RETI: Desii, Sequi, Lorenzoni, Autorete, Martelli
FIESOLE B: Bartolini, Bianco, Dafichi, De Donato, Desii, Ignesti, Macaluso, Pecori Gorini, Valle, Borsini, Sequi. All.: Daniele Cascio.
AUDACE LEGNAIA: Calderone, Ciccone, Cinelli, Di Stefano, Giaquinto, Ioannucci, Lenuzza, Lorenzoni, Martelli, Masini, Vella, Lo Preiato. All.: Gabriele Landi-Lorenzo Landi.
RETI: 5' Desii, 16' Lorenzoni, 18' autorete pro Audace Legnaia, 34' Martelli, 41' Sequi.
NOTE: parziali: 1-2; 0-1; 1-0.
Al termine di un match sì gradevole e tutt'altro che avaro di emozioni ma la cui temperatura, nelle battute conclusive, ha finito per surriscaldarsi un po' troppo costringendo a questo proposito, tra le proteste, il direttore di gara a far calare il sipario con una manciata di minuti d'anticipo, l'Audace Legnaia sbanca Fiesole imponendosi ai danni di una pur coriacea e molto ben disposta in campo compagine biancoverde col risultato aggregato di 3-2 in proprio favore in una gelida ma soleggiata mattinata in mezzo alle colline fiorentine. Al 5', tuttavia, sono i padroni di casa a passare in vantaggio -al termine di una breve fase di studio- con Desii che, approfittando di un pallone rimasto vagante in area avversaria, lo corregge prontamente oltre la fatidica linea bianca audacina dopo una respinta del portiere su un tiro insidioso di Macaluso. Il Legnaia, però, dal canto proprio non intende accettare la piega che arrivati a questo punto il confronto potrebbe prendere e, pur colpita a freddo, una volta graziato dalla faccia interna del palo sul rasoterra del solito Desii al 12' reagisce con una controffensiva che al 16' porta infine i frutti sperati quando, sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto da Vella, è Lorenzoni a indovinare il pertugio vincente per il momentaneo pareggio. Aiutati anche dalla dea bendata, nell'arco di 120 gli ospiti riescono finanche a perfezionare il sorpasso quando, nuovamente in occasione di un tiro dalla bandierina di Vella, una beffarda deviazione di un difensore biancoverde fa schizzare il pallone direttamente alle spalle del relativo portiere. Nel secondo parziale, ad ogni modo, archiviato il micidiale uno-due il Fiesole torna a farsi sotto con determinazione pur ripartendo spesso in contropiede a fronte del controllo del centrocampo preso comunque dai gialloblù ma, al 32', è il montante a negare clamorosamente a Desii la gioia della doppietta personale. A non incontrare miglior fortuna sono in seguito tanto Pecori, la cui soluzione dal limite viene controllata da parte dell'estremo difensore gialloblù, quanto l'implacabile Desii e così, in ossequio alla legge non scritta per eccellenza di questo sport, superata la metà della frazione è invece la formazione gialloblù a colpire nuovamente portandosi perciò sul +2: il copione di partenza resta invariato e vede per l'ennesima volta Vella incaricarsi della battuta di un corner, sui cui sviluppi è stavolta Martelli, ben propostosi dalla difesa, a trovare il guizzo che permette ai propri colori di calare il tris. Ciononostante, il Fiesole ha pur sempre il merito di non demordere e così, in apertura dell'ultimo spicchio di contesa, i padroni di casa accorciano le distanze rimettendosi in carreggiata con un bel gol di Sequi, abile a recuperare un pallone precedentemente respinto in occasione della battuta di Macaluso. Nel giro di una manciata di minuti si registra quella che, peraltro, si rivelerà a posteriori l'ultima rilevante azione della gara quando, al 45', i ragazzi di mister Cascio arrivano a beneficiare di una più che nitida chance per acciuffare un rocambolesco pareggio vedendosi concesso, al netto delle polemiche divampate sulla sponda avversaria, un penalty per un intervento con il braccio di Martelli: dal dischetto, tuttavia, è Ioannucci a vincere il duello con Desii, abbassando la saracinesca con uno splendido intervento sulla sua soluzione potente ma centrale, blindando così il successo dei propri colori sino a un triplice fischio sopraggiunto con un po' d'anticipo a causa dei molteplici falli e dei continui battibecchi tra le due squadre.