RETI: Cambi, Cambi, Guillen Rivas, Guillen Rivas, Guillen Rivas, Paoletti, Romanelli, Milaneschi, Ferruzzi, Righi
ISOLOTTO: Forli, Ambrosini, Cambi, Camprincoli, De Luca, Deieso, Guillen Rivas, Lucarelli, Paoletti, Romanelli, Stoppioni, Trentanovi. All.: Leonardo Fantechi-Simone Berti.IMPRUNETA TAV.: Mecatti, Mariani, Cappelli, Calì, Catoni, Cianetti, Ferruzzi, Frangini, Innocenti, Lagi, Manetti, Marinari, Milaneschi, Mori, Rettori, Rexhaj, Righi, Taiti. All.: Sergio Pagnini.
RETI: 2', 54', 56' Guillen Rivas, 24', 29' Cambi, 46' Righi, 49' Milaneschi, 51' Ferruzzi, 57' Romanelli, 59' Paoletti.
NOTE: parziali: 1-0; 2-0; 4-3.
Emozioni a non finire e autentica pioggia di reti -saranno ben dieci al triplice fischio- in via Pio Fedi nel confronto tra Isolotto e Impruneta Tavarnuzze che, in specie dopo un pirotecnico terzo parziale, si conclude con un rocambolesco 7-3 in favore dei padroni di casa. Sono proprio questi ultimi a stappare la partita dopo appena 2', grazie a una partenza al fulmicotone che permette a Guillen Rivas di indovinare il pertugio vincente per il punto del momentaneo vantaggio. Nei minuti successivi, per quanto colpita a freddo, l'Impruneta tiene alta la testa innanzi alle scorribande biancorosse ma, in avvio di secondo parziale, si vede costretta a capitolare per altre due volte a fronte della doppietta di Cambi. Nel terzo parziale, infine, succede l'impensabile: l'Isolotto, infatti, stacca momentaneamente la spina e, scossa da una rimarchevole impennata d'orgoglio, dal canto proprio la compagine azzurroverde si riversa in avanti con il piede saldamente premuto sull'acceleratore finché non riesce addirittura a pareggiare i conti a 9' dal termine traendo profitto dai sigilli di Righi, Milaneschi e Ferruzzi. Proprio quando, però, tutti arrivati a questo punto si aspettavano un'inerzia definitivamente pendente dal lato ospite nell'ottica di un clamoroso sorpasso, svegliatosi dal proprio torpore l'Isolotto mantiene saldi i nervi e freddo il sangue e, trascinato da un Guillen Rivas in autentico stato di grazia che si rende perciò autore di una tripletta, piazza il micidiale uno-due nell'arco di 120 portandosi sul pokerissimo in proprio favore. Nonostante il lodevole atteggiamento sino a quel momento dimostrato, tuttavia, i ragazzi di mister Pagnini non riescono più ad abbozzare una reazione e, così, sul fronte opposto sono Romanelli e Paoletti ad allungare ulteriormente il divario in termini di risultato tra le due formazioni fissando il punteggio sul definitivo 7-3 biancorosso.