• Primavera 1
  • 22/12/2023 16.30.00
  • Crea pdf Crea pdf
  • TORINO
    Ciammaglichella
    Wa Mungu
  • 2 - 1 22/12/2023 16.30.00
  • EMPOLI
    Indragoli

Commento


RETI: Ciammaglichella, Wa Mungu, Indragoli
TORINO: Abati, Bianay (68' Dell'Aquila), Balcot, Ruszel, Savva, Ciammaglichella (68' Marchioro), Silva (68' Dalla Vecchia), Azevedo, Dellavalle, Njie, Franzoni (84' Gabellini), Antolini (16' Muntu). A disp.:: Bellocci, Rettore, Acar, Dell'Aquila, Perciun, Longoni, Gabellini, Dalla Vecchia, Keita, Muntu, Marchioro.
All.: Giuseppe Scurto.
EMPOLI: Stubljar, Barsi, Indragoli, Mannelli, Bacci (82' Popov), El Biache, Vallarelli, Gaj (45' Kaczmarski), Boli, Corona, Nabian (72' Sodero). A disp.: Seghetti, Majdandzic, Stoyanov, Sodero, Falcusan, Stassin, Popov, Bacciardi, Kaczmarski, Bonassi, Fini. All.: Alessandro Birindelli.
ARBITRO: Drigo di Portogruaro, coad. da Croce e Russo.
RETI: 22' Ciammaglichella, 43' Indragoli, 64' Muntu.

TORINO: Abati, Bianay (68' Dell'Aquila), Balcot, Ruszel, Savva, Ciammaglichella (68' Marchioro), Silva (68' Dalla Vecchia), Azevedo, Dellavalle, Njie, Franzoni (84' Gabellini), Antolini (16' Muntu). A disp.:: Bellocci, Rettore, Acar, Dell'Aquila, Perciun, Longoni, Gabellini, Dalla Vecchia, Keita, Muntu, Marchioro.
All.: Giuseppe Scurto.
EMPOLI: Stubljar, Barsi, Indragoli, Mannelli, Bacci (82' Popov), El Biache, Vallarelli, Gaj (45' Kaczmarski), Boli, Corona, Nabian (72' Sodero). A disp.: Seghetti, Majdandzic, Stoyanov, Sodero, Falcusan, Stassin, Popov, Bacciardi, Kaczmarski, Bonassi, Fini. All.: Alessandro Birindelli.
ARBITRO: Drigo di Portogruaro, coad. da Croce e Russo.
RETI: 22' Ciammaglichella, 43' Indragoli, 64' Muntu.



C'è da diffidare delle analisi semplicistiche e troppo nette, ma non si va troppo lontani dalla realtà nel sintetizzare che la differenza, in questa gara, l'ha fatta la maggiore continuità del Toro nel corso del match. L'Empoli approccia male, rientra in partita e la rimette in equilibrio, ma poi manca di mordente quando nella ripresa la contesa si decide, e si tinge del colore dei granata. Il suono sordo della traversa è un campanello che suona dopo appena quaranta secondi nella testa degli azzurrini, il legno orizzontale salva Stubljar sulla bordata di Savva, segno evidente di un Toro partito a tutta. L'Empoli agisce in profondità, con dei rilanci che tradiscono più la voglia di tenere lontano dalla propria area gli avversari che non di provare a far male; Savva e Njie minacciano ancora il portiere dei toscani in un paio di occasioni, mentre al 21' la bordata di Azevedo chiama agli straordinari lo stesso numero uno. Il gol è prossimo, e atterra in campo dopo appena sessanta secondi: scocca difatti il 22' quando la combinazione fra Savva e Franzoni manda fuori giri gli azzurri, il tramite finale dell'azione è il talentuoso Ciammaglichella, che non perdona. La spinta offensiva dei padroni di casa non diminuisce d'intensità dopo il vantaggio, e nei 10' successivi l'Empoli fatica ancora ad entrare in partita e rischia in un paio di occasioni di subire il raddoppio. I ragazzi di Birindelli chiudono però in crescendo la prima frazione di gioco, Vallarelli suona la carica al 38', la combinazione fra El Biache e Nabian è più di una fiammata estemporanea, e la dimostrazione arriva a 2' dall'intervallo, quando capitan Indragoli realizza il gol del pari con un perfetto inserimento in avanti. Sembra essere arrivata la svolta all'interno di questa gara per l'Empoli, che però nella ripresa non riesce a ritrovare il filo della continuità con quanto fatto al tramonto del primo tempo, e concede il pallino del gioco agli avversari, pericolosi con Franzoni e Ciammaglichella fino a che, al 64', dopo tanta pressione, i granata si riportano in vantaggio con la rasoiata di Muntu che chiude al meglio una sua incursione sulla corsia mancina. Nella fase finale di gara l'Empoli costruisce una singola occasione da gol, ma di quelle clamorose, perché la parata di Abati sulla conclusione ravvicinata di Boli è di quelle che valgono come un gol; il Toro si salva e poi gestisce bene i tentativi offensivi degli ospiti, generosi ma poco concreti. Con il tentativo di Sodero in pieno recupero si esauriscono le speranze degli azzurri di uscire con almeno un punto da questa delicata trasferta; adesso la pausa, che pare opportuna per Birindelli e il suo staff, alla luce del lavoro che spetta al tecnico per continuare a tirar fuori da questa squadra il meglio del proprio potenziale e lavorare sulle lacune evidenziate.

C'è da diffidare delle analisi semplicistiche e troppo nette, ma non si va troppo lontani dalla realtà nel sintetizzare che la differenza, in questa gara, l'ha fatta la maggiore continuità del Toro nel corso del match. L'Empoli approccia male, rientra in partita e la rimette in equilibrio, ma poi manca di mordente quando nella ripresa la contesa si decide, e si tinge del colore dei granata. Il suono sordo della traversa è un campanello che suona dopo appena quaranta secondi nella testa degli azzurrini, il legno orizzontale salva Stubljar sulla bordata di Savva, segno evidente di un Toro partito a tutta. L'Empoli agisce in profondità, con dei rilanci che tradiscono più la voglia di tenere lontano dalla propria area gli avversari che non di provare a far male; Savva e Njie minacciano ancora il portiere dei toscani in un paio di occasioni, mentre al 21' la bordata di Azevedo chiama agli straordinari lo stesso numero uno. Il gol è prossimo, e atterra in campo dopo appena sessanta secondi: scocca difatti il 22' quando la combinazione fra Savva e Franzoni manda fuori giri gli azzurri, il tramite finale dell'azione è il talentuoso Ciammaglichella, che non perdona. La spinta offensiva dei padroni di casa non diminuisce d'intensità dopo il vantaggio, e nei 10' successivi l'Empoli fatica ancora ad entrare in partita e rischia in un paio di occasioni di subire il raddoppio. I ragazzi di Birindelli chiudono però in crescendo la prima frazione di gioco, Vallarelli suona la carica al 38', la combinazione fra El Biache e Nabian è più di una fiammata estemporanea, e la dimostrazione arriva a 2' dall'intervallo, quando capitan Indragoli realizza il gol del pari con un perfetto inserimento in avanti. Sembra essere arrivata la svolta all'interno di questa gara per l'Empoli, che però nella ripresa non riesce a ritrovare il filo della continuità con quanto fatto al tramonto del primo tempo, e concede il pallino del gioco agli avversari, pericolosi con Franzoni e Ciammaglichella fino a che, al 64', dopo tanta pressione, i granata si riportano in vantaggio con la rasoiata di Muntu che chiude al meglio una sua incursione sulla corsia mancina. Nella fase finale di gara l'Empoli costruisce una singola occasione da gol, ma di quelle clamorose, perché la parata di Abati sulla conclusione ravvicinata di Boli è di quelle che valgono come un gol; il Toro si salva e poi gestisce bene i tentativi offensivi degli ospiti, generosi ma poco concreti. Con il tentativo di Sodero in pieno recupero si esauriscono le speranze degli azzurri di uscire con almeno un punto da questa delicata trasferta; adesso la pausa, che pare opportuna per Birindelli e il suo staff, alla luce del lavoro che spetta al tecnico per continuare a tirar fuori da questa squadra il meglio del proprio potenziale e lavorare sulle lacune evidenziate.