• Juniores RegionaliElite
  • 20/09/2025 16.00.00
  • SESTESE
    23' Verzicco
    41' Zei
  • 2 - 1 20/09/2025 16.00.00
  • MALISETI SEANO
    68' Arcioni

Commento


SESTESE: Fantini, Bravi, Menchetti, Mernacaj, Nesti, Patrignani, Scarpelli, Verzicco, Zei, Gaffarelli, Papucci. A disp.: Tabani, Biscardi, Cesarano, Ferro, Gusciglio, Pomponio, Riboli, . All.: Rossi Alessandro
MALISETI SEANO: Mura, Barlumi, Arcioni, Leka, Marinozzi, Monti, Osmenaj, Petracchi, Ruggiero, Simoni, Varrosi. A disp.: Hancu, Belli, El Amri, Gurra, Koni, Libiu, Micheloni, Quispe Flores, Serra. All.: Masi Jacopo
ARBITRO: Lapo Ponzalli di Prato
RETI: 23' Verzicco, 41' Zei, 68' Arcioni
Ora che Allegri è tornato di moda, nessuno ha più timore a dire che saper vincere di misura («di horto muso») è una soluzione efficacissima. Di misura la Sestese vinse la partita d'esordio a Cecina; e di misura (stavolta subendo una rete, 2-1 il finale; ma cambia poco, non cambia niente) vince la prima stagionale al Torrini, l'officina in cui l'anno scorso costruì due terzi di scudetto: cade il Maliseti, cade come dieci giorni fa, cade di misura e legittima l'odio contro il calendario, che nelle prime due giornate gli ha messo di fronte due delle favorite per la vittoria finale. Al momento a punteggio pieno sono in tre: insieme alla Sestese e all'Affrico c'è il Fratres Perignano, che dopo aver perso tragicamente il titolo nella primavera 2023 e aver dedicato l'anno scorso alla rifondazione ora s'augura d'esser tornato ultracompetitivo. Ogni pronostico è prematuro, è necessario attendere qualche settimana ancora per capire se per il titolo lotteranno in tre o s'aggiungeranno altri; di sicuro nel lotto la Sestese ci sarà. Ci sarà perché sulle strisce rosse e blu spicca il tricolore; e ci sarà perché anche se rimaneggiata, soprattutto in difesa (Alessandro Rossi si schiera a quattro, Mernacaj e Papucci i centrali, Bravi e Scarpelli i terzini; in panchina c'è giusto Riboli, ex Virtus Rifredi classe 2009), continua a imporre il proprio gioco. Certo, farlo è un po' più facile se in regia si può contare su un talento come Gaffarelli e se, come a Cecina, già nel primo tempo Nesti confeziona un'altra azione chiusa dalla rete del vantaggio. Sette giorni prima, Menchetti mediatore, ne aveva beneficiato Zei; stavolta il destinatario del filtrante perfetto è Verzicco, che dopo aver fallito un'occasione analoga intorno al quarto d'ora (pallone a lato di pochissimo) azzecca la replica: nulla può Mura, che stavolta Masi preferisce a Hancu; il lob sull'uscita vale la prima rete stagionale della Sestese al Torrini. Subire l'1-0 costringe il Maliseti a ripensarsi: non può più essere sufficiente proteggersi bene e cercare di ripartire, l'imperativo diventa verticalizzare. Alla mediana ogni tanto riesce, e riesce bene; il problema è che, anche se Leka e Arcioni garantiscono un buon appoggio, l'ex Ruggiero si ritrova sempre a rimbalzare sulla marcatura feroce di Papucci e Mernacaj. Un aggettivo analogo non si può impiegare per la difesa del Maliseti, che a cinque minuti scarsi dalla pausa legge male l'angolo di Gaffarelli e si perde due avversari nell'area di porta: uno dei due è Zei, che di ginocchio segna la seconda rete personale in due partite. Il 2-0 fa malissimo al Maliseti, che per ritrovarsi ha bisogno della pausa e dell'intervento di Masi (quattro i cambi nel primo quarto della ripresa; il quinto, che in realtà è il primo, era già stato operato in avvio: Simoni aveva chiesto d'uscire), per restare vivo d'un po' di fortuna: se sulla sirena prima Verzicco e poi Menchetti fossero stati un po' più precisi, la ripresa sarebbe stata accademia o giù di lì. Invece stavolta il Maliseti non cade, lo scarto resta soltanto doppio e a metà ripresa si dimezza: buona parte del merito se lo prende Leka, che nonostante l'equilibrio precario sulla pressione della difesa riesce a scaricare il pallone al limite dell'area; lì c'è Arcioni, che col mancino trova l'angolo e accende i venti minuti finali. La Sestese non riesce a cancellarne l'interesse, attento Mura su Gusciglio; e allora nel recupero il Torrini trema su un altro tiro d'Arcioni, che però la difesa della Sestese ostacola a distanza di sicurezza dalla porta. Dunque anche la seconda è andata come Rossi voleva, e non era scontato: l'anno scorso di questi tempi la Sestese (dei record, ma ancora non si sapeva) inciampò a San Giuliano. Finì 5-5, ricordo d'infanzia: rispetto ad allora la Sestese ha due punti in più e una difesa già inscalfibile, o quasi. .
.
Calciatoripiù: Mernacaj, Menchetti
(Sestese), Mura, Arcioni ed El Amri (Maliseti Seano).
esseti