• Primavera GIR.A
  • Sampdoria
  • 1 - 2
  • Fiorentina


SAMPDORIA: Massolo, Raso (22' Ivan), Piana, Iannelli, Cafferata; Placido, Lombardo; Siani (79' Zuloaga), Luperini (63' Hambo), Ghiglia; Austoni. A disp.: Raffo, Porro, Dejori, Bianchi, Rolando, Fenati. All.: Felice Tufano.
FIORENTINA: Bacci; Venuti, Madrigali, Empereur, Ashong; Costanzo (69' Bangu), Capezzi, Rosa Gastaldo; Bernardeschi, Gondo, Fazzi (79' De Poli). A disp.: Bertolacci, Bandinelli, Cola, Everton, Giordano, Mancini. All.: Leonardo Semplici.

ARBITRO: Mainardi di Bergamo, coad. da Cappello di Busto Arsizio e Donvito di Monza.
NOTE: ammoniti Bernardeschi, Costanzo, Venuti, Empereur. Espulso al 76' Piana.

ARBITRO: Federico Fanton di Lodi, coad. da Cappello di Busto Arsizio e Donvito di Monza.

RETI: 39' e 77' rig. Bernardeschi, 67' Ghiglia.



Sul sintetico dell' Andersen di Sestri Levante, la Fiorentina ritrova i tre punti e mostra di non aver perso smalto dopo la sosta (e dopo la splendida vittoria contro la Juventus). Concreta e pratica, la squadra viola ha convinto sul piano del gioco e, dopo essere stata raggiunta, è riuscita a tornare in vantaggio e a condurre in porto la vittoria senza troppi patemi. Una delle note più liete in casa gigliata è il ritorno di Madrigali, in campo dal primo minuto dopo il brutto infortunio: il difensore fa coppia con Empereur in una retroguardia composta anche da Venuti e Ashong; a centrocampo Semplici schiera Costanzo insieme a Capezzi e Rosa Gastaldo, mentre il tridente è composto da Bernardeschi e Fazzi che agiscono in supporto al '96 Gondo. Tufano punta sulla prima punta Austoni, schierando alle sue spalle il terzetto composto da Siani, Luperini e Ghiglia, con i giovani '95 campioni d'Italia Placido e Lombardo in cabina di regia. L'avvio è molto equilibrato ed offre occasioni interessanti da una parte e dall'altra. Se i locali ci provano con Ghiglia e con Siani (pronto Bacci alla risposta), la Fiorentina replica con Gondo e Bernardeschi, ma il risultato rimane fermo sullo zero a zero. Il risultato si sblocca però al 39', quando Bernardeschi disegna un calcio di punizione imparabile che si insacca alle spalle del portiere di casa Massolo.
Nel secondo tempo la Sampdoria prova a reagire: non si registrano grandi occasioni con la difesa gigliata che respinge colpo su colpo, ma al 67' la squadra di Tufano trova il pareggio. Hambo lancia Austoni che da destra serve al centro un pallone tagliato per Ghiglia, il quale si fa trovare nel posto giusto al momento giusto ed insacca l'uno a uno. La Sampdoria ci crede e si porta in avanti alla ricerca del vantaggio. La Fiorentina rimane molto ordinata e grazie alla sapiente regia dei suoi centrocampisti, continua a pungere in ogni ripartenze. E al 77' Gondo in uno di questi contropiedi è letale: l'attaccante viola entra di slancio in area e viene fermato fallosamente da Piana. Fanton è vicino all'azione e, oltre a concedere il rigore, espelle il difensore doriano. Dal dischetto batte Bernardeschi che completa così la doppietta personale. Nel finale, forte della superiorità numerica, la Fiorentina non corre pericoli e conduce in porto la meritata vittoria. Approfittando della sosta del Genoa e della sconfitta dell'Empoli, sono tre punti pesanti per i viola, che saranno chiamati a confermarsi sabato prossimo in casa contro il Grosseto.

SAMPDORIA: Massolo, Raso (22' Ivan), Piana, Iannelli, Cafferata; Placido, Lombardo; Siani (79' Zuloaga), Luperini (63' Hambo), Ghiglia; Austoni. A disp.: Raffo, Porro, Dejori, Bianchi, Rolando, Fenati. All.: Felice Tufano.<br >FIORENTINA: Bacci; Venuti, Madrigali, Empereur, Ashong; Costanzo (69' Bangu), Capezzi, Rosa Gastaldo; Bernardeschi, Gondo, Fazzi (79' De Poli). A disp.: Bertolacci, Bandinelli, Cola, Everton, Giordano, Mancini. All.: Leonardo Semplici.<br > ARBITRO: Mainardi di Bergamo, coad. da Cappello di Busto Arsizio e Donvito di Monza.<br >NOTE: ammoniti Bernardeschi, Costanzo, Venuti, Empereur. Espulso al 76' Piana.<br > ARBITRO: Federico Fanton di Lodi, coad. da Cappello di Busto Arsizio e Donvito di Monza.<br > RETI: 39' e 77' rig. Bernardeschi, 67' Ghiglia. Sul sintetico dell' Andersen di Sestri Levante, la Fiorentina ritrova i tre punti e mostra di non aver perso smalto dopo la sosta (e dopo la splendida vittoria contro la Juventus). Concreta e pratica, la squadra viola ha convinto sul piano del gioco e, dopo essere stata raggiunta, &egrave; riuscita a tornare in vantaggio e a condurre in porto la vittoria senza troppi patemi. Una delle note pi&ugrave; liete in casa gigliata &egrave; il ritorno di Madrigali, in campo dal primo minuto dopo il brutto infortunio: il difensore fa coppia con Empereur in una retroguardia composta anche da Venuti e Ashong; a centrocampo Semplici schiera Costanzo insieme a Capezzi e Rosa Gastaldo, mentre il tridente &egrave; composto da Bernardeschi e Fazzi che agiscono in supporto al '96 Gondo. Tufano punta sulla prima punta Austoni, schierando alle sue spalle il terzetto composto da Siani, Luperini e Ghiglia, con i giovani '95 campioni d'Italia Placido e Lombardo in cabina di regia. L'avvio &egrave; molto equilibrato ed offre occasioni interessanti da una parte e dall'altra. Se i locali ci provano con Ghiglia e con Siani (pronto Bacci alla risposta), la Fiorentina replica con Gondo e Bernardeschi, ma il risultato rimane fermo sullo zero a zero. Il risultato si sblocca per&ograve; al 39', quando Bernardeschi disegna un calcio di punizione imparabile che si insacca alle spalle del portiere di casa Massolo. <br >Nel secondo tempo la Sampdoria prova a reagire: non si registrano grandi occasioni con la difesa gigliata che respinge colpo su colpo, ma al 67' la squadra di Tufano trova il pareggio. Hambo lancia Austoni che da destra serve al centro un pallone tagliato per Ghiglia, il quale si fa trovare nel posto giusto al momento giusto ed insacca l'uno a uno. La Sampdoria ci crede e si porta in avanti alla ricerca del vantaggio. La Fiorentina rimane molto ordinata e grazie alla sapiente regia dei suoi centrocampisti, continua a pungere in ogni ripartenze. E al 77' Gondo in uno di questi contropiedi &egrave; letale: l'attaccante viola entra di slancio in area e viene fermato fallosamente da Piana. Fanton &egrave; vicino all'azione e, oltre a concedere il rigore, espelle il difensore doriano. Dal dischetto batte Bernardeschi che completa cos&igrave; la doppietta personale. Nel finale, forte della superiorit&agrave; numerica, la Fiorentina non corre pericoli e conduce in porto la meritata vittoria. Approfittando della sosta del Genoa e della sconfitta dell'Empoli, sono tre punti pesanti per i viola, che saranno chiamati a confermarsi sabato prossimo in casa contro il Grosseto.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI