• Primavera GIR.A
  • Parma
  • 0 - 1
  • Siena


PARMA: Ferrari, Petrini, Dell'Orco, Sarr, Zagnoni, Di Gennaro, Cocuzza, Massocco (60' Tassi), Alessandroni (55' Bonelli), Dias Consulin, Moroni (55' Mauri). A disp.: De Angelis, Zuccolini, Prete, Tozzi, Ferraro. All.: Fausto Pizzi.
SIENA: Marini, Mulas, Cianciulli, Altieri, Manes, Benedini, Gonzi, Brenci, Calì (84' Aiazzi), Redi (64' Rosseti), Canotto (58' Petriccione). A disp.: Conti, Camilli, Lalli, Miocchi, Cacciapuoti. All.: Michele Mignani.

ARBITRO: Verdenelli di Foligno, coad. da Malacchi di Perugia e Chiocchi di Foligno.

RETE: 40' Benedini.
NOTE: ammoniti Benedini, Cocuzza, Zagnoni. Espulso Altieri per somma di ammonizioni al 58'.



Dopo la sconfitta interna all'esordio contro l'Empoli, pronto riscatto per il Siena di mister Mignani che nella seconda giornata di campionato si aggiudica i tre punti sul difficile campo di Collecchio. Il Parma si conferma squadra tosta, robusta, ma ricca di qualità e già nel primo tempo dà del filo da torcere all'undici toscano, comunque ben messo in campo e capace di non correre nessun rischio in difesa. Mignani conferma lo stesso modulo della prima giornata di campionato, inserendo soltanto Cianciulli al posto di Rizzo. La fase di studio iniziale si protrae per quasi tutto il primo tempo e i né Ferrari né Marini vengono mai impensieriti, se non per qualche uscita in presa alta o qualche tiro dalla distanza. La prima vera emozione del match coincide col gol che sblocca il risultato: al 40' infatti, sugli sviluppi di una punizione laterale, un difensore gialloblù svirgola l'intervento e Benedini ha la prontezza di riflessi per mandare col ginocchio il pallone alle spalle di Ferrari. Prima dell'intervallo arriva la pronta risposta del Parma: da segnalare in particolare una buona parata del numero 1 toscano Marini, il quale sventa l'insidioso di Moroni e consente ai compagni di andare all'intervallo sull'uno a zero.
Nel secondo tempo la gara si complica per il Siena: al 13' infatti Altieri, già ammonito, rimedia il secondo giallo e il Siena è costretto a giocare l'ultimo terzo di gara in inferiorità numerica. Il Parma a questo punto ci crede e preme con sempre maggiore convinzione. Inevitabilmente il Siena arretra il baricentro, ma la retroguardia continua a respingere con lucidità tutte le offensive di Dias Consulin e compagni. Se nel primo tempo i bianconeri erano spesso stati pericolosi con le loro ripartenze, l'inferiorità numerica tarpa le ali alle punte toscane e nemmeno le energie fresche provenienti dalla panchina (Aiazzi, Petriccione e Rosseti nel corso della ripresa) cambiano marcia all'attacco senese. Il Parma esercita lo sforzo maggiore alla ricerca del pari nei minuti finali, ma salvo qualche minaccia su palla inattiva (Marini reattivo in ogni occasione), la vittoria toscana non è mai seriamente in pericolo. Al triplice fischio di Verdenelli arrivano dunque tre punti importanti per il Siena, atteso sabato prossimo da un'altra trasferta, stavolta in casa della Sampdoria. Malgrado lo zero in classifica, il Parma si conferma squadra interessante, che potrà ben figurare in questo campionato.

PARMA: Ferrari, Petrini, Dell'Orco, Sarr, Zagnoni, Di Gennaro, Cocuzza, Massocco (60' Tassi), Alessandroni (55' Bonelli), Dias Consulin, Moroni (55' Mauri). A disp.: De Angelis, Zuccolini, Prete, Tozzi, Ferraro. All.: Fausto Pizzi.<br >SIENA: Marini, Mulas, Cianciulli, Altieri, Manes, Benedini, Gonzi, Brenci, Cal&igrave; (84' Aiazzi), Redi (64' Rosseti), Canotto (58' Petriccione). A disp.: Conti, Camilli, Lalli, Miocchi, Cacciapuoti. All.: Michele Mignani.<br > ARBITRO: Verdenelli di Foligno, coad. da Malacchi di Perugia e Chiocchi di Foligno.<br > RETE: 40' Benedini.<br >NOTE: ammoniti Benedini, Cocuzza, Zagnoni. Espulso Altieri per somma di ammonizioni al 58'. Dopo la sconfitta interna all'esordio contro l'Empoli, pronto riscatto per il Siena di mister Mignani che nella seconda giornata di campionato si aggiudica i tre punti sul difficile campo di Collecchio. Il Parma si conferma squadra tosta, robusta, ma ricca di qualit&agrave; e gi&agrave; nel primo tempo d&agrave; del filo da torcere all'undici toscano, comunque ben messo in campo e capace di non correre nessun rischio in difesa. Mignani conferma lo stesso modulo della prima giornata di campionato, inserendo soltanto Cianciulli al posto di Rizzo. La fase di studio iniziale si protrae per quasi tutto il primo tempo e i n&eacute; Ferrari n&eacute; Marini vengono mai impensieriti, se non per qualche uscita in presa alta o qualche tiro dalla distanza. La prima vera emozione del match coincide col gol che sblocca il risultato: al 40' infatti, sugli sviluppi di una punizione laterale, un difensore giallobl&ugrave; svirgola l'intervento e Benedini ha la prontezza di riflessi per mandare col ginocchio il pallone alle spalle di Ferrari. Prima dell'intervallo arriva la pronta risposta del Parma: da segnalare in particolare una buona parata del numero 1 toscano Marini, il quale sventa l'insidioso di Moroni e consente ai compagni di andare all'intervallo sull'uno a zero.<br >Nel secondo tempo la gara si complica per il Siena: al 13' infatti Altieri, gi&agrave; ammonito, rimedia il secondo giallo e il Siena &egrave; costretto a giocare l'ultimo terzo di gara in inferiorit&agrave; numerica. Il Parma a questo punto ci crede e preme con sempre maggiore convinzione. Inevitabilmente il Siena arretra il baricentro, ma la retroguardia continua a respingere con lucidit&agrave; tutte le offensive di Dias Consulin e compagni. Se nel primo tempo i bianconeri erano spesso stati pericolosi con le loro ripartenze, l'inferiorit&agrave; numerica tarpa le ali alle punte toscane e nemmeno le energie fresche provenienti dalla panchina (Aiazzi, Petriccione e Rosseti nel corso della ripresa) cambiano marcia all'attacco senese. Il Parma esercita lo sforzo maggiore alla ricerca del pari nei minuti finali, ma salvo qualche minaccia su palla inattiva (Marini reattivo in ogni occasione), la vittoria toscana non &egrave; mai seriamente in pericolo. Al triplice fischio di Verdenelli arrivano dunque tre punti importanti per il Siena, atteso sabato prossimo da un'altra trasferta, stavolta in casa della Sampdoria. Malgrado lo zero in classifica, il Parma si conferma squadra interessante, che potr&agrave; ben figurare in questo campionato.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI