• Allievi RegionaliElite
  • 21/09/2025 10.30.00
  • AQUILA MONTEVARCHI
  • 0 - 1 21/09/2025 10.30.00
  • SETTIGNANESE
    46' Villetet

Commento


AQUILA MONTEVARCHI: Ghelli, Sira, Pericoli, Manenti, Palazzini, Bigozzi, Pratesi, Pranteddu, Cannoni, Kodra, BORRI. A disp.: Tommasi, Tani, Cioncolini, El Hanif, Maccioni, Ensoli, Berti, Miniati, Presenti. All.: Peri Francesco
SETTIGNANESE: Fontani, Galli, Preka, Tozzi, Djoni, Molinati, Milli, Grassi, Montaperto, Villetet, Echchihab. A disp.: De Fazio, Giappichini, Pratesi, Sisti, Malica, Marfisi, Ragusa, Vultaggio, Burrini. All.: Fani Filippo
ARBITRO: Tommaso Guerrieri di Arezzo
RETI: 46' Villetet
C'è una cosa sola migliore di vincere la partita d'esordio d'un campionato che non si disputava da dieci anni: è farlo in trasferta, sul campo d'una big. A lungo la Settignanese, che da buona neopromossa sta cercando d'identificare le squadre da mettersi dietro per salvare la categoria, si ricorderà di quella domenica mattina di falso autunno (si gocciola anche in tribuna, figurarsi sul terreno di gioco) nella quale espugnò l'antistadio con una rete di Villetet. Insieme alla vittoria del Venturina al Torrini e al capitombolo dello Scandicci al Grazzini, lo 0-1 di Montevarchi è uno dei risultati inattesi della prima di campionato; ed è tanto più inatteso se si considera l'andamento del primo quarto, segnato da un predominio totale dell'Aquila pericolosa già in avvio con due punizioni (palo per Pranteddu, da posizione laterale; fenomenale Fontani su Borri) e dal colpo che subisce Montaperto, costretto a uscire quasi subito. Anziché mantenere le tre punte Fani decide di sostituirlo con Sisti, un centrocampista, per rinforzare la mediana: Echchihab e Villetet, è l'idea, hanno talento in abbondanza per essere pericolosi anche da soli. L'intuizione è corretta: sono loro a costruire la prima occasione per la Settignanese, non finalizzata da Preka murato dalla difesa a pochi passi dalla porta (30'). È l'unico rischio che l'Aquila Montevarchi corre in tutto il primo tempo; se a questo dato s'aggiunge il numero di calci d'angolo ottenuti, ben nove, si spiegano bene frustrazione e rammarico per lo 0-0 all'intervallo. Eppure visto all'indietro non era un risultato così disprezzabile: al riavvio Echchihab ripulisce uno spiovente trasformandolo in una sponda per Villetet, sul cui diagonale di prima Ghelli si muove con un istante decisivo di ritardo. Dunque d'improvviso, dopo aver governato quasi tutto il primo tempo, il Montevarchi si ritrova in svantaggio; e ci resta nonostante l'ottima reazione, che passa da una volée di Miniati (ottima la coordinazione, dolce l'esecuzione: Fontani neutralizza), da un pallonetto di Pranteddu, che s'era ben liberato di Preka e che manca la porta d'una spanna scarsa, e dalla troppa fretta di Pratesi, che calcia a lato quando aveva spazio per avanzare ancora di qualche metro. Resta dunque intatta la rete di vantaggio della Settignanese, che si chiude a protezione della propria area di rigore fino all'ultimo, ritardatissimo, fischio di Guerrieri. Il segnale di chiusura è una liberazione: in attesa di capire quali squadre finiranno coinvolte nella lotta per salvarsi e su quali forze potranno contare, battere una delle big vale molto più dei tre punti canonici. .
.
Calciatoripiù: Fontani,
Djoni e Molinati (Settignanese).
esseti