• Under 18A
  • 28/05/2023 15.00.00
  • Crea pdf Crea pdf
  • Fiorentina
    Scuderi
    Braschi
  • 3 - 2 28/05/2023 15.00.00
  • Roma
    Saltalamacchia
    Tarantino
    Boldrini

Commento


RETI: Scuderi, Braschi, Saltalamacchia, Tarantino, Boldrini
FIORENTINA: Caroti, Sichi (61' Spaggiari), Maggini, Ievoli (61' Gudelevicius), Saltalamacchia, Elia, Scuderi, Deli, Dama (61' Pitti), Rubino (72' Diarra), Braschi. A disp.: Cusin, Renda, Fragnelli. All.: Christian Papalato.
ROMA: Marin, Cavacchioli (61' Golic), Ienco (67' Tumminelli), De Campos (67' Rozzi), Obleac (61' Amerighi), Boldrini, Tarantino (73' De Angelis), Bah (67' Polletta), Mlakar, Marazzotti, Bolzan (73' Nardozzi). A disp.: De Franceschi. All.: Tanrivermis.
ARBITRO: D'Eusanio di Faenza, coad. da Bianchi e Giudice.
RETI: 5' Braschi, 39' Boldrini, 41' Scuderi, 51' Tarantino, 59' Saltalamacchia.



Una, la Roma, sicura da tempo di essere fra le quattro squadre che si giocheranno lo scudetto; l'altra - la Fiorentina - chiamata a vincere per issarsi al terzo posto finale, che non dà titolo per accedere ai play-off ma che avrebbe comunque un significato importante. L'incontro fra queste due differenti situazioni genera un match divertentissimo e ricco di capovolgimenti di fronte, che la Fiorentina fa suo. La partenza dei ragazzi di Papalato è di quelle lanciate in velocità: Rubino minaccia Marin dopo appena 2', poi al 5' Braschi punisce la difesa giallorossa, decisamente non perfetta nella circostanza, portando avanti i viola. Segue una lunga fase di gioco in cui proprio i padroni di casa legittimano il vantaggio maturato fin lì al Bozzi, andando vicini al raddoppio. La Roma supera tutto sommato indenne un inizio difficile e inizia a crescere alla distanza, impattando il risultato al 39' con Boldrini, che batte Caroti da sottomisura sugli sviluppi di un calcio piazzato. La gara si infiamma, trascorrono circa centoventi secondi e, sul fronte opposto, sempre da una palla inattiva, arriva il pari viola, messo a segno da Scuderi, fra i più attivi delle file gigliate. Dopo la sosta a cavallo fra i due tempi spazio per un secondo tempo che prosegue sugli ottimi ritmi del primo. Al 51' Tarantino impatta nuovamente il risultato, deviando in rete un cross di Golic dalla fascia esterna, ma dopo otto minuti Saltalamacchia, con uno strepitoso spunto in dribbling nel cuore della difesa ospite, riporta avanti la Fiorentina. Nel finale i ragazzi di Papalato gestiscono bene, anche se con qualche rischio, il vantaggio conseguito, e possono così chiudere con un successo la loro stagione, con qualche alto e basso ma che alla fine si chiude con un ottimo terzo posto, e la consapevolezza di essere stata utile serbatoio per la Primavera di Aquilani. Bello poi sul piano simbolico che l'ultimo gol del campionato, che ha sancito l'ultima vittoria, arrivi da un calciatore cresciuto nel vivaio viola come Mattia Saltalamacchia.