ultimo mese hanno fatto perdere qualche punto di troppo; dall'altra il Sesto Calcio che ha dato sempre battaglia su ogni campo, piazzandosi a metà classifica. La gara si accende subito dopo appena un minuti, quando sulla prima manovra locale il pallone arriva ad Hysa, che appoggia per Degl'Innocenti, il quale entra in area e di destro fredda Perini per l'1-0. I primi 20' della Virtus Rifredi sono assolutamente una goduria: arrivano altre occasioni ma i ragazzi di Tolossi non centrano l'obiettivo. Alla lunga vengono fuori anche gli ospiti, che si fanno vedere in avanti con qualche buona trama, ma senza impensierire mai Signi. Allo scoccare della mezz'ora viene messa un pallone dentro l'area del Rifredi, la sfera rimane nel mezzo a mille gambe, il più scaltro è Picchi, che frega difensori e portiere e sigla il momentaneo pareggio. Pareggio che di fatto non dura nemmeno 30 secondi perché il Rifredi torna subito avanti: alla ripresa del gioco il pallone viene giocato sulla fascia sinistra, poi stupendo uno-due Hysa-Michienzi, quest'ultimo si fionda in area di rigore e con un mancino velenoso fredda Perini per il 2-1. Grandissima azione e conclusione. In questa prima frazione di gioco si registrano solo un paio di occasioni per i padroni di casa con Giusti, che spara da buona posizione sull'estremo difensore, e Piani, che da fuori area manda alto. Al rientro nella ripresa la gara viene assalita dal caldo afoso, la prima vittima è Signi che accusa un colpo di calore, costringendo mister Tolossi al cambio. Al 60' il Sesto va vicino al pareggio, Settimelli tenta una conclusione da posizione invitante, ma Gioia è pronto e sventa la minaccia con un autentico miracolo. Pochi istanti più tardi viene imbeccato nella metà campo avversaria Pani, che s'invola verso Perini ma una volta trovatosi a tu per tu non riesce a trovare la giusta conclusione e spara addosso all'estremo difensore. La partita ha ben poco altro da dire e termina con la vittoria del Rifredi. Ultima vittoria di questo campionato per la compagine Rifredina, che fa vedere a tutti il bel gioco di cui è capace. Calciatoripiù : per il Rifredi ottima prestazione corale della squadra, una bella vittoria che va a chiudere un cerchio di un lavoro di due anni. Da premiare le prestazioni di Michienzi , migliore in campo per i suoi, sigla la rete della vittoria e dà prova della sua qualità, di Giacumbi , che nel reparto difensivo si dimostra solido e sicuro; e infine ottima la prova di Nistri . Per il Sesto Calcio una buona prova: la squadra di Gibilaro ha saputo dire la sua in questo campionato e il gioco non è mancato. Da elogiare le prestazioni di Picchi , premiato dal gol, e di Gori , che tenta di reggere la baracca difensiva.