22' Remorini
50' Benassi
63' Dezulian
67' Beqiri
18' Riboli
35' Notari
38' Ceccherini
44' Pancella
52' Notari
66' Stasi
84' Pancella
85' Pancella
PIETRASANTA: Pennucci, Tonini, Cresci, Puccinelli, Dezulian, Di Bianco, Angeli, Karafili, Petacchi, Remorini, Benassi. A disp.: Dini, Bufalini, Laboti, Poltronieri, Manati, Raffaelli, Beqiri, Bacci . All.: Lazzarini Alessandro
SESTESE: Giorgetti, Minniti, Bassetti, Pucci, Musa, Riboli, Pancella, Ceccherini, Notari, Materassi, Durgoni. A disp.: Faggi, Dervishi, Sostegni, Stasi, Palmini, Pacini, Paci, Iuliucci, Bellini. All.: Ferro Marco
ARBITRO: Edoardo Bianchi di Lucca
RETI: 18' Riboli, 22' Remorini, 35' Notari, 38' Ceccherini, 44' Pancella, 50' Benassi, 52' Notari, 63' Dezulian, 66' Stasi, 67' Beqiri, 84' Pancella, 85' Pancella
Da una prova di forza così non si può che restare impressionati. Fa rumore la vittoria della Sestese; fa rumore perché alla prima giornata il Pietrasanta aveva messo paura al Fucecchio, e nessuno avrebbe pronosticato uno scarto di quattro reti - soprattutto, nessuno avrebbe pronosticato un 4-8. È stranissimo infatti il punteggio con cui ci si congeda della Pruniccia, teatro d'una partita che in Versilia s'auspicava diversa; d'altra parte questa è l'élite, un campionato spettacolare in cui ogni errore può fare malissimo. La Sestese avrebbe potuto spezzare lo 0-0 ben prima del 18', minuto in cui segna la prima rete; avrebbe potuto farlo già dopo cinque minuti se, sull'iniziativa individuale di Pancella che saltati due avversari aveva conquistato il fondo, Notari non avesse trovato l'opposizione di Pennucci. Invece il Pietrasanta si salva, almeno fino all'angolo che Materassi calcia a uscire verso il centro dell'area: è un invito favoloso per Riboli, che di testa gira il pallone dalla parte giusta del palo lontano. Dunque al secondo tentativo la Sestese passa in vantaggio, e ci rimane giusto quattro minuti: nell'azione della rete successiva Riboli entra di nuovo, ma stavolta è la rete del Pietrasanta: un suo scivolone consente infatti a Remorini di catturare un pallone all'apparenza innocuo e di scaraventarlo alle spalle di Giorgetti. E la Sestese, che subito prima aveva protestato con Bianchi per un possibile rigore non concesso a Pancella, si vede costretta a ricostruire il vantaggio daccapo. Subito ci prova col mancino Materassi, innescato dal filtrante prodigioso di Bassetti e murato sulla linea; passata la mezz'ora ci riesce Notari, che a un doppio dribbling sulla trequarti fa seguire un violento destro a incrociare. A calciare l'aveva invitato il filtrante di Ceccherini, che tre minuti più tardi riceve la sponda per far pari con le cortesie: e così l'azione nata dall'angolo battuto corto da Bassetti per Pancella, e poi sviluppatasi intorno al limite dell'area di rigore, si chiude con la rete dell'1-3. Segue quasi subito una nuova azione d'attacco col filtrante di Pucci per Notari: il doppio dribbling stavolta si completa con una finta e uno scarico per Pancella, che accompagna nella porta sguarnita il pallone dell'1-4. È l'ultima occasione del primo tempo, già alla fine del quale si capisce che la partita ha già espresso il proprio verdetto; eppure il Pietrasanta non s'arrende e al riavvio accorcia col diagonale di Benassi, che approfittando d'una marcatura morbida di Minniti trova lo spazio per calciare nello specchio (50'). Ora lo scarto è di sole due reti, che tornano tre in poco più di un'azione: anche stavolta segna Notari, segna dopo aver mandato il pallone a sbatacchiare contro l'incrocio sulla combinazione tra Durgoni e Ceccherini. Di nuovo la Sestese si rilassa; e di nuovo il Pietrasanta si riporta sotto: segna Dezulian, che di controbalzo fa schizzare in porta il pallone uscito dall'area di rigore dopo un angolo ribattuto corto da una difesa insolitamente morbida. È il 63', e il punteggio ora recita 3-5; al 66' la Sestese torna ad allungare grazie al destro di Stasi, che incrocia sul secondo palo il pallone servitogli da Notari dopo una cavalcata lunga una quarantina di metri. Eppure neanche sul 3-6 il Pietrasanta s'arrende: un'indecisione tra Giorgetti e Riboli, che inspiegabilmente gioca all'indietro un pallone solo da proteggere, consente a Beqiri di segnare il 4-6 approfittando della porta sguarnita. Alla fine manca l'ultimo quarto, ma di forze per tentare un altro paio d'assalti il Pietrasanta non ne ha più; è fresca invece la Sestese, tanto fresca da consentire a Pancella sia di spingere in porta il tiro-cross di Paci sia di capitalizzare il filtrante di Riccardo Pacini. È con questa tripletta che il punteggio assume una dimensione insolita per il calcio, sport a punteggio basso, ed esprime chiaro il messaggio: se Ferro riuscirà a ridurre le incertezze della difesa, con quest'attacco qui nella corsa al vertice la Sestese ci sta comoda. .
Calciatoripiù: Pancella, Notari (Sestese).
esseti