79' Martelli
53' Deliperi
58' Deliperi
CSL PRATO SOCIAL CLUB: Ancillotti, Ciatti, Venuti, Morandi.iang, Magni, Allori, Borrelli, Truscelli, Gori J., Nistri. A disp.: Calenzo, Cukaj, Ding, Mocali, Martelli, Nardini, Tarantino, Vettori . All.: Galeotti Francesco
SCANDICCI: Contieri, Bini, Gjini, Catarzi, Hatija, Boldrin, Gjonaj, Sersif, Cardella, Brahimaj, Deliperi. A disp.: Verna, Boli, Pinzani, Londi, Brandani, Gori B., Nacci, Zani, Poggiali. All.: Fanfani Filippo
ARBITRO: Luca Papale di Arezzo
RETI: 53' Deliperi, 58' Deliperi, 79' Martelli
Un incidente, niente più che un incidente. Lo scivolone interno con lo Sporting Cecina è già stato derubricato: nonostante un po' d'apprensione dovuta alla rete di Martelli nel finale, lo Scandicci dimostra d'esser già guarito, e anche se occupa il sedile più arretrato resta a bordo del vagone di testa. È sceso invece il Csl Prato Social Club, sceso perché dopo aver vinto le prime due partite ha conquistato un punto soltanto, peraltro prestigiosissimo (davanti c'era il Tau); sceso perché in casa perde (1-2) per la seconda volta di fila, stavolta piegato dalla doppietta di Deliperi, a segno nella ripresa. Bisogna infatti oltrepassare l'intervallo perché il punteggio si sblocchi; bello teso, il primo tempo è povero d'occasioni: nella prima mezz'ora bisogna accontentarsi di registrare due colpi di testa, alti, di Magni e di Xiang su due calci d'angolo di Jacopo Gori. Lo Scandicci replica con un'azione imbastita benissimo e rifinita male: sul filtrante di Sersif, che aveva ricevuto da Cardella (poco prima aveva cercato la porta da lontano: poca la fortuna, sia per lui sia per Brahimaj, che aveva optato per una soluzione simile), Gjini riesce a sfruttare lo slancio per superare l'uscita d'Ancillotti, non però per accompagnare il pallone nella porta incustodita. Meglio gli vengono i due traversoni da sinistra con i quali s'apre la ripresa: da destra taglia due volte Bini, che colpisce prima sporco e manca lo specchio, poi pulitissimo e trova il palo dopo il pizzicotto d'Ancillotti. Di rammaricarsi lo Scandicci non ha granché tempo: su una punizione che Gjonaj calcia da sinistra verso l'area di rigore la difesa del Csl si scorda di marcare Deliperi, che di testa devia il pallone in porta. È identico il protagonista e identica la giocata che cinque minuti più tardi vale il raddoppio: stavolta a crossare c'è Bini, che dopo aver mancato l'impatto su un traversone di Gjini da destra evita che il pallone esca e col mancino lo rimette al centro. Ora per il Csl le reti da rimontare sono due, e di lì a poco diventerebbero tre se Ancillotti non s'esaltasse su Deliperi, liberato al tiro da un triangolo con Cardella, e se di testa Pinzani deviasse al di qua invece che al di là del palo il traversone di Brandani. Dunque lo Scandicci deve accontentarsi d'uno scarto doppio, che nel finale torna minimo: per il Csl segna Martelli, che appostato sul secondo palo spinge in porta la punizione che Jacopo Gori aveva calciato a mezz'altezza carica d'effetto. Nel recupero una situazione simile rischia di costare la vittoria allo Scandicci, eventualità cancellata da Pinzani, che concedendosi il rischio dell'autorete alza il pallone di mezzo metro sopra la traversa. Segue un calcio d'angolo che il Csl non sfrutta; anzi, lo gestisce così male da consentire allo Scandicci d'affondare un contropiede, neutralizzato da Ancillotti uscito fuori area per opporsi a Nacci. Sul rinvio Papale mette fine alla partita: lo Scandicci vince, e guardando la classifica s'accorge che le cinque squadre che gli stanno davanti non sono poi così lontane. .
Calciatoripiù: rompendo l'opposizione prolungata d'Ancillotti (Csl Prato Social), la doppietta di Deliperi decide la partita; il secondo assist vincente glielo serve Bini (Scandicci), cui poco prima soltanto il palo aveva negato la rete del vantaggio.
esseti