• Allievi B RegionaliMerito
  • 04/10/2025 15.30.00
  • SESTESE
    46' Monterisi
    56' Barbanti
    72' Monterisi
    76' Barbanti
  • 4 - 0 04/10/2025 15.30.00
  • SAN MINIATO

Commento


SESTESE: Bellocci, Coppini, Cecchi, Oublady, Martinelli, Tarchiani, Nesi, Taddei, Monterisi, Cetani, Scura. A disp.: Bardazzi, Shera, Campani, Pieri, Cassiolato, Bandini, Barbanti, Bartolozzi . All.: Ferro Marco
SAN MINIATO: Giustarini, Ciurlia, Bellandi, Machetti, Focardi, Cultrera, Bari, Annunziata, Pacciani, Burroni, Carlucci. A disp.: Ciacci, Fineschi, Tarli, Bernazzi, Mazzei, Fini, Mele, Biancolini. All.: Pescara Nicola
ARBITRO: Niccolo Ferro di Prato
RETI: 46' Monterisi, 56' Barbanti, 72' Monterisi, 76' Barbanti
Al Torrini la Sestese è imbattibile. Se anche in trasferta riuscirà a esprimersi allo stesso modo (e dopo lo scivolone del Lapenta ha subito l'occasione di provarsi la febbre: sabato si recita a Fucecchio), nella lotta per il titolo ci starà comodissima: è difficile non entrarci quando la difesa è così solida da concedere una sola vera occasione agli avversari (a Pacciani, sullo 0-0: ottimo Bellocci, che ritrova la titolarità dopo l'assenza con l'Affrico e che nelle due partite disputate non s'è mai fatto bucare), e quando l'attacco è così ispirato. All'esordio contro la Cattolica Virtus le reti segnate erano state tre, contro il San Miniato si sale a quattro; ma perché la partita si sblocchi è necessario attendere la ripresa, seguito d'un primo tempo dai ritmi troppo bassi: Nesi e Scura non azzardano mai il duello individuale che avrebbe potuto determinare la superiorità numerica all'ingresso in area, e dunque fino alla pausa Marco Ferro deve accontentarsi d'una sola occasione, quella alimentata da Cetani e rifinita debole da Taddei su Giustarini. Una sola occasione crea la Sestese, con una replica il San Miniato: protagonista è Pacciani, che dopo la doppietta alla Sangiovannese tenta d'allungare la striscia sullo scivolone di Martinelli, alle cui spalle s'apre uno spazio da sfruttare: in estensione Bellocci gli neutralizza il diagonale scoccato dal fronte sinistro del limite dell'area. Una chance per squadra è troppo poco per pensare di sbloccare il punteggio: ne è ben consapevole Marco Ferro, che insoddisfatto già alla pausa comincia a rivoluzionare la Sestese. I cambi fanno la differenza: entra Barbanti (fuori Cetani), cui metà partita sarà sufficiente per segnare una doppietta; ed entra Pieri, che nel giro d'una manciata d'azioni induce Carlucci al fallo dove costa tantissimo e consegna a Monterisi l'opportunità di sbloccare il punteggio: l'esecuzione del rigore è perfetta, e la Sestese passa a condurre. Il vantaggio la galvanizza, il vantaggio e i cambi: entra benissimo anche Cassiolato (fuori Nesi), che liberando Barbanti in pedana ottimizza la verticalizzazione di Scura ripulita dalla sponda di Monterisi: segue il diagonale del 2-0, col quale la Sestese ipoteca il successo. Di fermarsi però ora nessuno ha voglia, lo dimostra l'azione stratosferica che a una decina di minuti dalla fine produce la terza rete; l'esecuzione di Monterisi, in acrobazia sul traversone di Barbanti, è spettacolare come la costruzione, che per una descrizione dettagliata ha bisogno d'essere separata in due metà: si parte con il possesso gestito da Bellocci, Tarchiani, Shera e Campani (altro grande ingresso azzeccato da Ferro, 2011 la classe d'età), che rompe il pressing avversario giocando di prima per Taddei; alimentata dalla cucitura di Shera, stavolta con la mediazione di Pieri la giocata si ripete anche trenta metri più avanti, e da lì l'azione si decentra per rendere possibile il traversone vincente. Più breve ed efficace allo stesso modo, ed esaltante allo stesso modo, è l'azione che quattro minuti più tardi produce il 4-0: stavolta Campani s'assume la responsabilità di verticalizzare direttamente per Barbanti, che dopo averlo addomesticato scarica il pallone sotto l'incrocio più lontano. È la seconda doppietta, e l'ennesima giocata carichissima di tecnica d'una ripresa fantastica: la Sestese s'è ricordata d'esser grande, grandissima, immensa. .
Calciatoripiù
: dalla panchina Marco Ferro pesca Barbanti , che con Monterisi si divide le quattro reti complessive; come lui entrano benissimo Cassiolato, Pieri e Campani , che dopo un primo tempo spento hanno un ruolo cruciale nell'accendere la Sestese.
esseti