• Coppa Toscana Promozione.
  • 07/09/2025 15.30.00
  • FIESOLE CALCIO
    17' Leonardi
    48' Olivieri
  • 2 - 4 07/09/2025 15.30.00
  • SETTIGNANESE
    33' Cenni
    58' Giustarini
    70' Corri
    85' Marrani

Commento


FIESOLE CALCIO: Raveggi, Barzini, Guidotti, Picchi, Lazzeri, Castiglione, Russo, Olivieri, Leonardi, Raimondi, Graziani F.. A disp.: Mariotti, Ara, Santini L., Benci, Gelormini, Magnolfi G., Meini, Rafanelli . All.: Ilic Lelli
SETTIGNANESE: Daddi, Sammicheli M., Corri, Ceripa, Baik Said, Piazza, Materassi, Caparrini, Cenni, Cremonini, Giustarini. A disp.: Lami, Lari, Saidy, Iania T., Pacini Gaeta, Cosmi, Fani, Marrani, Tofanari. All.: Zecchi Leonardo
ARBITRO: Salvatore Angileri di Empoli
RETI: 17' Leonardi, 33' Cenni, 48' Olivieri, 58' Giustarini, 70' Corri, 85' Marrani
Brutta sconfitta casalinga del Fiesole che, a tratti, mostra buone trame di gioco, ma subisce quattro reti su calci da fermo di cui tre con una copertura difensiva a dir poco imbarazzante. La Settignanese, quadrata e cinica, soffre la rapidità degli avversari nel primo tempo, ma controlla alla lunga una gara che le dà la concreta possibilità di avanzare in Coppa Italia. Adesso basterà un pareggio nella gara casalinga contro il Reggello per qualificarsi al turno successivo; per il Fiesole resta solo da pensare al campionato che inizierà domenica prossima. Fa caldo alle Caldine, nella conca del Mugnone, che porta questo nome in ricordo di una storica battaglia che vide i Goti, stremati da una calura inusuale per loro, soccombere contro l'esercito romano guidato da Stilicone. L'afa sembra però non condizionare le due squadre che appaiono subito vogliose di superarsi. Il Fiesole del nuovo allenatore Lelli (con alcuni giocatori ancora indisponibili) si dispone inizialmente con una difesa a tre (Barzini, Picchi, Lazzeri) e con il numero 3 Guidotti che gioca stabilmente sulla linea di centrocampo; in avanti si muovono Leonardi a destra, Graziani al centro e Raimondi a sinistra. Zecchi (anche lui nuovo) risponde con un linea difensiva a quattro, con il capitano Ceripa e il possente Bak centrali e poi un centrocampo a tre e Materassi e Giustarini appena dietro il centravanti Cenni. Non passa nemmeno un minuto e proprio Cenni impegna, con una fiondata dal limite, il portiere Raveggi, che blocca con sicurezza il pallone a terra. Replica subito dopo il Fiesole con Raimondi, ma il tiro non è impegnativo per il portiere Daddi. Dal primo corner per gli ospiti sfruttato male scatta, micidiale, il contropiede dei padroni di casa: Leonardi arriva solo davanti a Daddi e lo trafigge facendo passare il pallone sotto il corpo del portiere, vanamente proteso in tuffo. Sulle ali dell'entusiasmo i padroni di casa sfiorano il raddoppio, al 16', con un cross da destra di Guidotti: svetta a pochi metri dalla porta Graziani, che di testa manda il pallone contro la base del palo alla destra di Daddi, inesorabilmente fuori causa. Gioca in scioltezza il Fiesole e, in un minuto (21'), Leonardi cerca la porta due volte: nella prima occasione il tiro è ribattuto da un avversario e, nella seconda, la mezza girata è troppo morbida per risultare pericolosa per Daddi. Il Fiesole, in questa fase, si disimpegna bene con la difesa alta e soprattutto è più reattivo sulle seconde palle. Al 26' si registra però una pericolosa incursione di Cenni sulla sinistra: leggermente sbilanciato da un difensore conclude da dentro l'area, ma il tiro viene ribattuto in calcio d'angolo. Al 28' la Settignanese fruisce di un calcio di punizione dalla trequarti: Piazza indirizza il pallone in area e Cenni, incredibilmente libero, si coordina in acrobazia e batte Raveggi dalla corta distanza. Ora la Settignanese comincia a concedere meno agli avversari e la gara torna in equilibrio. Ma dopo un paio di tentativi infruttuosi il Fiesole si crea l'occasione per tornare in vantaggio. Quasi allo scadere del primo tempo Ceripa interviene in ritardo su Raimondi in area sulla sinistra: il numero 10 finisce a terra e l'arbitro, molto vicino all'azione, indica senza esitazioni il dischetto del rigore. Olivieri con estrema calma aspetta il movimento del portiere e poi, di sinistro, piazza il pallone a mezza altezza dalla parte opposta (44'). Un minuto dopo, Bak recupera alla grande su Raimondi che si apprestava al tiro da posizione favorevole. Alla ripresa del gioco la Settignanese sostituisce Sammicheli, che aveva accusato qualche problemino fisico nei minuti finali del primo tempo, con il numero 15 Iania. Al 51' si annota uno spunto di Leonardi, che si accentra e conclude però debolmente verso la porta avversaria. Al 56' la Settignanese conquista un calcio di punizione a pochi metri la limite dell'area di rigore, in posizione abbastanza centrale. Si presenta al tiro Giustarini, che con piede educato indirizza in porta: il pallone incoccia un componente della barriera e subisce una deviazione verso la destra del portiere, che non può proprio fare niente. Il pallone era chiaramente diretto in porta e noi tendiamo per l'attribuzione del gol all'autore del tiro. Comunque si torna in parità, ma sarà per poco. Dopo altre sostituzioni (due per la Settignanese e una per il Fiesole), la Settignanese conquista un altro calcio di punizione da sinistra per un fallo di Russo (ammonito) su Giustarini. Batte ancora Piazza e, nel mucchio in area, Corri in tuffo beffa ancora dalla corta distanza il portiere Raveggi (64'). Continuano le sostituzioni da una parte e dall'altra e, prima della fine, tutte e due le squadre utilizzeranno i cambi a disposizione. Tenta di reagire il Fiesole, ma con scarsa lucidità e i risultati sperati non arrivano. Con i padroni di casa in forcing, gli ospiti trovano invitanti spazi nei quali si inseriscono i più freschi Fani e Marrani. All'81' Marrani conquista un corner da destra e, sulla battuta, lo stesso Marrani, senza quasi staccare, colpisce indisturbato di testa dall'area piccola e arrotonda il risultato, che si fa veramente pesante per i padroni di casa. I minuti finali, compresi i sei di recupero, sono solo accademia. Domenica si parte con il campionato: esordio casalingo per il Fiesole contro la neopromossa Cortona Camucia; trasferta a Viciomaggio per la Settignanese. Forse la Sinalunghese è squadra di un altro pianeta, ma a nessuno è vietato sognare.
FIESOLE
RAVEGGI: 6
Raccoglie quattro palloni in fondo al sacco, ma non gli si possono attribuire responsabilità specifiche. Para il parabile per il resto non ha fortuna, anzi nell'occasione del gol di Giustarini è proprio sfortunato.
BARZINI: 6+ E' uno dei pilastri della difesa a tre e gioca tutta la partita: buoni interventi difensivi, anche se i quattro gol subiti su palla inattiva chiamano in causa tutto il reparto
GUIDOTTI: 6 Classe 2006, gioca a sostegno sulla destra e si mette in luce per qualche buono spunto offensivo (86' Santini: sv).
PICCHI: 6.5
Centrale difensivo, si mette in evidenza per diverse eleganti chiusure, ma vale anche per lui il discorso riguardante la difesa nel suo complesso.
LAZZERI: 6+ E' il più giovane del trio difensivo: bene in marcatura, ma serve più concentrazione quando si difende su palle da fermo.
CASTIGLIONE: 6+ Si è trasformato in uomo d'ordine a centrocampo, con buon profitto soprattutto nel primo tempo.
RUSSO: 6- Centrocampista esterno fa (come si dice) molta legna a centrocampo e si becca anche un'ammonizione per il fallo che porta al terzo gol (86' Gelormini: sv).
LEONARDI: 6.5
Classe 2006, è una quota della squadra. Gioca un primo tempo decisamente buono, segnando anche il gol che fa sperare (61' Ara: 6 Gioca uno spezzone senza sfigurare).
OLIVIERI: 6.5 Gioca tutta la gara: prima come esterno di centrocampo, poi come terza punta. Generoso e inesauribile, è glaciale nell'esecuzione del calcio di rigore.
RAIMONDI: 6+ Buon primo tempo largo a sinistra, conquista il calcio di rigore che frutta il secondo vantaggio, poi cala fino ad essere sostituito (61' Rafanelli: 6- Partecipa a qualche iniziativa offensiva nel finale).
GRAZIANI: 6+ Gioca al centro dell'attacco ed è sfortunato quando centra il palo a portiere battuto (72' Magnolfi: 6- Timidi tentativi nel finale a risultato acquisito).
SETTIGNANESE
DADDI: 6
Poco lavoro: è fortunato sul palo di Graziani e non ha colpe specifiche sui due gol subiti.
SAMMICHELI: 6 Esterno basso a destra, gioca senza mostrare particolari sbavature; esce dopo il primo tempo quando comincia ad accusare guai fisici (46' Iania: 6 Senza infamia e senza lode).
CORRI: 6.5 Giocatore d'esperienza, compie bene il suo lavoro di esterno basso a sinistra e si trasforma in rapinatore d'area incornando il pallone del primo vantaggio della sua squadra).
CERIPA: 6.5 Gladiatorio, il capitano non sente gli anni che passano: vero regista della difesa. Evitabile l'intervento che causa il calcio di rigore.
BAK: 6.5 Dopo qualche intervento così così, cresce in maniera evidente: muscoli che danno solidità al reparto. Esce acciaccato (83' Cosmi: sv).
PIAZZA: 6+
Svolge un concreto lavoro a centrocampo e scodella assist per i compagni sui calci da fermo.
MATERASSI: 6 Classe 2006, si muove sulla destra a sostegno di Cenni e il suo lavoro è utile, anche se non particolarmente appariscente (58' Lari: 6 Ovviamente 2006 per 2006: contribuisce a portare a casa la vittoria).
CAPARRINI: 6 Onesto lavoratore del centrocampo, molto utile in fase di interdizione della manovra avversaria .
CENNI: 7 Prova molto convincente, fa a sportellate con tutta la difesa avversaria e segna un gol determinante. Sempre pericoloso.
CREMONINI: 6 Fa molto movimento a centrocampo, anche se non fa vedere invenzioni particolari (61' Marrani: 6.5 Non perde il vizio del gol: gli basta mezz'ora per realizzare quello della tranquillità.
GIUSTARINI: 6+ Primo tempo opaco, poi trova modo di farsi vedere con le sue serpentine e soprattutto con la punizione (sporcata) del 2 a 2 (61' Tofanari: 6 Porta un contributo positivo).
ARBITRO SALVATORE ANGILERI DI PRATO: 6+ Direzione apprezzabile: non commette errori evidenti da matita blu.
Enrico Badii