• Juniores RegionaliElite
  • 04/10/2025 16.00.00
  • FRATRES PERIGNANO
  • 0 - 1 04/10/2025 16.00.00
  • FUCECCHIO
    10' Berhoxha

Commento


FRATRES PERIGNANO: Calloni, Gentile, Chiarini (3), Pirrone, Celi, Silvestri M., Oliva, Ben Toraa, Riccomi, Pucci, Falleni. A disp.: Mazzetti, Lepri, Gazzarrini, D Angelo, Mecacci, Karaj, Colangelo, Silvestri Y., Nieddu. All.: Lucarelli Massimo
FUCECCHIO: Gori, Sannino, Fanteria, Ciardelli, Bartoli F., Berhoxha, Fanara, Cerri, Nuti, Gatto, Gjoni. A disp.: Lazzeri, Carfagna, Squarcini, Mazzoni, Matteoli, Cei, Di Donfrancesco, Diviggiano, Morelli. All.: Roncucci Federico
ARBITRO: Paolo Paterni di Lucca
RETI: 10' Berhoxha
E se il vero big match del Torrini fosse non il prossimo ma quello successivo? Se cioè, sciogliendo l'implicito, il vero rivale della Sestese fosse non il Fratres Perignano ma il Fucecchio, che vincendo (di misura: decide, immenso, Berhoxha) lo scontro diretto riduce al minimo il distacco dalla vetta? Chiederselo è legittimo, tanto più se si considerano la storia recente del club, campione regionale due anni e mezzo fa e decano della categoria, e la qualità della squadra, che dopo l'esordio sfortunato con la Floriagafir (ma lì contò l'inesperienza: dopo il pari tutti all'attacco per vincere, e finì malissimo) ha infilato tre vittorie consecutive. Le prime, contro Pietà e San Giuliano, erano pronosticabili; la terza no, o quantomeno sbilanciarsi non era possibile: allo scontro il Fratres Perignano s'era presentato a punteggio pieno. Eppure già nei primi dieci minuti s'intuisce che la serie sta per rompersi; e alla fine dei dieci minuti la sensazione si consolida: sull'angolo di Gatto sporcato ma non allontanato da Riccomi, cui Lucarelli aveva comandato di coprire il primo palo, sbuca Berhoxha, che rompe l'equilibrio e ribadisce le ragioni per cui l'anno scorso s'è preso il premio di miglior centrale difensivo della Toscana. Di tempo per pareggiare il Fratres Perignano ne avrebbe, davanti c'è tutta la partita, eppure solo una volta riesce a creare un'occasione da rete: la neutralizza Gabriele Gori, superlativo sul tiro in corsa di Falleni. È l'unico vero pericolo corso dal Fucecchio, cui alla pausa il vantaggio di misura va strettissimo: gli va strettissimo perché su punizione il destro di Gatto (che talento, che gran talento; e che grande capacità di calarsi subito nella categoria) sbocconcella l'incrocio dei pali; e perché prima d'allontanare il rimbalzo Falleni addomestica il pallone con il braccio sinistro, ben fuori sagoma - impietoso il video, una condanna per Paterni, che già prima annullando una rete a Fanara s'era reso protagonista d'una decisione controversa. Nonostante gli episodi sfavorevoli, il Fucecchio ha un gran pregio: non s'innervosisce, e anche se in avvio di ripresa concede una quindicina di metri agli avversari (ne esce soltanto un traversone di Chiarini per Riccomi, che avrebbe potuto calciare meglio) non deve mai invocare Gabriele Gori per salvaguardare il vantaggio. Le mosse di Roncucci, che nell'ultima mezz'ora passa a un 4-2-3-1 che pur lasciandogli il possesso del pallone impedisce al Perignano di sfruttare le corsie laterali, fanno il resto: il Fucecchio vince, vince il primo scontro diretto dell'anno, vince concedendo una sola occasione e rischiando pochissimo; vince e sembra suggerire alla Sestese che tredici stagioni di fila in categoria, record, non si giocano per caso. .
Calciatoripiù: Gabriele Gori
sfodera una sola parata, ma decisiva; prima e dopo il Fratres Perignano non si rende mai pericoloso quando s'avvicina all'area di rigore del Fucecchio: in gran parte è merito di Berhoxha , stratosferico in marcatura e decisivo sottoporta.
esseti